it 4
10
Agganciare l’automatismo della porta
7
8
11
12
13
14
9
Definire il centro della porta del garage
Montaggio del fissaggio architrave
Montare il fissaggio della porta
Fissaggio del braccio della porta al carrello
Collegamento elettrico
Installazione di una fotocellula
(Accessori opzionali)
Fissaggio del motore all’architrave
Fare attenzione che la rotaia abbia uno scorrimento orizzon-
tale lungo il soffitto� La distanza può essere modificata medi-
ante determinate distanze dei fori� Le estremità sporgenti del
fissaggio a soffitto si possono all’occorrenza accorciare�
Durante i lavori sopra la testa occorre indossare occhiali protettivi per
riparare gli occhi� Per evitare di arrecare danni alla porta si devono disat-
tivare tutti i blocchi / i lucchetti presenti�
Per evitare gravi lesioni, prima di installare l’automatismo della porta si
devono smontare tutte le funi e le catene collegate alla porta�
L’automatismo della porta va installato a un’altezza minima di 2,1 m dal
pavimento�
Marcare innanzi tutto la linea centrale della porta (1)� A partire da
questo punto, tracciare una linea fino al soffitto�
Per il montaggio al soffitto, disegnare, a partire da questa linea, un’altra
linea al centro del soffitto (2) ad angolo retto rispetto alla porta�
Lunghezza ca� 2,80 m�
Dopo l’installazione e la regolazione dell’automatismo della porta può
essere installata una fotocellula� Le istruzioni per l’installazione sono
incluse nella fornitura della fotocellula e devono essere rispettate�
Con
la fotocellula optional si garantisce che la porta sia o resti aperta
quando nella zona della porta ci sono persone, specialmente bam-
bini. Per mezzo di una fotocellula viene aperta una porta che si sta
chiudendo o viceversa si impedisce che si chiuda una porta aperta.
Se una persona che si trova nella zona della porta interrompe il raggio
del sensore�
Una fotocellula è consigliata in particolare alle famiglie con bambini
piccoli.
Montare la maniglia di sblocco per lo sblocco di emergenza
a un’altezza non superiore a 1,8 m�
Fissare la targhetta gialla di avviso di sblocco (adesivo)
alla fune della maniglia della porta�
Per evitare di esporre a rischi le persone e di danneggiare
l’apparecchio, l’automatismo della porta deve essere azionato
solo quando lo dicano espressamente le presenti istruzioni�
La spina deve essere sempre accessibile allo scopo di staccare l’alimen-
tazione di corrente� Le installazioni elettriche possono essere eseguite
solamente da un elettricista specializzato�
Il braccio della porta diritto è già premontato.
Installazione consigliata:
Staccare il carrello dal motore tirando la maniglia rossa e spingerlo a
mano verso la porta� A porta chiusa, fissare la barra di scorrimento curva
(3) con il perno (14) al fissaggio della porta e fermare con lo splint (15)�
Unire con una vite (12) la barra di scorrimento diritta e curva mettendole
a filo e sovrapponendo due fori 2 e fermarle con un dado (13)� Scegliere
i fori in modo tale che il braccio della porta stia in un angolo dica� 30-40°�
Nota: si può anche fare a meno del braccio curvo della porta se le parti
di ferramenta della porta sono state tutte fissate al bordo superiore della
porta�
Montaggio in caso di porte sezionali o porte monoblocco:
Il fissaggio della porta (8) è munito di vari fori di fissaggio� Collocare il
fissaggio della porta in alto al centro, sulla parte interna della porta
come raffigurato� Marcare i fori e avvitare il fissaggio della porta�
Altezze di montaggio:
1� Porta monoblocco o porta sezionale con un binario di guida:
distanza dal bordo superiore della porta 0 - 100 mm�
2� Porta sezionale con due binari di guida:
distanza dal bordo superiore della porta 100-130 mm�
AVVERTENZA:
Il punto di fissaggio alla porta deve essere il telaio o un
