Aritech DD490 Series Скачать руководство пользователя страница 7

- 7 -

Italiano

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO (Fig.1)
1.

Togliere la calotta di copertura 

À

À

À

À

À 

sollevandola come da illustrazione.

2.

Aprire il rivelatore 

Á

Á

Á

Á

Á 

ed estrarre il modulo elettronico 

Â

Â

Â

Â

Â

, prestando attenzione

a non toccare il sensore piroelettrico 

Ã

Ã

Ã

Ã

Ã

.

3.

Liberare uno dei fori passacavo o entrambi, secondo necessità 

Ä

Ä

Ä

Ä

Ä

.

4.

Il sensore dovrebbe essere montato ad un’altezza compresa tra 1,8 e 3,0 metri.

5.

Scegliere i fori per il fissaggio ad angolo 

Å

Å

Å

Å

Å 

o su parete piana 

Æ

Æ

Æ

Æ

Æ

.

6.

Utilizzare la base come maschera per contrassegnare sulla parete i fori per
le viti di fissaggio. (Per la conformità alle norme CEI 79-2 è necesssario
l'utilizzo del kit antirimozione ST400)

7.

Fissare la base sulla parete.

8.

Spelare il cavetto per 5 cm e introdurlo attraverso il foro (o i fori) passacavo

Ä 

Ä 

Ä 

Ä 

Ä 

e l’isolatore intermedio 

È

È

È

È

È

.

9.

Riposizionare il modulo elettronico 

Â

Â

Â

Â

Â

 e collegare il sensore come da

illustrazione (Fig. 4-5).

10. Togliere il frontale 

Á

Á

Á

Á

Á

 inserite la vite 

Ç

Ç

Ç

Ç

Ç 

e riposizionate il coperchio 

À

À

À

À

À

.

l rivelatori serie DD490  possono essere considerati come sensori di infrarossi,
verificati. Di conseguenza, per ottimizzarne la rivelazione è opportuno installare
il revelatore in modo che il movimento presunto dell’intruso risulti perpendicolare
o diagonale respetto al revelatore stesso.

POSIZIONAMENTO DEL RIVELATORE
L’elaborazione dei segnali di questo sensore a doppia tecnologia lo rende molto
resistente ai rischi di falsi allarmi. Evitate comunque fonti di disturbo e potenziali
cause di falsi allarmi, quali:

Problemi per l’infrarosso (PIR):
-

Luce del sole direttamente sul sensore.

-

Fonti di calore all’interno dell’area protetta.

-

Animali all’interno dell’area protetta.

Problemi per la Microonda:
-

Superficie di montaggio suscettibile di vibrazioni.

-

Superfici metalliche che riflettono l’energia di microonda.

-

Acqua che attraversa tubature di plastica.

-

Condotte di riscaldamento o di aria condizionata direttamente puntate
verso il sensore.

FUNZIONI DEL LED E VERIFICA DI COPERTURA "WALK TEST" (Fig. 3)
Per la verifica di copertura dei modelli serie DD495/DD496 assicuratevi che il
cavallotto J3 sia sulla poizione ON o che il LED sia abilitato da comando remoto
Nei modelli serie DD497/DD498  il LED deve essere abilitato applicando un
segnale "CV" al morsetto 10.

Selezionate la funzione desiderata per il LED con il cavallotto J1.
DUALPIR

=  Allarme  generale.

Il LED si accende quando il sensore è in
allarme.
Il rele’ di allarme segue l’attivazione del
led.

MICROONDA = Allarme microonda. Il LED si accende quando il canale

microonda è in allarme.
Il rele’ di allarme è fisso in stato di

allarme.
PIR

=  Allarme  infrarosso.

Il LED si accende quando il segnale nel
canale infrarosso supera il livello di allarme.
Il rele’ di allarme è fisso in stato di allarme.

Utilizzate le posizioni "MICROONDA" e "PIR" secondo necessità per localizzare
i campi di copertura delle singole tecnologie.

REGOLAZIONE DELLA PORTATA (Fig. 3)
Programmare la portata con il cavallotto J4.
20 m = portata massima fino a 20 m.
12 m = portata media

fino a 12 m.

