
1 689 989 182
2016-12-14
|
Robert Bosch GmbH
56 | BEA 060 | Descrizione del prodotto
it
3.7
Adattatore USB Bluetooth
L'adattatore Bluetooth-USB compreso nella fornitura con-
sente una connessione wireless con BEA 060. Esso viene
innestato sul PC/laptop e segnala la disponibilità al funzi-
onamento tramite il lampeggio del LED (vedere Istruzioni
d'uso 1 689 989 277).
!
Non
è possibile utilizzare un altro hardware Blue-
tooth montato o inserito nel PC/laptop, in quanto
ciò disturberebbe la comunicazione di dati tra
BEA 060 e il PC/laptop.
3.8
Driver Bluetooth Microsoft
Quando si attiva il driver Bluetooth Microsoft, l'icona
Bluetooth Manager è sempre di colore "bianco"
e l'icona del Bluetooth Device è sempre "verde".
L'icona Bluetooth Device non viene visualizzata se non
vi è alcun collegamento wireless Bluetooth.
3.9
Avvertenze in caso di anomalie
i
In caso di problemi di trasmissione tramite Bluetooth
durante la misurazione dei gas di scarico, si prega di
rispettare le avvertenze al capitolo 2.4.
Nessuna comunicazione tra BEA 060 e PC/Laptop
Possibili cause
Cosa fare
Alimentazione di
tensione assente.
Verificare se BEA 060 sia sotto tensione
(alimentatore o batteria del veicolo).
BEA 060 non
attivo o configurato
in modo errato.
1. Avvio CDC:
"Start >> Tutti i programmi >> Bosch >>
Diagnostics >> Central Device Commu-
nication" oppure cliccare con il tasto
sinistro del mouse su " ".
2. Verifica modalità di collegamento in
CDC:
"impostazioni >> Interfacce dispositivo",
Gruppo:
GAM,
Tipo di apparecchio:
BEA 060
Collegamento: USB / BTB (Bluetooth)
Collegamento Blu-
etooth disturba-
to o non presente
(per es. dopo la mo-
dalità standby del
PC/laptop).
Icona Bluetooth Manager bianca.
1. Ridurre la distanza tra l'adattatore USB Blu-
etooth e BEA 060.
2. Se l'adattatore USB Bluetooth deve es-
sere utilizzato su diverse porte USB del
PC/laptop, per ogni porta USB deve es-
sere eseguita l'installazione del driver
Bluetooth.
3. Testare BEA 060 in CDC.
4. Estrarre e inserire di nuovo l'adattatore
USB Bluetooth oppure riavviare il PC/
laptop.
Manca l’adattatore
USB Bluetooth.
1. Inserire l'adattatore USB Bluetooth.
2. Avviare nuovamente la diagnosi della
centralina.
3.10 Descrizione del funzionamento
Con BEA 060 vengono misurate le componenti dei gas
di scarico CO, HC, CO
2
, O
2
e NO (NO disponibile come
retrofit). Il coefficiente d’aria Lambda viene calcolato in
base ai valori di gas misurati.
Per misurare le percentuali di CO, CO
2
e HC si applica
la tecnologia ad infrarossi di tipo non dispersivo (spett-
roscopia infrarossa non dispersiva NDIR). L’ossigeno
viene determinato con un sensore elettrochimico.
Tempo di riscaldamento
Il tempo di riscaldamento di BEA 060 è di ca. 1 minuto.
Durante questo intervallo di tempo non è possibile ese-
guire misurazioni.
Taratura del punto zero all’avvio della misurazione dei
gas di scarico
Dopo l’attivazione della pompa, il punto zero del sistema
di analisi viene confrontato automaticamente (durata di
30 secondi) con l’aria ambiente (gas di azzeramento).
Taratura del punto zero durante la misurazione dei
gas di scarico
Una volta avviata la misurazione del gas di scarico, a
intervalli irregolari BEA 060 esegue in automatico un
controllo del sistema con l'aria ambiente. Per il control-
lo del sistema BEA 060 commuta una valvola elettroma-
gnetica ad aria ambiente. Per 30 secondi viene eseguito
un lavaggio con gas di azzeramento. L’aria ambiente
aspirata viene depurata da idrocarburi tramite un filtro
a carbone attivo.
Misurazione del coefficiente d’aria Lambda
BEA 060 calcola il coefficiente d’aria Lambda in base
alle concentrazioni misurate di HC, CO, CO
2
e ossigeno.
Per il calcolo del parametro Lambda è importante mi-
surare con precisione l'ossigeno. A tale scopo il calcolo
del parametro Lambda e la misurazione dell’ossigeno
devono essere attivati.
Il valore Lambda viene calcolato con l’aiuto
dell'equazione di Brettschneider:
[
] [ ] [ ]
[ ]
[
]
[
] [ ]
(
)
[
] [ ]
[ ]
(
)
λ
=
+
+
+
+
−
+
+
−
+
+
CO
CO
O
H x
CO
CO
O
x CO
CO
H
O
x CO
CO K x HC
CV
CV
CV
CV
2
2
2
2
2
1
2
4
3 5
3 5
2
1
4
2
,
,
[] Concentrazione in %vol, anche per HC
K
1
Fattore di conversione per HC di NDIR a FID (valore 8)
Hcv rapporto idrogeno/carbonio nel carburante
(tipico 1,7261) *
Ocv rapporto ossigeno/carbonio nel carburante
(tipico 0,0175) *
* Dipendente dal carburante utilizzato.