26
| Italiano
3 609 929 C96 | (28.3.14)
Bosch Power Tools
Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi principali
dell’elettroutensile. Qualora l’elettroutensile venisse utilizzato
tuttavia per altri impieghi, con accessori e utensili da innesto dif-
ferenti oppure con manutenzione insufficiente, il livello di vibra-
zioni può differire. Questo può aumentare sensibilmente la sol-
lecitazione da vibrazioni per l’intero periodo di tempo operativo.
Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni
bisognerebbe considerare anche i tempi in cui l’apparecchio è
spento oppure è acceso ma non è utilizzato effettivamente.
Questo può ridurre chiaramente la sollecitazione da vibrazioni
per l’intero periodo operativo.
Adottare misure di sicurezza supplementari per la protezione
dell’operatore dall’effetto delle vibrazioni come p.es.: manu-
tenzione dell’elettroutensile e degli accessori, mani calde, orga-
nizzazione dello svolgimento del lavoro.
Dichiarazione di conformità
Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che il pro-
dotto descritto nei «Dati tecnici» è conforme alle seguenti nor-
mative ed ai relativi documenti: EN 60745 in base alle pre-
scrizioni delle direttive 2011/65/UE, 2004/108/CE,
2006/42/CE.
Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ETM9,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Leinfelden, 07.03.2014
Uso
Messa in funzione
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete deve
corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’elet-
troutensile. Gli elettroutensili con l’indicazione di 230 V
possono essere collegati anche alla rete di 220 V.
Accendere/spegnere
Per
accendere
l’elettroutensile premere l’interruttore di avvio/
arresto
1
.
Per il
bloccaggio
dell’interruttore di avvio/arresto
1
tenen-
dolo premuto spingerlo indietro.
Per
spegnere
l’elettroutensile rilasciare l’interruttore di avvio/
arresto
1
. In caso di interruttore di avvio/arresto
1
bloccato,
premerlo prima e rilasciarlo poi subito.
Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.
Cambio della direzione di taglio
Per cambiare la direzione di taglio è possibile ruotare il por-
tamatrice
4
a passi di 90° regolandolo in tre rispettive posi-
zioni. Non è possibile eseguire tagli seguendo la direzione
all’indietro (verso la carcassa).
Per ruotare il portamatrice
4
allentare la vite
2
fino a quando
è possibile ruotare il portamatrice. Ruotarlo di 90°, rispetto
all’asse longitudinale dell’elettroutensile, verso destra oppure
verso sinistra.
Prestare attenzione affinché la vite
2
innesti nel foro sul por-
tamatrice
4
. Serrare saldamente la vite
2
.
Indicazioni operative
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
L’elettroutensile non è adatto per il funzionamento sta-
zionario.
Lo stesso non può per esempio essere serrato in
una morsa a vite oppure fissato su un banco di lavoro.
Mentre si lavora, portare sempre guanti di protezione e
prestare particolare attenzione al cavo di collegamen-
to elettrico.
Tagliando le lamiere si producono bavature
affilate su cui ci si può ferire oppure è possibile danneggia-
re il cavo di collegamento elettrico.
Attenzione con i trucioli residui di taglio.
I trucioli hanno
punte affilate che possono provocare incidenti.
Avvicinare l’elettroutensile al pezzo in lavorazione solo quan-
do è in azione. Impugnare l’elettroutensile sempre in posizio-
ne perpendicolare rispetto alla superficie delle lamiere ed evi-
tare angolature improprie.
Il taglio avviene durante il movimento verso il basso del pun-
zone. Operare con l’elettroutensile spingendolo in modo uni-
forme in direzione di taglio ed esercitando una leggera pres-
sione. Un avanzamento eccessivo contribuisce a ridurre
sensibilmente la durata degli utensili accessori e può danneg-
giare l’elettroutensile.
L’elettroutensile lavora meglio se viene sollevato leggermente
durante il taglio. Se il punzone dovesse bloccarsi durante
l’operazione di taglio, spegnere l’elettroutensile, lubrificare il
punzone e liberare la lamiera da ogni carico da sollecitazione.
Non intervenire mai con troppa forza perché si potrebbero
danneggiare il punzone e la matrice.
Spessore massimo della lamiera da tagliare
Lo spessore massimo delle lamiere da tagliare d
max
dipende
dalla resistenza del materiale in lavorazione.
Tramite l’elettroutensile è possibile eseguire tagli diritti e pre-
cisi nelle lamiere fino agli spessori che seguono:
Ingrassaggio/raffreddamento del punzone
Per poter allungare la durata del punzone
3
si devono utilizza-
re sostanze lubrificanti dotate di una buona funzione di raf-
freddamento (p.es. olio da taglio).
Applicare una traccia del materiale lubrificante sulla parte su-
periore della lamiera lungo la linea di taglio richiesta. In caso
di lavori di durata maggiori oppure in caso di lavori con un’alta
Henk Becker
Executive Vice President
Engineering
Helmut Heinzelmann
Head of Product Certification
PT/ETM9
Materiale
max. resistenza
[N/mm
2
]
d
max
[mm]
Acciaio
400
1,6
600
1,0
800
0,7
Alluminio
200
2,0
OBJ_BUCH-480-003.book Page 26 Friday, March 28, 2014 9:17 AM