21
Italiano
5. Installazione
5.1 Montaggio
Installare la pompa in un luogo facilmente acces-
sibile, protetto dal gelo e quanto più vicino possi-
bile al luogo di attingimento.
Montare la pompa su un plinto di fondazione o
direttamente su un suolo perfettamente levigato
e orizzontale.
Fissaggio della pompa mediante 2 tacche situate
sul supporto (viteria Ø M8).
ATTENZIONE! Tener conto dell’altitudine del luogo
di installazione e della temperatura dell’acqua che
riducono le possibilità di aspirazione della pompa.
5.2 Collegamenti idraulici
• Collegamento per condutture flessibili con elica
di rafforzamento o rigido.
• Il diametro delle condutture d’aspirazione non
deve mai essere inferiore a quello della pompa.
• Limitare la lunghezza orizzontale della tubazione
di aspirazione ed evitare qualsiasi causa di perdi-
ta di carico (gomiti, valvole, restringimento …).
•
Nessuna presa d’aria va tollerata sulla tuba-
zione di aspirazione.
• Nel caso di una tubazione rigida, evitare di far
sopportare il peso delle tubazioni dalla pompa,
utilizzare supporti o collari.
• La posa di una succhieruola (sezione di passaggio 1
mm) evita il deterioramento della pompa causato
dall’aspirazione di ciottoli e corpi estranei.
• DN degli orifizi aspirazione / mandata (filettati):
G1“ (26-34).
• Rendere correttamente stagne le tubazioni con
prodotti adatti.
• Se la pompa è in aspirazione: immergere la
succhieruola (200 mm minimo).
Zavorrare il tubo flessibile se necessario.
• Il montaggio di un sistema di protezione per man-
canza d’acqua evita che la pompa giri a secco.
5.3 Collegamenti elettrici
ATTENZIONE! I collegamenti ed i controlli elettrici
vanno eseguiti da un elettricista autorizzato e in
conformità alle vigenti norme locali.
La pompa va alimentata da un circuito che com-
porta un dispositivo a corrente differenziale resi-
dua, (DDR), con corrente differenziale di funzio-
namento assegnato che non supera 30 mA.
• Vedi targhetta segnaletica del motore per le
caratteristiche elettriche (frequenza, tensione,
intensità nominale).
• I motori monofasi hanno una protezione termica
integrata.
• Per il collegamento alla rete di alimentazione,
utilizzare un cavo conforme alle norme vigenti, 3
conduttori (2 fasi + terra).
• Un dispositivo di disconnessione deve essere
previsto nell’impianto elettrico fisso in confor-
mità alle norme di installazione.
ATTENZIONE! Se il cavo è danneggiato, farlo sos-
tituire da un personale competente.
NON OMETTERE DI COLLEGARE LA MESSA A TERRA.
ATTENZIONE! Errori nel collegamento elettrico
possono danneggiare il motore. Il cavo elettrico
non deve mai essere a contatto con la tubazione,
né con la pompa, e deve essere tenuto al riparo
dall’umidità.
6. Messa in servizio
ATTENZIONE! La pompa non deve mai funzionare
a secco, neanche per un breve istante.
6.1 Riempimento - Degassazione
Pompa in aspirazione - FIG. 1
• Accertarsi che tutti gli accessori collegati sulla
mandata della pompa siano aperti (rubinetti, val-
vole, pistole per annaffiare).
• Aprire la valvola in mandata pompa (rif. 3).
• Aprire la valvola in aspirazione pompa (rif. 2).
• Svitare il tappo di riempimento (rif. 4).
• Con l’aiuto di un imbuto, inserito nell’orifizio,
riempire completamente la pompa.
• Riavvitare a fondo il tappo.
• Mantenere il tubo di mandata (se trattasi di un
tubo flessibile) in posizione verticale su un’altezza
di 0,5 metro minimo finché la pompa sia adescata.
6.2 Funzionamento
ATTENZIONE! La pompa non deve mai funzionare
a portata zero (valvola di mandata chiusa) per più
di 5 minuti.
Si raccomanda una portata minima di 800 l/ora
(13 l/min.).
7. Manutenzione
Nessuna manutenzione particolare durante il fun-
zionamento; mantenere sempre la pompa ed il
motore in perfetto stato di pulizia.
In caso di arresto prolungato, se non ci sono rischi
di gelo, si sconsiglia di svuotare la pompa.
• Per evitare bloccaggi dell’albero e del gruppo
idraulico, se la pompa è esposta al gelo, deve
essere svuotata rimuovendo il tappo (rif. 5) e il
tappo di riempimento (rif. 4).
• Riavvitare senza stringere i tappi.
Riempire la pompa prima di qualsiasi nuova uti-
lizzazione.
Motori senza lubrificatori
I cuscinetti sono ingrassati a vita e non esigono
pertanto lubrificazione.
Guarnizione meccanica
La guarnizione meccanica non esige manutenzi-
one durante il funzionamento. Essa non deve mai
funzionare a secco.
Altitudine
Perdita di
altezza
Temperatura
Perdita di
altezza
0 m
0 m.w.g.
20°C
0,20 m.w.g.
500 m
0,60 m.w.g.
30°C
0,40 m.w.g.
1000 m
1,15 m.w.g.
40°C
0,70 m.w.g.
1500 m
1,70 m.w.g.
2000 m
2,20 m.w.g.
2500 m
2,65 m.w.g.
3000 m
3,20 m.w.g.
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione - Wilo-Initial JET
Summary of Contents for Initial JET
Page 2: ...Fig 1 HA 0 5 M MIN MIN 200mm MIN 100 mm 1 2 3 6 5 7 4 0 5 m MIN...
Page 29: ...29 1 1 1 2 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 Wilo Initial JET...
Page 30: ...30 IEC VDE 2 6 2 7 2 8 4 3 4 4 1 4 2 1 1 1 mm 2 3 4 5 6 HA 4 3 4 4 2 WILO SE 02 2018...
Page 32: ...32 6 ATEN O 6 1 1 3 2 4 0 5 6 2 5 800 13 7 5 4 WILO SE 02 2018...
Page 33: ...33 8 200 mm 10 50 Hz 40 C 40 C 1 000 1 000 Wilo Initial JET...
Page 34: ...34 9 10 www wilo recycling com WILO SE 02 2018...
Page 52: ...52 1 1 1 2 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 WILO SE 02 2018...
Page 55: ...55 8 9 Wilo 20 10 50 40 C 40 C 1000 1000 Wilo Initial JET...
Page 56: ...56 10 www wilo recycling com WILO SE 02 2018...
Page 61: ......
Page 62: ......