  7 m = portata minima

fino a 7 m.

Selezionate sempre la portata minima in funzione delle dimensioni dell’area da
proteggere.
1) Selezionare il canale INFRAROSSO con il cavallotto J1.

Verificare la portata e regolate, se necessario.

2) Selezionare il canale MICROONDA con il cavallotto J1.

Verificare la portata e regolate, se necessario.

3) Selezionare la funzione DOPPA tecnologia con il cavallotto J1 e verificare

la rivelazione del sensore.

CAVALLOTTO PER IL LED E CONTROLLO REMOTO DEL LED (Fig. 3)
(DD495/DD496).
Spostate il cavallotto J3 nella posizione OFF/REMOTE. Il LED è così disabilitato.
Può essere abilitato spostando il cavallotto J3  nella posizione ON oppure
remotamente applicando un potenziale 0 V al morsetto 8.

MEMORIA DI ALLARME (Fig. 3b & 4)
(DD497/498)
Nota: Prima impostare la tensione di controllo ("CV") per mezzo dello interruttore
J2
.

Collegare "CV" al morsetto 9 del sensore quando il sistema è inserito. Staccare
il "CV" quando il sistema è a riposo. Se è successo un allarme durante il periodo
inserito, il sensore o i sensori che hanno dato l’allarme sono rappresentati da
una luce LED ad intermittenza. Collegando di nuovo il "CV" (quando si inserisce
il sistema di nuovo) la luce LED e la memoria saranno ripristinate.

ATTIVAZIONE A DISTANZA DELLA PROVA DI MOVIMENTO
Per effettuare una prova di movimento il "CV" che va almorsetto 9, deve essere
staccato (sistema disattivo). Usate "CV" sul morsetto 10. Il LED del sensore si
illuminerà e si spegnera' quando il relè di allarme si apre e si chiude, rendendo
possibile il test di movimento.

Nota 1: La memoria non si azzera quando si effettuano i test di movimento.
Dopo aver disattivato il sistema dopo un allarme potete passare al test di
movimento. Quando avete terminato il test di movimento, l’indicazione della
memorizzazione di allarme riapparira. Solo quando il "CV" è ricollegato al
morsetto 9 (quando si ripristina il sistema), i LED e la memoria saranno azzerati.

Nota 2: Per attivare il LED senza connessione ad un interrutore a distanza,
collegare il morsetto 10 al morsetto 2, J2 = "+".

DISABILITAZIONE MICROONDA
La DD497/DD498 ha una prestazione addizionale che consente la

disabilitazione della componente MICROONDA del revelatore quando
l’impianto è disinserito ed il comando walk testè disabilitato. Il rivelatore, in
questo caso funziona come sensore di infrarossi, in ogni altra condizione
opera come sensore a doppia tecnologia.

SELEZIONE DEI CAMPO DI COPERTURA (Fig. 5-10)
Mascherare le barriere protettive a specchio appropriate usando le apposite
etichette adesive fornite e rimontare il modulo sensore.

Esempio:
In Fig. 5 è mostrato come mascherare i campi di copertura 3A & 3B, 6A e 7B.

La configurazione può essere modificata per addatarsi alle esigenze specifiche
dell’utilizzatore ( Fig. 6-10). E' opportuno mascherare le tende non utilizzate
che, in caso contrario, potrebbero risultare dirette verso muri o finestre vicini.

MASCHERINA PER COPERTURA FINESTRELLA (Fig. 11)
In presenza di oggetti molto vicini (entro 1,5 m) e posti direttamente al di sotto
del rivelatore, montare la mascherina internamente alla finestrella.
Ciò serve a disabilitare la sezione di tendina rivolta verso l’oggetto, la cui
vicinanza potrebbe altrimenti destabilizzare il rivelatore.

Содержание DD490 Series

Страница 1: ... 1 NL D F I E GB DD495 UK DD496 UK DD497 UK DD498 UK Fig 2 Fig 3 a b c DD490 UK Series Dual Technology Detector Installation Manual Fig 1 Fig 1b ...

