![AERMEC Omnia UL 11 PC Скачать руководство пользователя страница 9](http://html.mh-extra.com/html/aermec/omnia-ul-11-pc/omnia-ul-11-pc_use-and-installation-manual_2862022009.webp)
9
IULPCLJ 1810 - 6976408_05
- Rimontare l’involucro.
-
ATTENZIONE: il filtro deve essere tolto dalla confezione sigillata e
montato sull’unità solo al momento del primo utilizzo.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi intervento, assicurarsi che
l’alimentazione elettrica sia disinserita.
In particolare per i collegamenti elettrici si richiedono le verifiche rela-
tive a :
- Misura della resistenza di isolamento dell'impianto elettrico.
- Prova della continuità dei conduttori di protezione.
I circuiti elettrici sono collegati alla tensione di rete di 230V; tutti i col-
legamenti ed i componenti devono perciò essere corrispondentemente
isolati per questa tensione.
CARATTERISTICHE DEI CAVI DI COLLEGAMENTO
Usare cavi tipo H05V-K oppure N07V-K con isolamento 300/500 V incas-
sati in tubo o canalina.
Utilizzare cavi di alimentazione con sezione minima di 1,5 mm
2
.
Tutti i cavi devono essere incassati in tubo o canalina finchè non sono
all’interno del ventilconvettore.
I cavi all’uscita dal tubo o canalina devono essere posizionati in modo da
non subire sollecitazioni a trazione o torsione e comunque protetti dagli
agenti esterni.
Per tutti i collegamenti seguire gli schemi elettrici a corredo dell’apparec-
chio e riportati sulla presente documentazione.
Per proteggere l’unità contro i cortocircuiti, montare sulla linea di ali-
mentazione un interruttore onnipolare magnetotermico 2A 250V (IG)
con distanza minima di apertura dei contatti di 3mm.
Ogni pannello comandi può controllare un solo ventilconvettore.
ROTAZIONE DELLA BATTERIA
Se per motivi di allacciamenti idraulici, si dovesse ruotare la batteria,
dopo aver tolto il mobile, procedere come segue:
– staccare i collegamenti elettrici dalla morsettiera;
– togliere la sonda dalla batteria;
– togliere le viti che fissano la bacinella e quindi estrarla;
– togliere le viti che fissano la batteria e quindi estrarla;
– rimuovere i semitranciati dalla fiancata destra;
– ruotare la batteria e fissarla con le viti precedentemente tolte;
– rimontare la bacinella, fissandola con le viti, inserire i tappi in plastica,
forniti a corredo, nei fori lasciati liberi dagli attacchi idraulici;
tutte le bacinelle sono predisposte per lo scarico della condensa su
entrambi i lati.
N.B.: Prima di collegare lo scarico condensa sfondare con un utensile
il diaframma della bacinella, se presente, nel lato attacchi idraulici.
Sigillare il foro di scarico non utilizzato con il tappo fornito a corredo.
– sfilare i collegamenti elettrici elettrici dalla fiancata destra, rimuovere
il semitranciato e spostare il passacavo da destra a sinistra;
– spostare il cavo del motore sul lato sinistro facendolo passare attra-
verso il passacavo;
– spostare la morsettiera ed il cavallotto della messa a terra sul lato
sinistro;
– ripristinare i collegamenti elettrici del cavo motore;
– inserire la sonda batteria;
– smontare le schede commutatore dall’elemento destro;
– sconnettere il microinterruttore;
– smontare il traversino di rinforzo;
– far passare il cavo del microinterruttore attraverso la finestra sul lato
opposto;
– fissare il traversino di rinforzo;
– montare la scheda termostato sull’elemento sinistro, inserire le mano-
pole;
– ripristinare i collegamenti elettrici del pannello comandi.
OMNIA UL PC
AMBIENTE DI FUNZIONAMENTO
Le unità sono state progettate per installazione in ambienti
chiusi in condizioni di atmosfera ‘urbana’ non marina ed
avente caratteristiche di non corrosività e di non polverosità.
Per nessun motivo devono esser superate le seguenti
concentrazioni di fattori inquinanti nell’aria in cui l’unità deve
operare:
SO
2
<0,02 ppm
H
2
S
<0,02 ppm
NO,NO
2
<1 ppm
NH
3
<6 ppm
N
2
O
<0,25 ppm
L’unità non deve venire installata in posizioni caratterizzate dalla
presenza di gas infiammabili o di sostanze a carattere acido o
alcalino.
In caso contrario le batterie ed i componenti interni degli
apparecchi potrebbero subire gravi ed irreparabili danni di
corrosione.
AVVERTENZE PER LA QUALITÀ DELL’AC-
QUA CIRCOLANTE NELLE BATTERIE
Si consiglia di fare eseguire un’analisi dell’acqua circolante nella
batteria focalizzata sulla ricerca dell’eventuale presenza di
batteri (rilevamento dei ferrobatteri e dei microrganismi che
possono produrre H2S o ridurre chimicamente i solfati) e sulla
composizione chimica dell’acqua stessa in modo da prevenire
fenomeni di corrosione e incrostazione all’interno dei tubi.
Il circuito dell’acqua deve essere alimentato e reintegrato con
acqua trattata che non superi i livelli di soglia sotto indicati.
Durezza totale in mmol/l
l < mmoll/l < 1,5
Cloruri [CL
-
]
< 10 mg/litro
Solfati [SO
4
2-
]
< 30 mg/litro
Nitrati [NO
3
-
]
= 0 mg/litro
Ferro Dissolto
< 0,5 mg/litro
Ossigeno Dissolto
4 < [O
2
] < 9 mg/litro
Anidride
Carbonica [CO
2
]
< 30 mg/litro
Resistività
20 Ohm∙m < Resistività < 50 Ohm∙m
pH
6,9 < pH < 8