
34
3 Impiego
Vedi fig. 3.
3.4
Preattenuazione
Fig. 4: Interruttore
per la
preattenuazione
un certo qual modo, ad un circolo vizioso, per cui
il fischio emesso dall’impianto si intensifica sem-
pre più e può venir arrestato solo diminuendo il
volume.
Al fine di prevenire questo rischio, il microfono del
microfono dispone di una caratteristica direziona-
le cardioide. Vale a dire che esso è particolar-
mente sensibile al suono che investe il microfono
da davanti (dalla fonte sonora), mentre quasi non
registra il suono che proviene dai lati o da dietro
(p. es. dagli altoparlanti monitor).
La massima sicurezza antireazione si ottiene
posizionando le casse PA davanti ai microfoni,
vale a dire lateralmente sul margine anteriore del
palco. Se usate altoparlanti monitor, non puntate
il vostro microfono mai direttamente sui monitor o
sugli altoparlanti dell’impianto di sonorizzazione.
La reazione può essere causata anche da risonan-
ze (determinate dall’acustica dell’ambiente), in
particolare nella gamma di frequenze bassa, indi-
rettamente quindi dall’effetto di prossimità. In que-
sti casi spesso è sufficiente aumentare la distanza
dall microfono per interrompere la reazione.
In caso di fonti sonore
particolarmente forti,
oppure in caso di
distanze di registrazio-
ne particolarmente
ridotte, la pressione
sonora sulla membrana
può essere notevole; il
segnale d’uscita elettri-
co del trasduttore può
diventare talmente forte che il successivo stadio
di trasformazione dell’impedenza / dello stadio di
amplificazione viene sovraccaricato producendo
distorsioni ben percettibili. Per evitare questo
Содержание C 451B
Страница 55: ...Notizen Notes Notes Note Notas Notas 55...