Страница 2: ... DD498 J2 then CV 12 Volt HIGH J2 then CV 0 Volt LOW Latch 12 V to terminal 9 Latch 0 V to terminal 9 Walk test 12 V to terminal 10 Walk test 0 V to terminal 10 Fig 4 Fig 5 Fig 8 Fig 9 Fig 10 Fig 11 Fig 6 Fig 7 ...

Страница 3: ...s of the protected area 1 Select PIR channel on jumper J1 Verify PIR coverage and adjust if required 2 Select MICROWAVE channel on jumper J1 Verify MICROWAVE coverage and adjust if required 3 Select DUAL processing on jumper J1 and verify unit detection LED JUMPER AND REMOTE CONTROL OF LED Fig 3 DD495 DD496 Move jumper J3 to position OFF REMOTE The LED is now disabled It may be enabled by moving t...

Страница 4: ...le canal IRP par le cavalier J1 Vérifier la détection IRP et ajuster au besoin 2 Selectionner le canal MICRO ONDES par le cavalier J1 Verifier la détection MICRO ONDES et ajuster au besoin 3 Selectionner le mode double technologie par le cavalier J1 et vérifier la bonne détection de l appareil CAVALIER DE LED ET CONTRÔLE DE LA LED À DISTANCE Fig 3 DD495 DD496 Mettre le cavalier J3 sur la position ...

Страница 5: ... detectieveld en wijzig indien nodig 2 Selecteer de RADAR optie op jumper J1 Verifieer RADAR detectieveld en wijzig indien nodig 3 Selecteer de DUAL techniek optie op jumper J1 Verifieer het detectieveld en wijzig indien nodig LED JUMPER EN SCHAKELEN VAN DE LED OP AFSTAND Fig 3 DD495 DD496 Zet jumperJ3 naar de positie OFF REMOTE De LED is nu uitgeschakeld Deze kan weer worden ingeschakeld door de ...

Страница 6: ...el und Sockel angebracht werden Die VOID Plombier siegel können unter Bestellnummer Aritech VS200 50 Siegel bestellt werden Es darf nur ein DD455 DD456 DD475 DD476 DD495 und DD496 ohne Alarmspeicher an eine Meldegruppe angeschaltet werden Deutsch MONTAGEANLEITUNG Abb 1 1 Nehmen Sie die Abdeckplatte À À À À À wie dargestellt ab 2 Öffnen Sie den Melder Á Á Á Á Á und nehmen Sie das Elektronik Modul Â...

Страница 7: ... m 12 m portata media fino a 12 m 7 m portata minima fino a 7 m Selezionate sempre la portata minima in funzione delle dimensioni dell area da proteggere 1 Selezionare il canale INFRAROSSO con il cavallotto J1 Verificare la portata e regolate se necessario 2 Selezionare il canale MICROONDA con il cavallotto J1 Verificare la portata e regolate se necessario 3 Selezionare la funzione DOPPA tecnologi...

Страница 8: ...los agujeros de montaje para una esquina Å Å Å Å Å o para una pared Æ Æ Æ Æ Æ 6 Utilice la base como placa para marcar los agujeros a realizar en la pared 7 Fije la base a la pared 8 Pelar 5 cm el cable e introducirlo a través de la s entradas Ä Ä Ä Ä Ä previstas para ello È È È È È 9 Vuelva a colocar en su lugar el módulo electrónico      y conecte el cable al sensor como se indica en la fig...

Страница 9: ...ntimanomis Walk test abilitare il LED Potenza max microonda a 50 cm Emissione continua Limiti di temperatura Umidità relativa Dimensioni Peso Numero di zone Visione angolare Portata del sensore Scatola conforme a con ingresso di cavo sigillato NESSUNA restrizione d uso NON consentito l uso in Francia Irlanda e Regno Unito OmologatoIMQII Livello per la conformità alle norme CEI 79 2 è necesssario l...

Страница 10: ... 10 3690 2A Aritech is an Interlogix company 2002 All rights reserved C version Non C version ...

Отзывы: