
- 3 -
Cod. 67954-0016900 04/00
LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
LOGICA D’INSTALLAZIONE - Questo modo di funzionamento serve soltanto all’installatore e consente di
selezionare il senso di rotazione. Una volta selezionato, l’unico ingresso attivo è quello di start e quindi
premendo il pulsante di apertura si eccita il relè di apertura e rilasciandolo si diseccita.
LOGICA SEMIAUTOMATICA Selezionando questo tipo di funzionamento un impulso di start comanda
l’apertura, fino all’intervento del finecorsa. Se in fase di apertura viene inviato un impulso di start,
l’automazione si arresta nel punto in cui si trova. In questo caso, a cancello tutto aperto o fermato in
posizione intermedia, il successivo impulso di start comanderà la chiusura, dopo un preavviso di 3 sec.
segnalato dal lampeggiatore e dalla lampada spia. La fase di chiusura prosegue sino all’intervento del
relativo finecorsa. Inoltre, nella fase di chiusura l’invio di un impulso di start o l’intervento delle fotocellule
dopo l’inizio della fase di chiusura, comanda la riapertura dell’automazione.
LOGICA PASSO-PASSO. Differisce dalla logica semiautomatica solo per il fatto che in chiusura un impulso
non comanda la riapertura ma lo stop.
LOGICA APRE-CHIUDE. Utilizza come comando apre l’ingresso di start e l’ingresso chiude. Utile per una
portineria. Un impulso start comanda l’apertura fino a finecorsa. Un impulso chiude durante l’apertura
comanda lo stop, un secondo di pausa e la chiusura.
LOGICA AUTOMATICA. Selezionando questo tipo di funzionamento, quando viene inviato un impulso, si
comanda l’apertura fino a finecorsa, il cancello rimane aperto per il tempo di pausa selezionato e quindi si
chiude automaticamente dopo un preavviso di 3 sec. da parte del lampeggiatore e della lampada spia.
•
Nel caso in cui venga inviato un impulso durante la fase di apertura, il sistema di controllo lo ignora e il
cancello prosegue il movimento di apertura.
•
Se viene inviato un impulso quando il cancello è aperto, detto impulso azzera il tempo di pausa (il
conteggio riparte da zero). Se le fotocellule risultassero impegnate già prima dell’inizio del tempo di
pausa, il conteggio inizierà solo quando le fotocellule verranno disattivate.
•
Infine, se viene inviato un impulso durante la fase di chiusura, si inverte la direzione di movimento (cioè il
cancello si riapre).
LOGICA AUTOMATICA SUPER- Questa logica è identica all’automatica, con la sola differenza che, inviando
un impulso in fase di apertura, si inverte il moto senza terminare il ciclo, dopo un preavviso di 3 sec. dato dal
lampeggiatore e dalla lampada spia.
LOGICA DIAGNOSTICA: Verifica il corretto funzionamento del microprocessore stimolando una alla volta le
varie uscite per circa un secondo. Terminata questa fase l’installatore può comandare i vari ingressi e vedere
se vengono ricevuti (lampeggio del led di test.
LOGICA UOMO PRESENTE. Utilizza gli ingressi: di start come comando apre e chiudi come comando di
chiusura. A tali ingressi occorre collegare dei pulsanti normalmente aperti. Per ottenere il movimento del
cancello è indispensabile che un operatore mantenga premuto uno dei due comandi. Al rilascio del pulsante
l’automazione si ferma.Le sicurezze rimangono comunque attive.
PRELAMPEGGIO APERTURA/CHIUSURA – La funzione di prelampeggio consiste nell’avvisare l’imminente
inizio del movimento dell’automazione E’ possibile programmare il prelampeggio impostando i dip-switch S3
e S4 (vedere tabella di programmazione).
L’uscita che comanda il lampeggiatore è anche quella che stabilisce la frequenza di lampeggio: attiva per 0,5
sec e non attiva per 0,5 secondi., oppure fissa.
APERTURA PARZIALE - Si tratta di un ingresso N.A. (start pedonale), che comanda il funzionamento
dell’automazione a tempo, in modo da poter aprire una porzione dello scorrevole per il passaggio pedonale.
La regolazione di questa porzione deve essere effettuata tramite il trimmer RV3 (da 3 a 30 sec.). Anche
durante il funzionamento in fase di apertura pedonale sono abilitate tutte le funzioni e le sicurezze della logica
selezionata.
•
Se durante l’attivazione dell’ingresso di start per l’apertura pedonale viene generato un impulso di start per
l’apertura totale, l’automazione si aprirà completamente sino al finecorsa.
•
Se questo ingresso risulta costantemente attivo, si dovrà comandare un ciclo completo di chiusura e
quindi il blocco; il lampeggiatore segnalerà il guasto con lampeggi veloci della durata di 5 sec. intervallati
da soste di 10 sec.
INGRESSO SICUREZZA APERTURA/CHIUSURA - Si tratta di un ingresso N.C., che deve funzionare sia in
fase di apertura che di chiusura. Il suo funzionamento è il seguente: l’intervento della sicurezza sia in fase di
apertura che di chiusura provoca l’inversione del movimento per un tempo di 10 sec. e quindi il blocco del
movimento sino all’invio di un impulso di start, che farà comandare la chiusura.