punto stabile sul pannello della porta� Eventualmente si dovrà forare e
avvitare come mostrato in fig� B (non incluso)�
Aprire completamente la porta, appoggiare l’automatismo sulla porta
(fig�A)� Mettere uno spessore di legno / di cartone nel punto segnato (X)�
L’apriporta deve essere fissato saldamente a una struttura di sostegno
del garage� Tre installazioni tipo sono illustrate (figura B)� Il vostro caso
potrà essere diverso� Le mensole per appendere (4) devono essere
a angolo (figura A) per offrire un supporto rigido� Se il soffitto è rifinito
attaccare una solida mensola di metallo (non fornita) a una struttura di
sostegno prima di installare l’apriporta� Per montaggio su calcestruzzo,
usare gli ancoraggi per calcestruzzo forniti (18)�
Su ciascun lato dell’apriporta misurare la distanza dall’apriporta alla
struttura di sostegno (o sul soffitto)�
Tagliare tutte e due i pezzi della mensola per appendere alla distanza
desiderata� Appiattire una estremità di ciascuna mensola e piegarla o
torcerla in modo da adattarla agli angoli di fissaggio� Non piegare dove ci
sono i fori della mensola� Trapanare fori di guida di 4,5mmnelle strutture
di sostegno (o sul soffitto)� Fissare le staffe ai supporti con viti per legno
(16)�
Sollevare l’apriporta e fissarlo alle mensole per appendere con una
vite (12) e un dado (13)� Accertarsi che la rotaia a sia centrata sulla
porta�
TOGLIERE l’asse� Azionare la porta manualmente� Se la porta urta la
rotaia, alzare la mensola della testata�
Può essere necessario mettere il motore provvisoriamente
più in alto affinché la rotaia, in caso di porte composte da più
parti, non urti contro le molle� In questa operazione il motore
deve essere ben sostenuto (scala a pioli) o tenuto da una seconda per-
sona� Collocare la testa motrice sul pavimento del garage sotto il fissag-
gio architrave� Alzare la rotaia fino a quando i fori del pezzo di fissaggio
e i fori del fissaggio architrave non sono uno sopra l’altro�
Far passare la vite (10) attraverso i fori e fissarla con un dado (11)�
AVVERTENZA: la distanza tra il punto più alto sopra il telaio della porta
e la rotaia dovrà essere al massimo di 50 mm� A seconda del tipo di
porta, il telaio della porta si solleva di alcuni cm quando si apre la porta�
Questo è da tenere presente affinché, dopo, la porta non raschi contro
la rotaia�
A. Montaggio a muro:
Ingombro minimo sopra la porta: 100 mm
Collocare il fissaggio architrave (7) al centro, sulla linea centrale verticale
(2); così facendo, il suo bordo inferiore poggia sulla linea orizzontale�
Marcare tutti i fori per il fissaggio architrave� Predisporre dei fori di
4,5 mm di diametro e fissare il fissaggio architrave con viti per legno (16)�
AVVETRENZA: in caso di montaggio su un soffitto in calcestruzzo/un
architrave in calcestruzzo si devono utilizzare i tasselli (18) e le viti (16)
per calcestruzzo forniti in dotazione� Misura dei fori per il calcestruzzo: 8
mm�
B. Montaggio a soffitto:
Ingombro minimo sopra la porta: 35 mm
Tracciare una linea centrale verticale (2) fino al soffitto e per ca� 200
mm lungo il soffitto� Collocare il fissaggio architrave (7) sulla marcatura
verticale a 150 mm di distanza dalla parete� Marcare tutti i fori per il
fissaggio architrave� Praticare dei fori di 4,5 mm di diametro e fissare il
fissaggio architrave con viti per legno (16)�
Se dopo l’installazione della porta del garage (specialmente quando si
utilizza un’estensione della rotaia, durante l’inizio o la fine del movi-
mento, o quando si colpisce un ostacolo) la guida può essere spostata
verso l’alto o verso il basso di più di 5 cm, potrebbe essere necessario
predisporre una sospensione centrale sul posto� Si prega di contattare il
produttore della porta del garage