![Wolf Garten Power Edition 40 K Instruction Manual Download Page 26](http://html1.mh-extra.com/html/wolf-garten/power-edition-40-k/power-edition-40-k_instruction-manual_993139026.webp)
Indicazioni di sicurezza
Manutenzione
·
Controllare regolarmente che tutte le viti di fissaggio e i dadi
visibili, in particolar modo quelli della lama, siano fissi ed
eventualmente serrarli ancora.
·
I lavori di manutenzione e di pulizia all’apparecchio, nonché la
rimozione del dispositivo di protezione, possono essere sostenuti
solo con motore fermo e cappuccio delle candele di accensione
(ed eventualmente chiave di avviamento) staccato. Prima dei lavori
di pulizia e del cambio dell’olio, fare attenzione alle indicazioni del
telaio!
·
Verificare che tutti i dadi, i perni e le viti siano serrati a fondo e
che l’apparecchio si trovi in uno stato sicuro.
·
Per evitare pericolo di incendio, liberare il motore, lo scarico, il
vano batterie e l’area intorno al serbatoio dall’erba, dalle foglie
o dal grasso fuoriuscito (olio).
·
Nel caso l’apparecchio debba essere ribaltato su un lato per
lavori di riparazione, vuotare completamente il serbatoio del
carburante.
·
Dopo ogni impiego, pulire l’apparecchio con una scoperta – non
con acqua e in particolare non con alta pressione. Mantenere
pulite le alette di raffreddamento del cilindro e le prese d’aria:
·
Non riporre l’apparecchio in luoghi umidi o in prossimità di
fiamme, e neanche in luoghi dove una scintilla dei gas della
benzina potrebbe infiammarsi.
·
Nel caso il serbatoio di benzina debba essere vuotato, effettuare
quest’operazione all’aperto. Fare in modo di non spargere il
carburante.
·
Sostituire per motivi di sicurezza i particolari usurati o
danneggiati.
·
ATTENZIONE! La sostituzione o l’affilatura della lama va fatta
eseguire sempre in officina, poiché, dopo aver allentato i pezzi,
necessario un controllo dell’equilibratura in base alle norme di
sicurezza.
·
Nei lavori di riparazione e di pulizia, indossare sempre dei
guanti da lavoro.
·
Utilizzare solo pezzi di ricambio WOLF, altrimenti non vi nessuna
garanzia che la Vostra falciatrice corrisponda alle normative di
sicurezza.
Montaggio
26
- si vuole liberare una lama o rimuovere un’ostruzione dal
canale di espulsione
- si desidera controllare o pulire la falciatrice
- un corpo estraneo rimasto incastrato. Verificare prima che la
falciatrice o gli attrezzi da taglio non siano stati danneggiati.
Dopodiché eliminare subito l’eventuale danno.
- si percepisce una forte vibrazione dovuta a squilibrio (in
questo caso spegnere immediatamente ed individuarne la
causa).
·
Attenzione, pericolo dovuto ad uso scorretto del dispositivo di
raccolta dell’erba
·
Se la falciatrice ha un dispositivo di guida automatica,
disattivarlo prima di accendere il motore. Non toccare il
motore o lo scarico durante o immediatamente dopo che
stato azionato. Le parti riscaldate potrebbero causare ustioni
o provocare reazioni di spavento che possono conseguire in
lesioni.
·
Spegnere il motore: ogni volta che si abbandona la falciatrice,
– prima di rabboccare il serbatoio.
Dopo il lavoro
·
Quando il motore si arresta, chiudere la valvola a farfalla. Nel
caso il motore possieda un rubinetto di chiusura della benzina,
chiuderlo dopo aver falciato.
·
Dopo avere spento l’apparecchio non depositarlo in un luogo
chiuso, ma lasciarlo raffreddare all’aperto.
·
Non depositare mai l’apparecchiatura con il serbatoio pieno di
benzina all’interno di un edificio, dal momento che le esalazioni
della benzina potrebbero venire a contatto con fuoco o
scintille.
·
Prima di abbandonare l’apparecchio rimuovere il cappuccio
delle candele di accensione e – se presente – la chiave di
avviamento.
·
Sollevamento dell’apparecchio per il trasporto:
·
mai con motore in funzionamento – non con motore caldo
– solo con cappuccio delle candele di accensione staccato.
·
Nel rimettere a posto l’apparecchio, sganciare la fune di
avviamento e fare attenzione che i cavi Bowden non vengano
piegati.
·
Eseguire il cambio del motore sempre a serbatoio vuoto e
chiuso, e con motore caldo.
Montare il raccoglierba
D
E
Vedere illustrazioni.
Fissaggion del manico
A
B
C
ATTENZIONE!
Nel piegare l‘impugnatura il cavo non deve
essere schiacciato.
1. Sollevare la barra dell‘impugnatura all‘indietro (A).
2. Regolare l‘altezza più adatta dell‘impugnatura e serrare a
fondo i due dadi a risvolto (B).
3. Sollevare parte superiore impugnatura e avvitarla a fondo
con i dadi ad alette (C).
Summary of Contents for Power Edition 40 K
Page 2: ...3 2 B A C click 2 G 1 2 J 3 H 1 F D E...
Page 38: ......