![ARGENTO BiMax XL Скачать руководство пользователя страница 51](http://html.mh-extra.com/html/argento/bimax-xl/bimax-xl_user-manual_2967385051.webp)
50
9. Conservazione, manutenzione e pulizia
Prima di utilizzare la bicicletta a pedalata assistita, oltre a verificare stato di carica e corretta installazione della batteria, per
consentire una adeguata messa in strada e garantire un utilizzo efficiente e sicuro del prodotto, è sempre opportuno controllare
attentamente ogni parte provvedendo ad eseguire i necessari interventi di regolazione delle relative componenti meccaniche,
direttamente od avvalendosi del supporto di operatori specializzati, si vedano: regolazione e serraggio sella e cannotto
reggisella, regolazione e serraggio manubrio ed attacco manubrio, regolazione freni, regolazione cambio, lubrificazione catena
ed ingranaggi, verifica ruote e pressione pneumatici, verifica generale del corretto serraggio delle viti di fissaggio, sganci rapidi e
perni passanti oltre ad un controllo generale che tutte le parte siano in ordine.
Sella
La posizione sulla bicicletta è molto importante per garantire il miglior comfort di utilizzo del prodotto, per permettere un corretto
esercizio della pedalata e per evitare problemi di sicurezza.
Per questa ragione è importante che la sella ed il relativo cannotto reggisella siano posizionati e regolati nelle modalità adeguate
alla fisionomia dell’utilizzatore.
La sella può essere regolata in altezza, in avanzamento ed in inclinazione.
Per regolare l’altezza della sella è necessario allentare il collarino che stringe il cannotto reggisella nel telaio ed alzarlo od
abbassarlo in base alle proprie esigenze avendo cura di non estrarlo oltre il limite indicato sullo stesso per evitare il rischio di
eventuali fratture al telaio; definita la posizione gradita nel rispetto delle precauzioni relative all’estrazione del cannotto reggisella
provvedere a fissarla stringendo il relativo collarino sino al corretto serraggio per evitare che lo stesso risulti mobile e/o instabile.
In generale si consiglia di regolare l’altezza della sella verificando che appoggiando il piede sul pedale posizionato nel punto più
basso della rotazione la gamba corrispondente sia quasi completamente distesa.
Per regolare l’inclinazione e l’avanzamento della sella è necessario allentare il relativo sistema di fissaggio presente nella
staffa del reggisella permettendo di predisporre la posizione gradita in termini di angolazione ed avanzamento della sella e
successivamente ripristinare il corretto serraggio del sistema di fissaggio per evitare eventuali giochi e movimenti.
Manubrio
Il manubrio può essere regolato in altezza ed in inclinazione intervenendo sui relativi sistemi di fissaggio presenti sull’attacco
manubrio.
Per regolare il manubrio in altezza è necessario allentare il collarino che stringe il piantone manubrio telescopico permettendo
estrazione od inserimento per alzare od abbassare il manubrio sino alla definizione della posizione gradita provvedendo a
fissarla stringendo il relativo collarino sino ad evitare che lo stesso risulti mobile.
Per regolare l’inclinazione del manubrio intervenire allentando il sistema di serraggio presente sull’attacco manubrio, ruotare il
manubrio sino a definizione della posizione gradita e provvedendo a fissarlo stringendo il sistema di serraggio sino ad evitare
che lo stesso risulti mobile.
Freni
L’impianto frenante installato sul prodotto prevede la presenza di freni a disco idraulici azionabili sulla ruota anteriore e sulla
ruota posteriore attraverso le corrispondenti leve posizionate sul manubrio, singolarmente dotate di un dispositivo (sensore
cut-off) attraverso il quale, azionando la leva freno al quale lo stesso è collegato, avviene il disinserimento immediato dell’azione
propulsiva del motore.
La leva del freno ubicata sul lato destro del manubrio aziona il freno posteriore permettendo l’arresto della ruota posteriore,
al contrario la leva del freno ubicata sul lato sinistro del manubrio aziona il freno anteriore permettendo l’arresto della ruota
anteriore.
Le leve dei freni, anteriore e posteriore, devono essere ubicate ed orientate in modo da massimizzarne l’ergonomia favorendo
una posizione naturale della mano e delle dita adibite al relativo azionamento, minimizzando forza e tempistica necessarie per
permettere l’attivazione della frenata e mantenendo la possibilità di avere una buona modulazione della stessa.
Controllare il funzionamento dei freni con una prova di frenatura a bassa velocità (max 6km/h) in una zona libera da ostacoli.
Il progressivo stato di usura delle pastiglie dei freni installate sulle relative pinze, riducendone lo spessore, richiederà alle
corrispondenti leve del freno una corsa maggiore per esercitare la stessa forza frenante e sarà automaticamente compensato
dal sistema di valvole in dotazione all’impianto frenante garantendo la medesima efficienza di frenata sino ad esaurimento e
necessaria sostituzione delle pastiglie.
Cambio e trasmissione
Il sistema di cambio a cavo in dotazione al prodotto è indicizzato e permette di modificare il rapporto di marcia e lo sviluppo
metrico della pedalata agendo sul dispositivo di comando presente sul manubrio determinando lo spostamento laterale della
catena sul corrispondente pignone della cassetta installata sulla ruota posteriore attraverso il relativo deragliatore.
Verificare il corretto funzionamento del cambio e la relativa regolazione oltre allo stato di pulizia ed adeguata lubrificazione della
catena e degli ingranaggi della trasmissione.
8. Messa in servizio
Содержание BiMax XL
Страница 1: ...English Italiano Polski e bikes user manual ...
Страница 2: ...01 English 02 Italiano 29 Polski 56 ...