39
Il grasso corporeo contiene relativamente poca acqua. Per questa ragione le persone con un‘elevata percentuale
di grasso corporeo possono avere una percentuale di acqua corporea al di sotto dei valori indicativi. Negli atleti
agonistici, viceversa, i valori possono essere superiori a quelli indicativi a causa della bassa percentuale di grasso
e dell‘alta percentuale di muscoli.
La determinazione dell‘acqua corporea con questa bilancia non è adatta a trarre conclusioni mediche, ad es.
sull’accumulo di acqua nel corpo dovuto all‘età. Consultare il proprio medico su questo argomento.
Fondamentalmente si deve aspirare ad un‘alta percentuale di acqua corporea.
Percentuale di muscoli:
La percentuale di muscoli (%) si colloca normalmente nei seguenti campi:
Uomo Donna
Età
bassa
normale
alta
Età
bassa
normale
alta
10–14
<44%
44–57%
>57%
10–14
<36%
36–43%
>43%
15–19
<43%
43–56%
>56%
15–19
<35%
35–41%
>41%
20–29
<42%
42–54%
>54%
20–29
<34%
34–39%
>39%
30–39
<41%
41–52%
>52%
30–39
<33%
33–38%
>38%
40–49
<40%
40–50%
>50%
40–49
<31%
31–36%
>36%
50–59
<39%
39-48%
>48%
50–59
<29%
29–34%
>34%
60–69
<38%
38–47%
>47%
60–69
<28%
28–33%
>33%
70–100
<37%
37–46%
>46%
70–100
<27%
27–32%
>32%
Indice di massa corporea
L’indice di massa corporea è utilizzato frequentemente per la valutazione del peso. L’indice viene calcolato in base
ai valori di peso e statura, la relativa formula è la seguente: Indice di massa corporea = peso : statura². L’unità
dell’IMC è pertanto [kg/m²]. Le categorie di peso per gli adulti (dai 20 anni) in base all’IMC sono le seguenti:
Categoria
IMC
Sottopeso
Grave sottopeso
< 16
Sottopeso moderato
16-16,9
Leggero sottopeso
17-18,4
Normopeso
18,5-25
Sovrappeso
Sovrappeso
25,1-29,9
Adiposità (sovrappeso)
Obesità
30-34,9
Obesità grave
35-39,9
Obesità patologica
≥ 40
Interazione temporale dei risultati
Avvertenza:
Considerare che conta solo la tendenza nel lungo periodo. Variazioni di peso nell’ambito di
qualche giorno sono di regola da imputare a una perdita di liquidi.
L’interpretazione dei risultati si orienta sulle variazioni del peso totale e della percentuale di grasso, acqua e mu-
scoli corporei, nonché sull’intervallo di tempo in cui queste variazioni sono avvenute. Occorre distin-guere tra le
variazioni nell’ambito di qualche giorno e quelle a medio (nell’ambito di qualche settimana) e lungo termine (mesi).
Come regola fondamentale si può valere che le variazioni di peso a breve termine sono da imputare quasi esclu-
sivamente alla variazione della quantità di acqua presente nel corpo, mentre le variazioni a medio e lungo termine
possono riguardare anche le percentuali di grasso e muscoli.
• Se il peso diminuisce entro breve termine, mentre la percentuale di grasso corporeo aumenta o rimane invariata,
significa che è stata persa solo acqua – ad es. dopo un allenamento, una sauna oppure una dieta mirante solo
a una rapida perdita di peso.
• Quando il peso aumenta a medio termine, mentre la percentuale di grasso corporeo diminuisce o rimane inva-
riata, potrebbe invece essersi creata della preziosa massa muscolare.
• Quando peso e percentuale di grasso corporeo diminuiscono contemporaneamente, significa che la dieta ha
successo e che si perde massa grassa.