Compex Fit5.0 Скачать руководство пользователя страница 9

9

IT

1. Posizione degli elettrodi

Per risultati ottimali, usare le posizioni degli elettrodi consigliate.
A ogni estremità del cavo deve essere collegato un elettrodo diverso.
N.B.: può accadere, e rientra nella normalità, che grandi elettrodi a connessione doppia siano usati in un modalità che non consente di stabilire una 
connessione.
Per garantire un trattamento efficace, è importante selezionare elettrodi (piccoli o grandi) della dimensione appropriata e posizionarli correttamente 
sul gruppo di muscoli che si desidera stimolare. È quindi importante usare sempre elettrodi della dimensione indicata nell’illustrazione. È necessario 
cercare di trovare la migliore posizione possibile spostando l’elettrodo sul muscolo fino a individuare il punto che produce la contrazione ottimale o il 
massimo comfort.
Per programmi di tipo TENS, la regola generale è coprire l’area dolorante con gli elettrodi.
N.B.: il posizionamento approssimativo degli elettrodi rende la sessione meno efficace, ma non pericolosa.

2. Posizione del corpo durante la stimolazione

La posizione varia a seconda del gruppo di muscoli da stimolare e del programma usato.
Per programmi che inducono contrazioni muscolari significative (contrazioni tetaniche), si raccomanda di stimolare il muscolo isometricamente. 
Perciò è necessario bloccare le estremità degli arti stimolati. Questa posizione oppone massima resistenza al movimento e consente di limitare 
qualsiasi accorciamento del muscolo al momento della contrazione e, di conseguenza, ridurre l’eventuale rischio di crampi. Per esempio, nel caso di 
stimolazione dei quadricipiti, il soggetto deve essere in posizione seduta con le caviglie bloccate per impedire l’estensione delle ginocchia.
È inoltre possibile effettuare uno sforzo dinamico associato al Compex, ovvero eseguire un movimento dinamico volontario contemporaneamente alla 
stimolazione; per esempio, eseguire squat durante la stimolazione dei quadricipiti. Tuttavia questa modalità di lavoro è riservata a utenti esperti, abituati 
alla tecnica di elettrostimolazione che hanno già effettuato cicli di stimolazione completi (minimo da 4 a 6 settimane a una frequenza di 3 sedute a 
settimana). Inoltre, l’introduzione dello sforzo dinamico deve essere molto graduale; per esempio 10 contrazioni nella prima settimana (il resto della 
sessione in isometrica), in seguito 15 la settimana successiva, ecc.
In questo caso, è inoltre importante effettuare movimenti dinamici sicuri e semplici poiché l’aggiunta di elettrostimolazione allo sforzo dinamico 
incrementa notevolmente il carico di lavoro imposto al muscolo. Ad esempio, evitare di eseguire movimenti dinamici con impatto (ad esempio saltando 
da una panchina) o di aggiungere carichi pesanti come pesi nel corso dell’allenamento.
Per altri tipi di programmi che non inducono contrazioni muscolari significative, ma solo scosse o formicolio muscolare, posizionarsi come mostrato 
nell’illustrazione, mantenendo una posizione confortevole.

3. Regolazione delle intensità di stimolazione

Su un muscolo stimolato, il numero di fibre utilizzate dipende dall’intensità di stimolazione.
Per programmi che inducono contrazioni muscolari significative (contrazioni tetaniche), le intensità massime di stimolazione devono essere utilizzate 
(fino a 999), sempre al limite della tollerabilità, al fine di esercitare un numero massimo di fibre. Il progresso di un muscolo sarà tanto maggiore quanto 
più sarà elevato il numero di fibre esercitate. Durante una sessione è quindi importante cercare di aumentare l’intensità ogni 3-5 contrazioni.
Per altri tipi di programmi, come recupero, massaggio, capillarizzazione o anche dolore muscolare che inducono solo scosse muscolari, aumentare 
gradualmente le intensità della stimolazione finché non si ottengono delle scosse muscolari chiaramente visibili.
Per i programmi TENS, Epicondilite e Tendinite, aumentare gradualmente le intensità finché non si avverte una sensazione di formicolio sotto gli 
elettrodi.

