
- 5 -
do il ponticello Jp1 posizionato sulla scheda come mostrato un fig.1. In tal modo la zona diventa di tipo
24h e al verificarsi di un allarme viene attivata un’apposita uscita dedicata (morsetto 15) utilizzabile ad
esempio per comandare un combinatore telefonico. In queste condizioni le uscite relative ai morsetti 17
- 20 - 22 (allarme antintrusione) rimangono inattive.
• Jp1 inserito:
la zona C2 funziona come normale zona antintrusione
• Jp1 disinserito:
la zona C2 funziona come zona 24h e comanda l’uscita relativa al morsetto 15.
Prova impianto (copertura)
E’ possibile effettuare, come di seguito descritto, una “prova copertura” per verificare per ogni rivelato-
re l’esatta copertura volumetrica:
1)
Posizionare la chiave meccanica in posizione OFF
2)
Escludere tutte le zone (tramite il pulsante di esclusione P1)
3)
Transitare nella zona di copertura dei rivelatori e verificare l’avvenuta rivelazione tramite l’accensione
del LED a bordo del rivelatori e del LED della zona interessata in centrale.
nota:
in queste condizioni l’uscita TC oscilla ad una frequenza stabilita permettendo di resettare la
memoria di allarme ogni secondo.
Questo tipo di funzionamento, non ha influenza sui rivelatori che non hanno memoria d’allarme.
L’uscita dallo stato di “prova” avviene automaticamente dopo 30 secondi dall’ ultimo evento d’allarme
(apertura contatto) su una qualsiasi delle sette linee d’ingresso e la centrale ritorna allo stato normale
di funzionamento cancellando tutte le esclusioni di zona.
Funzioni ausiliarie
1)
Uscita per avvisatore acustico di servizio.
Uscita di tipo colletore aperto 100mA 13.8V.
E’ attiva:
• in modo intermittente per la durata del tempo di ingresso e di uscita (preallarme)
• in modo continuo all’atto dell’inserimento, per la durata del tempo di uscita, quando una o più linee
sono escluse (impianto parzializzato), e/o quando una o più linee sono aperte (impianto non pronto).
2)
Conteggio numero allarmi con centrale in servizio. Se il numero di allarmi provenienti da una zona
supera il numero di 3, la zona stessa viene automaticamente esclusa. Analogamente, se da tutte le
zone proviene un numero di allarmi complessivo superiore a 8, tutte le zone vengono escluse. Il con-
teggio viene incrementato solo se è terminato il precedente ciclo d'allarme e viene azzerato ad ogni
commutazione in disinserito.
3)
Monitoraggio del sistema di alimentazione.
Un circuito di controllo segnala, la condizione di batteria scarica (tensione inferiore ai 10,5÷11V), nel
seguente modo:
• In disinserito: lampeggio alternato dei LED sul punto di attiv lampeggio veloce di tutti i LED
di zona e tamper in centrale fino al ripristino della tensione di batteria. L’impianto non si può inserire.
• In inserito: un ultimo e definitivo ciclo d'allarme. Le funzioni della centrale vengono completamente
ripristinate al ritorno della batteria in condizioni normali. L’allarme di batteria bassa viene memoriz-
zato come un qualsiasi altro allarme: provoca il lampeggio del LED verde del punto di attivazione e il
lampeggio veloce di tutti i LED di zona e tamper in centrale quando l’impianto viene disinserito
(allarme memorizato). A tal punto, per azzerare la memoria d’allarme, è necessario attivare l’impian-
to, come per un qualsiasi allarme.
nota:
Lo stato di batteria bassa è inoltre segnalato da un'uscita dedicata (morsetto 23).
Содержание AF53907
Страница 2: ......
Страница 40: ...www ave it info ave it...