ITA
ENG
FRA
ESP
DEU
POR
6-1624050 rev.12 14/11/2012 Pag 9 di 9
4
. Messa in funzione e manutenzione
Attenzione: Le seguenti note sono rivolte esclusivamente a personale qualificato.
4.1 Messa in funzione automazione
Per la messa in funzione dell’automazione è necessario eseguire la programmazione del quadro elettronico inserito a
bordo motore. Tale programmazione va eseguita solo da parte di personale qualificato dopo aver terminato e
verificato in ogni suo punto il montaggio della parte meccanica dell’automazione. In particolare vanno sempre
verificati i seguenti punti:
•
Il corretto bilanciamento del serramento. Posizionando il portone aperto a 60 ÷ 70 cm da terra, non deve ne
aprirsi ne chiudersi da solo.
•
Lo scorrimento di tutte le parti mobili. Il portone deve effettuare un movimento fluido.
•
Il corretto funzionamento del dispositivo di sblocco in ogni posizione del serramento.
•
La lubrificazione, se necessaria, delle parti meccaniche del portone.
Prima di eseguire i cablaggi necessari al funzionamento dell’automazione, leggere le seguenti avvertenze:
•
Alcuni punti del sistema sono sottoposti a tensioni pericolose. Pertanto l’installazione, l’apertura e la
programmazione del quadro deve essere svolta solamente da personale qualificato. Tutte le operazioni che
l’utilizzatore finale può eseguire non richiedono l’apertura del box.
•
Prevedere l’uso di un mezzo che assicuri la disconnessione onnipolare dall’alimentazione del sistema. Questi
può essere o un interruttore onnipolare(collegato direttamente ai morsetti di alimentazione) con una distanza
minima dei contatti di 3 mm in ciascun polo, oppure un dispositivo integrato nella rete di alimentazione.
•
Per il collegamento all’alimentazione, usare cavi flessibili con designazione CENELEC H05VV e comunque con
sezione minima del singolo conduttore non inferiore a 0.75 mm2 .
•
Si consiglia di controllare gli assorbimenti di tutti i dispositivi collegati alle uscite della centralina, quali spie
luminose, fotocellule, dispositivi di sicurezza, ecc. in modo da rientrare nei limiti indicati nella tabella delle
caratteristiche tecniche. Non si garantisce il corretto funzionamento del prodotto in caso di inosservanza di tali
limitazioni.
•
Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di inosservanza delle presenti avvertenze.
4.2 Manutenzione automazione
Si consiglia di far verificare periodicamente ad un tecnico specializzato l’automazione.
Per assicurare un funzionamento corretto dell’automazione, è necessario osservare i seguenti punti:
•
Verificare regolarmente il bilanciamento del portone. La porta deve essere manovrabile a mano in modo
agevole, a questo scopo sbloccare la slitta e con le dovute precuazioni muovere manualmente il serramento in
apertura ed in chiusura prendendolo nel punto di ancoraggio dell’asta al serramento stesso. La forza
necessaria per compiere questa azione non deve superare i 15Kg.
•
La porta ed in particolare i cavi, le molle e le componenti di fissaggio devono essere controllati regolarmente
per assicurare che non presentino segni di usura, di danneggiamento o di sbilanciamento.
•
Il controllo antischiacciamento deve essere verificato periodicamente. Se necessario riferirsi alle istruzioni della
CT ACTION (codice: 6-1622345) / GAR.AS (codice: 6-1622375) per portone sezionale.
La sostituzione della lampadina deve essere svolta esclusivamente da personale qualificato. Per la sostituzione
procedere come segue:
1.
Togliere alimentazione al sistema.
2.
Svitare le 2 viti che tengono il coperchio in sede.
3.
Rimuovere il coperchio.
4.
Premere e ruotare in senso antiorario la lampadina fino a riuscire a rimuoverla.
5.
Sostituire la lampadina con una di uguali caratteristiche.
GARANZIA - La garanzia del produttore ha validità a termini di legge dalla data stampigliata sul prodotto ed è limitata alla riparazione o
sostituzione gratuita dei pezzi riconosciuti dallo stesso come difettosi per mancanza di qualità essenziali nei materiali o per deficienza di
lavorazione. La garanzia non copre danni o difetti dovuti ad agenti esterni, deficienza di manutenzione, sovraccarico, usura naturale, scelta del tipo
inesatto, errore di montaggio, o altre cause non imputabili al produttore. I prodotti manomessi non saranno né garantiti né riparati.
I dati riportati sono puramente indicativi. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata per riduzioni di portata o disfunzioni dovute ad
interferenze ambientali. La responsabilità a carico del produttore per i danni derivati a chiunque da incidenti di qualsiasi natura cagionati da nostri
prodotti difettosi, sono soltanto quelle che derivano inderogabilmente dalla legge italiana.