24
siano collegati e utilizzati correttamente. L’utilizzo di
dispositivi di aspirazione può ridurre il rischio di situazioni
pericolose dovute allo sviluppo di polvere.
Manipolazione e uso accurato degli elettroutensili
- Non tirare il cavo elettrico. Usare gli utensili adatti per
ogni tipo di applicazione. Lo strumento pertinente funzio-
nerà meglio e in modo più sicuro nell’utilizzo per il quale è
stato progettato.
- Non utilizzare mai elettroutensili con interruttori di-
fettosi, in quanto ciò rappresenta un grave pericolo.
Provvedere alla riparazione dell’interruttore.
- Scollegare la presa di corrente e/o estrarre il corpo
della batteria dall’apparecchiatura elettrica prima di re-
alizzare qualsiasi tipo di regolazione, cambiare acces-
sori o riporre lo strumento. Adottando queste misure di
sicurezza è possibile ridurre il rischio di messa in funzione
accidentale dell’apparecchio.
- Durante i periodi di inutilizzo, conservare gli elettro-
utensili al di fuori della portata dei bambini. Non con-
sentire l’utilizzo dell’elettroutensile a persone che non
abbiano familiarità con il suo funzionamento o che non
abbiano letto le presenti istruzioni. Gli elettroutensili
possono essere macchine pericolose se utilizzati da per-
sone che non hanno esperienza sufficiente.
- Mantenere l’apparecchio in buono stato. Verificare la
corretta regolazione e l’adeguato fissaggio delle parti
mobili, controllare eventuali rotture o altre condizioni
che possano incidere sul funzionamento dello stru-
mento. Se lo strumento è danneggiato, è necessario
provvedere alla sua riparazione prima dell’utilizzo.
Numerosi incidenti si verificano a causa di manutenzione
inadeguata degli strumenti.
- Mantenere gli utensili da taglio affilati e puliti. Mante-
nere gli utensili puliti e affilati. Una corretta manutenzione
degli utensili garantisce una migliore guida e maggiore
controllo
- Usare l’apparecchio, i suoi accessori e gli utensili se-
condo queste istruzioni, tenendo in considerazione le
condizioni di lavoro e il lavoro da svolgere. Utilizzare
l’apparecchio per operazioni diverse da quelle previste po-
trebbe causare una situazione di pericolo.
Servizio
- Assicurarsi che il servizio di manutenzione dell’ap-
parecchio sia effettuato da personale specializzato,
utilizzando esclusivamente parti di ricambio originali.
Solo in questo modo è possibile mantenere la sicurezza
dell’elettroutensile.
-
Il produttore invalida la garanzia e declina ogni respon-
sabilità in caso di uso inappropriato dell’apparecchio o non
conforme alle istruzioni d’uso.
Istruzioni di sicurezza per levigatrici per carton-
gesso
-Questo utensile elettrico è una levigatrice. Leg-
gere tutte le avvertenze di sicurezza, le istruzioni,
le illustrazioni e le specifiche fornite con questo
utensile elettrico. In caso di mancata osservanza
delle istruzioni elencate in basso potrebbe sussistere il
pericolo di scosse elettriche, incendi e/o gravi incidenti.
-È sconsigliabile effettuare operazioni di levigatu-
ra, decapaggio con spazzola metallica, lucidatura o
troncatura con questo utensile elettrico. Le operazi-
oni per le quali lo strumento non è stato disegnato pos-
sono costituire un rischio e causare infortuni personali.
-
Non utilizzare nessun accessorio che la casa costrut-
trice non abbia esplicitamente previsto e raccomandato
per questo elettroutensile.
Il semplice fatto che un accessorio possa essere fissato
all’elettroutensile non costituisce garanzia di impiego sicuro.
-
Il numero di giri massimo ammesso dell’accessorio
impiegato deve essere almeno uguale al numero mas-
simo di giri indicato per l’elettroutensile.
Un accessorio
che gira più rapidamente di quanto consentito può rompersi
ed essere scaraventato.
-
Il diametro esterno e lo spessore dell’accessorio
montato devono corrispondere alle misure indicate per
l’elettroutensile in dotazione.
In caso di utilizzo di acces-
sori di dimensioni sbagliate non sarà possibile schermarli
oppure controllarli a sufficienza.
- Non utilizzare accessori danneggiati. Prima di ogni uti-
lizzo controllare le condizioni degli accessori e accer-
tarsi che sui dischi abrasivi non vi siano scheggiature
o crepe, che il platorello non presenti incrinature, crepe
o forte usura e che le spazzole metalliche non abbiano
fili metallici allentati o rotti. Se l’elettroutensile oppure
l’accessorio impiegato dovesse sfuggire dalla mano e
cadere, accertarsi che questo non abbia subito nessun
danno oppure utilizzare un accessorio intatto. Una volta
controllato e montato l’accessorio, far funzionare l’elet-
troutensile per la durata di un minuto al numero massi-
mo di giri avendo cura di tenersi lontano e di impedire
anche ad altre persone presenti di avvicinarsi all’acces-
sorio in rotazione.
Nella maggior parte dei casi gli acces-
sori danneggiati si rompono nell’arco di questa prova.
- Indossare sempre dispositivi di protezione individua-
le. A seconda dell’applicazione in corso utilizzare una
visiera completa, maschera di protezione per gli occhi
oppure occhiali di sicurezza. Per quanto necessario,
portare maschere anti polvere, protezione acustica,
guanti di protezione oppure un grembiule speciale in
grado di proteggere dalle piccole particelle di levigatura
o di materiale distaccate dal pezzo di lavoro o dall’ac-
cessorio.
Gli occhiali protettivi devono essere idonei alla
protezione dai frammenti di materiale generati e lanciati
durante il lavoro. La maschera antipolvere e la maschera
respiratoria devono essere in grado di filtrare la polvere ge-
nerata durante il lavoro. L’esposizione prolungata al rumore
può provocare la perdita dell’udito.
-
Evitare con cura che altre persone possano avvici-
narsi alla zona di lavoro. Qualsiasi persona che abbia
accesso alla zona di lavoro deve indossare dispositi-
vi di protezione individuale.
La produzione e il lancio di
frammenti dell’accessorio o del pezzo lavorato potrebbero
provocare lesioni alle persone anche al di fuori dell’imme-
diata zona di lavoro.
-
Tenere il cavo di collegamento elettrico lontano dagli
accessori in funzionamento.
Se si perde il controllo dell’e-
lettroutensile sussiste il pericolo di troncare o di colpire il
cavo di collegamento elettrico e provocare lesioni alla mano
o al braccio.
- Tenere il cavo di collegamento elettrico sempre lonta-
no da portautensili o accessori in rotazione.
Se si perde
il controllo sull’elettroutensile vi è il pericolo di troncare o di
colpire il cavo di collegamento elettrico e la Vostra mano o
braccio può arrivare a toccare il portautensili o accessorio
in rotazione.
- Mai poggiare l’elettroutensile prima che l’accessorio
impiegato non si sia completamente arrestato.
L’utensile
in rotazione può entrare in contatto con la superficie di ap-
poggio provocando la perdita di controllo dell’elettroutensile.
-
Non lasciare l’elettroutensile in funzione durante il tra-
sporto.
L’accessorio in rotazione potrebbe provocare lesio-
ni se impigliato accidentalmente negli indumenti.
-
Pulire regolarmente le griglie di ventilazione dell’elet-
troutensile in dotazione.
Il ventilatore del motore aspira
polvere all’interno della carcassa e un eventuale ingente
accumulo di polveri metalliche potrebbe provocare una
scarica elettrica.
-
Non utilizzare l’elettroutensile nelle vicinanze di mate-
riali.
Le scintille generate durante il lavoro possono incen-
diare tali materiali.
-
Non utilizzare accessori che richiedano refrigeranti
liquidi.
L’applicazione di acqua o altri liquidi refrigeranti può
provocare scariche elettriche.
Cause di contraccolpi e avvertenze al riguardo
Un contraccolpo è l’improvvisa reazione in seguito al blocco
o all’agganciamento dell’accessorio, quale un disco abrasi-
vo, platorello, spazzola metallica ecc.. In seguito all’aggan-
ciamento o al blocco, l’accessorio in rotazione subisce una
brusca frenata. In questo caso l’operatore potrebbe perdere
il controllo dell’elettroutensile, che subisce un contraccolpo in
direzione opposta a quella della rotazione. Se, ad esempio,
un disco abrasivo resta agganciato o bloccato nel pezzo in
lavorazione, il bordo del disco abrasivo che penetra nel mate-
riale può rimanere impigliato provocando in questo modo una
rottura oppure un contraccolpo dello strumento. Il disco abra-