Italiano |
29
Informazioni su rumorosità e vibrazioni
Valori di emissione acustica rilevati conformemente a
EN 62841‑2‑8
.
Il livello di pressione acustica ponderato A dell’elettroutensi-
le è tipicamente di
80
dB(A). Grado d’incertezza K = 3 dB. Il
livello di rumorosità durante il lavoro può superare i valori in-
dicati.
Indossare protezioni acustiche.
Valori di oscillazione totali a
h
(somma vettoriale delle tre di-
rezioni) e grado d’incertezza K, rilevati conformemente a
EN 62841‑2‑8
:
a
h
=
22
m/s
2
, K <
2
m/s
2
.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica indi-
cati nelle presenti istruzioni sono stati rilevati conformemen-
te ad una procedura di misurazione unificata e sono utilizza-
bili per confrontare gli elettroutensili. Le stesse procedure
sono idonee anche per una valutazione temporanea del livel-
lo di vibrazione e dell’emissione acustica.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acustica sono
riferiti agli impieghi principali dell’elettroutensile; qualora,
tuttavia, l’elettroutensile venisse utilizzato per altre applica-
zioni, oppure con accessori differenti o in caso di insufficien-
te manutenzione, il livello di vibrazione ed il valore di emis-
sione acustica potrebbero variare. Ciò potrebbe aumentare
sensibilmente l’emissione di vibrazioni e l’emissione acustica
sull’intero periodo di funzionamento.
Per valutare con precisione i valori di vibrazione e di emissio-
ne acustica, andranno considerati anche i periodi nei quali
l’utensile sia spento, oppure acceso, ma non utilizzato. Ciò
potrebbe ridurre sensibilmente l’emissione di vibrazioni e
l’emissione acustica sull’intero periodo di funzionamento.
Adottare misure di sicurezza supplementari per proteggere
l’operatore dall’effetto delle vibrazioni: ad esempio, sottopo-
nendo a manutenzione l’elettroutensile e gli utensili accesso-
ri, mantenendo calde le mani e organizzando i vari processi
di lavoro.
Montaggio
Fissaggio dell’impugnatura supplementare
(vedere Fig. A)
Svitare la vite
(4)
dell’impugnatura supplementare
(3)
fino a
quando l’impugnatura supplementare si possa introdurre
nell’alloggiamento
(5)
.
Spingere l’impugnatura supplementare
(3)
nell’alloggiamen-
to
(5)
. Avvitare saldamente l’impugnatura supplementare in
senso orario.
Utilizzo
Messa in funzione
u
Osservare la tensione di rete! La tensione riportata
sulla targhetta di identificazione dell’elettroutensile
deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di
alimentazione. Gli elettroutensili con l’indicazione di
230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Avvio/arresto
Per
accendere
l’elettroutensile, spingere l’interruttore di av-
vio/arresto
(1)
in avanti, sino a rendere visibile il carattere
I
sull’interruttore.
Per
spegnere
l’elettroutensile, spingere l’interruttore di av-
vio/arresto
(1)
all’indietro, sino a rendere visibile il carattere
0
sull’interruttore.
Indicazioni operative
u
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
u
L’elettroutensile non è adatto per l’impiego staziona-
rio.
Non deve per esempio essere stretto in una morsa o
fissato su un banco da lavoro.
u
Indossare guanti protettivi durante il lavoro e prestare
particolare attenzione al cavo di alimentazione. Accer-
tarsi che le parti di lamiera tagliate non si pieghino
verso il proprio corpo o verso il cavo di alimentazione.
Sulle lamiere tagliate si formano spigoli taglienti che po-
trebbero causare delle lesioni oppure danneggiare il cavo
di alimentazione. Se necessario, premere con i guanti le
parti di lamiera piegate per allontanarle dal corpo o dal
cavo.
Avvicinare l’elettroutensile al pezzo in lavorazione esclusiva-
mente quando sia acceso.
Mantenere l’elettroutensile inclinato ad un’angolazione di
15° rispetto alla superficie in lamiera ed evitare di angolarlo
lateralmente.
Condurre l’elettroutensile in modo uniforme nella direzione
di taglio, esercitando una leggera pressione. Un avanzamen-
to eccessivo riduce sensibilmente la durata degli utensili ac-
cessori e può danneggiare l’elettroutensile.
In caso di tagli curvi, evitare con particolare attenzione di an-
golare lateralmente l’elettroutensile e lavorare esclusivamen-
te con un avanzamento ridotto.
Spessore massimo della lamiera da tagliare
Lo spessore massimo delle lamiere da tagliare d
max
è subordi-
nato alla resistenza del materiale in lavorazione.
Tramite l’elettroutensile è possibile eseguire tagli diritti e
precisi nelle lamiere fino agli spessori che seguono:
Bosch Power Tools
1 609 92A 50E | (26.06.2019)