Funzioni speciali del comando a filo / telecomando
Alla prima accensione sul comando a filo appare [8888]
[888]
[88]
[8] e il led lampeggia per circa 30 secondi, in questa fase
tutti i pulsanti sono disabilitati.
Funzioni speciali del comando a filo:
A. Impo
s
tazione indirizzo comando centralizzato delle unità interne
A condizione che il dip switch dell’unità interna consenta al comando a filo di impostare l’indirizzo del comando centraliz-
zato, premere il tasto FILTER per 10 secondi per selezionare la modalità di impostazione dell’indirizzo del comando centra-
lizzato. Selezionare l’indirizzo tramite il tasto TEMP+/-.
Area di visualizzazione della temperatura: [indirizzo di sXX, premere il tasto TIME+/- per modificarla in 0-7F, e la cifra
iniziale è 00; premere SET per confermare l’impostazione ed uscire; se non si premono altri tasti e non viene effettuata alcu-
na operazione entro 15 secondi, si esce automaticamente dall’impostazione e viene mantenuta l’impostazione precedente.
B. Impo
s
tazione indirizzo di comunicazione tra unità interne e unità e
s
terne
A condizione che il dip switch dell’unità interna consenta al comando a filo di impostare l’indirizzo di comunicazione, premere
il tasto FILTER per 10 secondi per selezionare la modalità di impostazione dell’indirizzo. Tramite il tasto TEMP+/- seleziona-
re l’unità N° o il gruppo.
Area di visualizzazione della temperatura: [indirizzo di sXX, premere il tasto TIME+/- per modificarla in 0-3F, e la cifra
iniziale è 00; premere SET per confermare l’impostazione ed uscire; se non si premono altri tasti e non viene effettuata alcu-
na operazione entro 15 secondi, si esce automaticamente dall’impostazione e viene mantenuta l’impostazione precedente.
D. Cancellare lo
s
tato di anomalia e la memoria dei gua
s
ti
Allo stato normale, tenere premuto il tasto [CHECK] per cinque secondi: verrà cancellata la memoria dei guasti del coman-
do a filo.
E. Richie
s
ta
s
ullo
s
tato delle pre
s
tazioni delle unità interne del gruppo
Allo stato normale, premere il tsato [SETTING] per cinque secondi, nell’area della temp. dello schermo compare [XX]; XX è
il numero di unità interna, selezionabile tramite i tasti [TEMP] [+] [-]. Nell’area dell’orario nello schermo compare [YZZZ], in
cui Y sta per il tipo di dati, ZZZ sta per i dati corrispondenti che possono essere selezionati con il tasto [TIME] [+] [-].
Premere CHECK per uscire dallo stato di richiesta e tornare allo stato normale.
Y
ZZZ
Tipo
A
Temperatura del sensore TA dell’unità interna
Valore effettivo, decimale
B
Temperatura del sensore TC1 dell’unità interna
Valore effettivo, decimale
C
Temperatura del sensore TC2 dell’unità interna
Valore effettivo, decimale
D
Movimento PMV (valvola espansione elettronica) unità interne
Valore effettivo /2 sistema decimale (es. 50 con un sistema di unità di 100)
E
indirizzo di comunicazione tra unità interne e unità esterne
Valore effettivo, sistema esadecimale
F
Indirizzo centrale
Valore effettivo, sistema esadecimale
34
C. Memoria gua
s
ti unità interna
Con l’apparecchio acceso o spento, premere il tasto [CHECK], entrare nella modalità di richiesta guasti di tutte le unità inter-
ne del gruppo. Vengono visualizzati [CHECK] e [UNIT NO.] e i numeri delle unità verranno visualizzati in sequenza (i numeri
sono in decimali).
Contemporaneamente, nell’area dell’ora, compare il codice del guasto e quello dell’ultimo guasto in ordine di tempo, il for-
mato di visualizzazione è [XX:YY], in cui XX sta per il guasto corrente; in assenza di guasti la visualizzazione è “–“; YY sta
per l’ultimo guasto in ordine di tempo. Il codice di errore di ogni unità compare per 3 secondi. Dopo che sono stati visua-
lizzati tutti i codici di errore di tutte le unità nel gruppo, si esce automaticamente da questa modalità.