
21
VARIANTE PER BRUCIATORE PROVVISTO DI PRERISCALDATORE A VAPORE DELL’OLIO
COMBUSTIBILE
Il bruciatore può essere provvisto di preriscaldatore dell’olio combustibile funzionante a vapore che consente di
riscaldare il combustibile con il vapore risparmiando quindi energia elettrica. Detto dispositivo è costituito da un
piccolo serbatoio in cui circola il vapore, internamente allo stesso c’è il serpentino in cui circola l’olio combustibile da
riscaldare. Questa particolare realizzazione consente di ridurre notevolmente le dimensioni del preriscaldatore.
All’accensione del bruciatore l’olio combustibile freddo sarebbe costretto ad attraversare il serpentino del preriscalda-
tore a vapore ancora freddo perché non ancora alimentato dal vapore. L’elevata viscosità del combustibile (freddo),
il notevole sviluppo (lunghezza) del serpentino ed il suo relativamente piccolo diametro (necessario per avere un
elevato scambio termico) determinerebbero una forte perdita di pressione e, di conseguenza, il combustibile raggiun-
gerebbe l’ugello con una pressione insufficiente. Per evitare questa inaccettabile situazione il preriscaldatore a vapo-
re è provvisto di saracinesca di by-pass a comando manuale che consente, quando aperta, di evitare l’attraversamento
del serpentino (vedi BT 8576).
INSTALLAZIONE
L’Utente deve provvedere ad installare, sulla tubazione che porta il vapore al riscaldatore del combustibile, una
saracinesca di intercettazione, un adatto riduttore di pressione (regolabile da 1 a 8 bar) ed un manometro di controllo
(fondo scala 10 bar). Non recuperare la condensa che si scarica dal riscaldatore per evitare, nel caso di perdita del
serpentino, di portare olio combustibile nell’impianto vapore.
REGOLAZIONE
Quando la caldaia ha raggiunto una pressione che si presume sufficiente si apre la saracinesca che consente l’afflus-
so del vapore al riscaldatore dell’olio, si apre leggermente la saracinesca di “scarico aria” posta sulla tubazione di
uscita condensa. Mentre il vapore si scarica dalla saracinesca leggermente aperta si regola il riduttore di pressione ad
un valore sufficiente per riscaldare l’olio combustibile ad una temperatura un poco superiore (circa 10 ÷ 15° C) a quello
a cui è regolato il termostato di regolazione del riscaldatore elettrico. Una regolazione orientativa si effettua operando
sul riduttore di pressione in funzione del valore indicato dal manometro, se necessario, si corregge la regolazione dopo
aver verificato la temperatura del combustibile in uscita dal riscaldatore a vapore.
Pressione vapore
al manometro bar
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
6
7
8
Temperatura
approssimativa
corrispondente ° C
120
127
133
138
143
147
151
155
158
164
169
174
A regolazione effettuata chiudere la saracinesca di scarico aria.
I termostati (minima e regolazione) del preriscaldatore elettrico devono essere regolati normalmente come esposto nel
capitolo “Accensione e Regolazione”.