4. Progressione dei cicli di stimolazione

I cicli di stimolazione sono destinati a chi è già abituato all’elettrostimolazione e intende eseguire diversi cicli di sedute.
La logica del ciclo si riferisce al carico di lavoro svolto mediante elettrostimolazione. E proprio come un allenamento normale, si deve iniziare con una 
quantità di lavoro da incrementare nel corso dei cicli. Si raccomanda di iniziare con il 1° ciclo e progredire fino al livello successivo quando il ciclo 
è completo, normalmente dopo 4-6 settimane di stimolazione, basate su 3 sessioni per settimana. È anche importante aver raggiunto intensità di 
stimolazione significative nelle sessioni prima di passare a un altro ciclo.
Al termine di un ciclo è possibile iniziare un nuovo ciclo oppure effettuare un ciclo di mantenimento basato su una sessione a settimana.

N.B.: per essere accessibile, la funzione Cycles (Cicli) deve essere abilitata nelle impostazioni del dispositivo.

REGOLE PER L’USO

Содержание Fit5.0

Страница 1: ...e G u i d e d e d m a r r a g e r a p i d e K u r z a n l e i t u n g G u i d a r a p i d a a l l a v v i o G u a d e i n i c i o r p i d o B e k n o p t e h a n d l e i d i n g G u i a r p i d o S n...

Страница 2: ...en Carregamento Uppladdning 2 Power on Allumer Einschalten Encender Accensione Inschakelen Ligar Sl p 3 Select language S lectionner la langue Sprache auswahlen Seleccione Idioma Selezionare la lingua...

Страница 3: ...dulerna b Success Succ s Erfolg Enlazados Successo Success Sucesso Success c Error Erreur Fehler Error Errore Fout Erro Error 2x 4x Contact the Compex approved customer service center Contacter le ser...

Страница 4: ...Antidolore Pijnstilling categorie Categoria Gest o da dor Kategori Sm rtlindring 5 TENS programme forearm placement TENS placement avant bras TENS Unterarm Platzierung TENS Antebrazo TENS posizionamen...

Страница 5: ...Programm beenden Programa finalizado Termine di un programma Einde van het programma Terminar um programa Avsluta programmet P WWW COMPEX INFO u Well done You may now also try other programmes Bravo...

Страница 6: ...lowing week etc In this case it is also important to perform safe and simple dynamic movements because the addition of electrostimulation to dynamic effort significantly increases the workload imposed...

Страница 7: ...es mouvements dynamiques simples et sans danger car l ajout de l lectrostimulation un travail dynamique augmente sensiblement la charge de travail impos e au muscle Il faut par exemple viter d effectu...

Страница 8: ...usw Es ist ebenso wichtig sichere und einfache dynamische Bewegungen durchzuf hren da die Kombination aus Elektrostimulation und dynamischer Anstrengung eine signifikante Belastung f r den Muskel bede...

Страница 9: ...ana successiva ecc In questo caso inoltre importante effettuare movimenti dinamici sicuri e semplici poich l aggiunta di elettrostimolazione allo sforzo dinamico incrementa notevolmente il carico di l...

Страница 10: ...tos din micos seguros y sencillos porque al a adir la electroestimulaci n al esfuerzo din mico se aumenta significativamente la carga de trabajo sobre el m sculo Por ejemplo evite realizar movimientos...

Страница 11: ...envoudige dynamische bewegingen uit te voeren Elektrostimulatie als toevoeging op dynamische inspanning verhoogt namelijk in aanzienlijke mate de belasting van de spieren Vermijd bijvoorbeeld het uitv...

Страница 12: ...semana seguinte etc Neste caso igualmente importante realizar movimentos din micos seguros e simples uma vez que a adi o da electroestimula o ao esfor o din mico aumenta significativamente a carga de...

Страница 13: ...13 RU 1 TENS 2 Compex 4 6 3 10 15 3 999 3 5 recovery massage capillarisation muscle pain TENS Epicondylitis Tendinitis 4 1 4 6 3 Cycles...

Страница 14: ...kontraktioner den f rsta veckan resten av behandlingen sker isometriskt och d refter 15 kontraktioner veckan d rp osv I detta fall r det ocks viktigt att utf ra s kra och enkla dynamiska r relser eft...

Отзывы: