29
Per valutare la pericolosità di una situazione di lavoro e quindi i DPI da utilizzare viene definito il fattore
di caduta (
fig.1a
) che viene calcolato con la seguente formula: Fattore di caduta = Altezza di caduta /
Lunghezza del cordino.
Nel caso in cui il fattore di caduta sia 0 e quindi l’operatore si trovi al di sotto del punto di ancoraggio con il
cordino teso, oppure nel caso di fattore di caduta 1 ma con una libertà di movimento massima di 0.6 m è possibile
utilizzare equipaggiamento per il posizionamento/trattenuta (
fig.1b
). Negli altri casi con fattore di caduta uguale o
maggiore di 1 è obbligatorio l’utilizzo di dispositivi anticaduta.
Mantenere il cordino sempre in tensione, evitare la creazione di lasco.
Quando si utilizza un sistema di posizionamento sul lavoro l’utilizzatore fa affidamento all’equipaggiamento per il
proprio supporto. È essenziale valutare la necessità di un secondo sistema anticaduta di sicurezza.
Il punto di ancoraggio strutturale deve essere in conformità alla normativa EN 795 e/o noto per avere una resistenza
di 12 kN (ancoraggi metallici) oppure 18 kN (ancoraggi tessili).
Il punto di ancoraggio deve trovarsi al livello della vita o al di sopra di esso.
Utilizzare esclusivamente connettori certificati EN 362. Il foro per il connettore
[3]
del dispositivo di regolazione
[1]
deve essere agganciato all’imbragatura tramite un connettore di classe B. Nell’alloggiamento del connettore
terminale
[4]
vanno inseriti connettori di classe B o T.
È raccomandato l’utilizzo di guanti per evitare ustioni dovute allo scorrimento della corda.
Dotarsi di adeguate attrezzature di soccorso e prevedere un’adeguata formazione alle squadre di lavoro in modo che
possano soccorrere rapidamente l’infortunato per minimizzare gli effetti della sospensione inerte.
Uso cordino doppio
Rope Adjuster deve essere utilizzato in abbinamento con un cinturone EN 358 e va collegato agli anelli laterali di
posizionamento (modalità cordino doppio). La parte di corda a contatto con l’ancoraggio deve essere protetta con
la fettuccia tubolare
[6]
. La regolazione della lunghezza della corda va effettuata scaricando il peso dalla corda:
• accorciamento della corda, tirare il capo libero della corda
[5]
verso l’alto fino a raggiungere la lunghezza desidera
-
ta, caricando totalmente il peso del corpo la leva
[2]
blocca automaticamente la corda (
fig.2
)
• allungamento della corda, tenere in mano il dispositivo di regolazione
[1]
ed agire con il pollice sulla leva di bloc-
caggio
[2]
per sbloccarla (
fig.3
), ricaricare il peso facendo scorrere la corda all’interno del dispositivo di regolazione
[1]
, caricando totalmente il peso del corpo la leva
[2]
blocca automaticamente la corda.
Uso cordino singolo
Se si utilizza una cintura con cosciali EN 813 è possibile collegare Rope Adjuster direttamente all’anello centrale
dell’imbragatura e utilizzarlo così in modalità “cordino singolo” (
fig.4
). La regolazione della lunghezza va effettuata
come nel caso di utilizzo in modalità “cordino doppio”.
ISTRUZIONI D’USO - CONNETTORI
Campo di applicazione
I connettori eventualmente forniti nel prodotto sono certificati secondo la norma EN 362:2004 e sono idonei ad
essere utilizzati in un sistema anticaduta per la protezione contro il rischio di cadute dall’alto. Alcuni modelli sono
anche certificati secondo la norma EN 12275:2013 per l’uso in ambito alpinistico. Le caratteristiche ed ulteriori
certificazioni dei connettori sono evidenziate in
tab.K
, reperendo il/i codici di riferimento sulla marcatura del/i
connettore/i forniti nel prodotto.
Classi (
tab.K
)
EN 362:2004. Classe A: connettore destinato ad essere collegato direttamente ad un ancoraggio specifico. Classe
B: connettore di base. Classe T: connettore direzionale. Classe Q: maglia rapida. Classe M: connettore multiuso.
EN 12275:2015. Classe B: connettore di base. Classe H: connettore per l’assicurazione tramite nodo mezzo
barcaiolo. Classe K: connettore per via ferrata. Classe X: connettore ovale. Classe Q: maglia rapida.
Содержание 203111
Страница 9: ...7 EN 355 EN EN 354 358 Factor 0 Factor 1 Factor 2 ...
Страница 10: ...8 TYPE 1 ...
Страница 11: ...9 ...
Страница 12: ...10 TYPE 2 ...
Страница 13: ...11 ...
Страница 14: ...12 ...
Страница 15: ...13 EN 795 ...
Страница 16: ...14 CARABINERS CONNETTORI CONNECTEURS ...
Страница 17: ...15 ...
Страница 18: ...16 ...
Страница 19: ...17 ...
Страница 20: ...18 K1 K2 K3 K4 ...
Страница 21: ...19 K5 ...
Страница 22: ...20 K6 ...
Страница 23: ...21 K7 K8 ...
Страница 24: ...22 K10 K9 ...
Страница 25: ...23 GATE STRENGTH GATE STRENGTH K11 16 kN 3600 LBS 16 kN 3600 LBS ANSI ASSE Z359 12 2009 ...