3
K0130A - Rev.B 04/2022
7068-MOI-IT-W-ML-04-22-Rev1
IT
DATI TECNICI
GENERALITÀ
Attacchi:
............................Rp UNI EN 10226-1
Pressione massima di esercizio
............6 bar
Temperatura d’impiego:
..........… -20°C÷80°C
Resistenza
meccanica:
secondo UNI EN 13611 (gruppo 2)
Materiale filtrante:
feltro in poliestere accoppia-
to con rete in alluminio.
Efficienza:
98% su particelle maggiori o uguali
a 3 micron; 99% su particelle maggiori o uguali
a 5 micron.
Pressione diff. di collasso
della cartuccia:
........................................3 bar
Superficie filtrante:
...........................1250 cm²
Senso di filtraggio:
...................esterno/interno
Materiali:
corpo e coperchio in alluminio; guar-
nizioni in NBR.
Combustibili:
gas delle tre famiglie: gas manifat-
turati (gas città); gas naturali (gruppo H - metano);
gas di petrolio liquefatto (gpl); gas non aggressivi.
INSTALLAZIONE
Verificare che il filtro sia idoneo all’uso pre-
visto e che tutte le specifiche tecniche siano
rispettate.
Non installare il filtro a contatto con pareti into-
nacate.
Per il montaggio utilizzare appositi attrezzi ed agire
sui mozzi della filettatura.
Montare il filtro in modo tale che sia in posizione
comoda per eventuali ispezioni o pulizie.
Fare attenzione che la direzione del flusso del gas
sia quella indicata sul filtro stesso.
Si può installare sia su tubazioni orizzontali che
verticali, la posizione del filtro è indifferente.
MANUTENZIONE
Cambiare l’elemento filtrante se il ∆p fra
pressione di ingresso e di uscita è maggiore
di 200 mbar rispetto al valore trovato con
cartuccia nuova; in ogni caso si consiglia
di cambiare l’elemento filtrante almeno una
volta all’anno.
Per la sostituzione dell’elemento filtrante occorre:
1. interrompere l’afflusso del gas chiudendo il
rubinetto di intercettazione;
2. svitare le quattro viti sul perimetro del coper-
chio e togliere la vaschetta;
3. togliere l’elemento filtrante e pulire accurata-
mente il vano del filtro;
4. sostituire l’elemento filtrante con uno nuovo;
5. avvicinare la vaschetta con la cartuccia inse-
rita nella posizione iniziale e serrare le viti;
(vedere tabella coppie di serraggio sotto).
6. controllare che non vi siano perdite di gas tra
coperchio e vaschetta del filtro.
TUTTE LE OPERAZIONI DI ISTALLAZIONE, RIARMO,
TARATURA E MANUTENZIONE, DEVONO ESSERE
ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE
QUALIFICATO
Le descrizioni e le fotografie contenute nel presente documento si intendono fornite a semplice titolo informativo e non impegnativo. Watts Industries
si riserva il diritto di apportare, senza alcun preavviso, qualsiasi modifica tecnica ed estetica ai propri prodotti. Attenzione: tutte le condizioni di
vendita e i contratti sono espressamente subordinati all’accettazione da parte dell’acquirente dei termini e delle condizioni Watts pubblicate sul sito
www.wattswater.it. Sin d’ora Watts si oppone a qualsiasi condizione diversa o integrativa rispetto ai propri termini, contenuta in qualsivoglia
comunicazione da parte dell’acquirente senonché espressamente firmata da un rappresentante WATTS.
Mod.
Coppia di serraggio [Nm]
70684
10
70685
10
70686
10
70687
10