Italiano |
61
Bosch Power Tools
1 609 929 S79 | (17.3.09)
Dispositivo antistrappo (vedi figura E)
Il dispositivo antistrappo
17
(accessorio opzio-
nale) può evitare strappi alla superficie durante
l’operazione di taglio di legname. Il dispositivo
antistrappo può essere utilizzato solo in caso di
determinati tipi di lame e solo in caso di angolo
di inclinazione del taglio pari a 0°. In caso di
operazioni di taglio con il dispositivo antistrap-
po, il piedino
6
non può essere spostato poste-
riormente per effettuare tagli in prossimità di
bordi.
Premere il dispositivo antistrappo
17
dalla parte
inferiore nel piedino
6
.
Uso
Modi operativi
f
Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
Regolazione dell’oscillazione
L’oscillazione regolabile in quattro stadi per-
mette un adattamento ottimale della velocità di
taglio, della prestazione di taglio e dei risultati di
taglio al materiale da sottoporre a lavorazione.
Tramite la levetta di regolazione
7
è possibile re-
golare l’oscillazione anche durante la fase di fun-
zionamento.
Il livello ottimale di oscillazione per la rispettive
applicazione deve essere rilevata eseguendo
delle prove pratiche. Per tale operazione si ten-
ga presente quanto segue:
– Quanto più fine e pulito deve essere il taglio
richiesto, tanto minore deve essere il livello
di oscillazione regolato event. fino a disatti-
varlo completamente.
– In caso di lavorazione di materiali sottili co-
me (p.es. lamiere) disattivare l’oscillazione.
– In caso di materiali duri (p.es. acciaio) lavo-
rare con una bassa oscillazione.
– In caso di materiali teneri e durante l’opera-
zione di taglio di legname nella direzione del-
le fibre è possibile lavorare al massimo livello
di oscillazione.
Impostazione dell’angolo obliquo
(vedi figura F)
In caso di tagli obliqui fino a 45°, il piedino
6
può essere spostato verso destra o verso sini-
stra.
– Rimuovere il paratrucioli per aspirazione
12
(vedere «Paratrucioli», pagina 60).
– Allentare la vite
19
e spingere il piedino
6
leg-
germente in direzione della lama di taglio
10
.
– Per una precisa regolazione dell’angolo obli-
quo, sul lato destro e su quello sinistro del
piedino sono disponibili punti di scatto in po-
sizione a 0° e 45°. Ribaltare il piedino
6
alla
posizione richiesta basandosi sulla scala gra-
duata
18
. È possibile regolare altri angoli
obliqui utilizzando un goniometro.
– Una volta conclusa questa operazione, spin-
gere il piedino
6
fino alla battuta di arresto in
direzione dell’innesto per aspirazione
5
.
– Avvitare di nuovo bene la vite
19
.
In caso di tagli obliqui non è possibile impiegare
né la cuffia di copertura
12
né il dispositivo an-
tistrappo
17
.
Spostamento del piedino (vedi figura G)
Per effettuare tagli in prossimità di bordi è pos-
sibile spostare posteriormente il piedino
6
.
– Svitare completamente la vite
19
utilizzando
la chiave per vite a esagono cavo
3
.
– Sollevare il piedino
6
e spostarlo in modo ta-
le che la vite
19
possa essere avvitata nel foro
filettato
21
.
– Prima di avvitare forte la vite
19
spingere il
piedino
6
a fondo in direzione dell’innesto
per aspirazione
5
.
Operazioni di taglio con piedino spostato
6
sono
possibili solo con un angolo obliquo di 0°. Inol-
tre non possono essere utilizzati né la guida pa-
rallela con guida per tagli circolari
25
(accesso-
rio opzionale) né il dispositivo antistrappo
17
.
senza oscillazione
oscillazione piccola
oscillazione media
oscillazione alta
OBJ_BUCH-171-002.book Page 61 Tuesday, March 17, 2009 3:20 PM