
Instruzioni per l’uso AV Pilot II
40
plice perché vi sono ancora altri fattori che influenzano la pressione atmosferica. La pressio-
ne varia seconda la temperatura e naturalmente secondo l'evoluzione meteorologica. In un
determinato luogo a livello mare (QNH) la pressione atmosferica oscilla fra 950 e 1050 hpa a
seconda della meteo. In giornate stabili la variazione di pressione può essere di 1 mbar che
corrisponde ad una differenza di 10 m. Alfine di compensare quest'influenza della meteo un
altimetro deve essere sempre tarato.Con dei cambiamenti repentini della meteo (per esempio
durante un passaggio di un fronte freddo) la pressione atmosferica può variare in un giorno di
5 mbar che corrispondono ad una variazione di ben 40 m!Un'altro modo di calibrare l'altezza
é di introdurre il QNH attuale.Che cos'é il QNH?Nel volo libero un punto in comune per tutti é
necessario. In effetti é primordiale che ad una stessa quota la stessa altezza sia visibile su tutti
gli altimetri. Quest'altezza assoluta é il QNH. In altri termini é la pressione attuale atmosferica
in corso in hPA (1 hPA = 1 mbar calcolata in rapporto al livello del mare.In QNH é calcolato più
volte al giorno ed é comunicato con bollettini meteorologici o indicato via radio dagli aereo-
porti.
Altimetro 1 (ALT 1)
L'altimetro ALTI 1 indica la quota assoluta in metri sopra il livello del mare m/s/m. Tramite il
tasto di funzione é possibile commutare tra le indicazioni di Alti 1, Alti 2 e cronometro.
Premendo per più di 4 secondi il tasto di funzione si attiva il SET MOE.
Attenzione: Con il tasto di registrazione attivato la regolazione dell'Alti 1 é bloccata. La quota
dell'Alti 1 può essere variata solo dopo aver disattivato la funzione REC.
SET MODE Altimetro 1
Nel SET MODE (funzione di modifica) come già accen-
nato sopra é possibile modificare l'altezza assoluta. Su
due righe appaiono lampeggiando, la quota ed il
QNH.Con i tasti e si possono variare la quota
ed il QNH contemporaneamente. Qualora voi non
conosciate la quota alla quale vi trovate potete rego-
larla tramite il QNH, teniate presente che questo siste-
ma non é così preciso come la taratura della quota in
m.Il QNH ha una dissolvenza di 1 Mbar che corrispon-
de ca. Ad una altezza di ca. 8m. La quota la possiamo
d'altro canto regolare con una precisione di almeno 1
m! Dalla funzione SET MODE arriviamo nella funzione
OPTION MODE premendo contemporaneamente i due
tasti di modifica .
OPTION MODE Altimetro 1
Nel primo livello dell'Option mode possiamo variare
l'unità di misura (metri o piedi) dell'altimetro 1 mentre
nel secondo livello possiamo variare l'unità di misura
della pressione (hPA oppure Hg). Nel terzo livello può
essere tarato il sensore della pressione (SO hPA).Se
doveste constatare che ad una quota conosciuta il
valore QNH indicato dal vostro strumento é totalmen-
te differente dal valore QNH effettivo di una stazione
meteorologica nelle immediate vicinanze, potete tara-
ALT 1
ALT 2
CHRONO
ALT 1
ALT 2
CHRONO
START - STOP
RESET
CLEAR ALT 2
SET-MODE
ALT 1/QNH
OPTION-MODE
ALT1 Unita di Misura
m - ft
QNH Unita di Misura
hPa - inHg
Correzione
del Sensore
ALT 1
ALT1
ALT1 4 Sec.
OPTION
OPTION
À
Á
Â
Italiano
Содержание AV Pilot II
Страница 13: ...Bedienungsanleitung AV Pilot II 12 Deutsch...
Страница 26: ...Operating Instructions AV Pilot II 24 English...
Страница 38: ...Mode d emploi AV Pilot II 36 Fran ais...
Страница 48: ...Instruzioni per l uso AV Pilot II 46 Italiano...