![Bontempi Genius 16 6110 Скачать руководство пользователя страница 129](http://html1.mh-extra.com/html/bontempi/genius-16-6110/genius-16-6110_owners-manual_2787412129.webp)
129
Alcune canzoni scritte con il metodo Bontempi si trovano alla fine di questo manuale; altre 60 canzoni, raccolte
nel libro "SONG BOOK", si possono scaricare dal sito www.bontempi.com.
COMPOSIZIONE DEL BRANO MUSICALE
Ogni brano è riportato su una pagina. Sotto al titolo si trovano le informazioni che riguardano:
SOUND: il suono da usare per eseguire la melodia RHYTHM: il ritmo di batteria
TEMPO: la velocità della canzone
SONG: Il numero della canzone memorizzata sulla tastiera
LIVELLI DI APPRENDIMENTO
I livelli di apprendimento sono 2: FOLLOW ed
ENSEMBLE.
FOLLOW
Premi il tasto FOLLOW nella sezione LESSON
㉓
. Scegli
una delle 60 canzoni presenti nella tabella “
LISTA DELLE
CANZONI
“ alla fine di questo manuale digitando un
numero da
0
a
59
nella tastierina numerica
⑰
. Ora
prova a suonare la melodia seguendo le note indicate
nel display e, successivamente, andando a tempo.
Attenzione, se sbagli nota il tasto non suonerà e l’ac-
compagnamento avanzerà solo quando premerai quella
giusta.
Come leggere le note nel display
Le note hanno un nome: A, B, C, D, E, F, G nella notazio-
ne anglosassone, cui corrispondono LA, SI, DO, RE, MI,
FA, SOL nella notazione latina ed A, H, C, D, E, F, G, nella
notazione tedesca. Questa corrispondenza è riportata
nello schema a lato.
Questa tastiera
mostra le note
nella notazio-
ne anglosasso-
ne.
Il display è formato da 3 digit e ciascun digit può mostra-
re una lettera o un numero. Ad esempio, quando si sce-
glie la demosong n. 41 il display mostra:
. Nel
primo digit c’è la lettera “d” (che significa demosong), nel
secondo il n. 4 e nel terzo il n. 1.
Quando il display mostra una nota musicale, il nome di
essa compare nel secondo digit ad es.
che,
nella notazione anglosassone è la nota C e nella notazio-
ne latina è la nota DO. Contemporaneamente, nel terzo
digit, compare il numero della posizione di quella nota,
ad es.
; ciò significa che la nota è C (DO) nella
posizione n. 5 (vedi figura).
A volte, nel primo digit, può comparire la lettera “b”
(bemolle) ad indicare che la nota corrisponde al tasto
nero immediatamente a sinistra di quella nota. Es.:
ovvero b, d, 5 dove “b” significa bemolle, “d” è
la nota D (RE) e “5” è la posizione della nota; quindi la
nota da suonare è la seguente:
DO RE
RE
MI FA SOL LA SI DO
ENSEMBLE
Premi il tasto ENSEMBLE nella sezione LESSON
㉓
.
Scegli una delle 60 canzoni presenti nella tabella “
LISTA
DELLE CANZONI
“ alla fine di questo manuale digitando
un numero da
0
a
59
nella tastierina numerica
⑰
.
Premi nuovamente il tasto ENSEMBLE per fermare la
canzone. Quando sei pronto premi nuovamente il tasto
ENSEMBLE e comincia a suonare. Se sbagli nota la can-
zone sarà stonata. Se non segui il tempo giusto l’orche-
stra non ti aspetta e andrai fuori tempo; regola la veloci-
tà della canzone con i pulsanti TEMPO + o TEMPO –
⑫
.
Premi nuovamente il tasto ENSEMBLE per uscire dalla
modalità.
anglosassone
latina
tedesca
scrittura
classica
scrittura
semplificata
Accompagnamento
con la mano sinistra
Linea che indica la durata dell’accordo
Numeri che indicano le note
da suonare con la mano destra
MARY HAD A LITTLE LAMB
SOUND
19 HARMONICA
RHYTHM
12 8-BEAT ROCK
TEMPO
08
SONG
59
Mar_ y
had a
lit _ tle
lamb
9
9
8
10
10
10
10
E
E
E
D
D
C
C
E
E A S Y C H O R D
C
G
C L A S S I C C H O R D
C
G
Accordi
CANZONI