WP01_1_2010_de_en_fr_it_V10.doc
81 / 96
4.4 Utilizzo e messa in esercizio
La stufa può essere regolata con diversi tasti, completi di visualizzazione sul display.
Per la
messa in esercizio solitamente sono necessari solo il tasto I/O e i tasti “+” e “-”:
con il tasto I/O la stufa viene accesa (“Ein”) e spenta (“Aus”).
con i tasti +/- è possibile selezionare la resa desiderata.
Per la messa in esercizio automatica possono essere connesse diverse centraline (accessori).
Di seguito verranno fornite alcune informazioni aggiuntive a questo proposito.
Attenzione: premendo il tasto “Menü”, si accede al menù. Per abbandonare questo livel-
lo, premere nuovamente il tasto “Menü”, poiché a questo livello non è possibile gestire i
comandi della stufa, ad eccezione del tasto I/O. Se non viene premuto nessun tasto per
60 secondi, il sistema torna automaticamente al livello dei comandi.
4.5 Preimpostazione resa
Attraverso i
tasti +/-
è possibile preimpostare in qualsiasi momento la resa desiderata. Il valore
preimpostato rimane memorizzato anche dopo aver spento la stufa, fino a quando non ne viene
impostato uno nuovo manualmente. Dopo il programma di accensione la stufa si stabilizza au-
tomaticamente nel
programma di riscaldamento
sulla
resa preimpostata,
a meno che non vi
siano centraline esterne o interne con diverse rese impostate. La resa calorifera può essere re-
golata in 10 livelli. Il livello 10 corrisponde alla resa massima, il livello 1 a quella minima.
4.6 Prima accensione
Importante:
•
tenere gli sportelli del focolare sempre chiusi, anche ad apparecchio freddo.
•
lo sportello in vetroceramica può raggiungere temperature molto elevate mentre la stufa è in
funzione. Attenzione a non toccare il vetro.
•
anche i rivestimenti possono raggiungere temperature molto elevate in caso di utilizzo conti-
nuo. Servirsi del guanto di protezione dal calore fornito in dotazione.
•
non lasciare bambini e adolescenti incustoditi nelle vicinanze della stufa.
•
tutti i componenti in acciaio e in ghisa della stufa sono stati rivestiti in fabbrica con vernice
resistente alle alte temperature e poi cotti. Alla prima accensione della stufa la vernice si a-
sciuga e potrebbero diffondersi fumi e odori sgradevoli! Qualora ciò si verificasse, seguire le
seguenti raccomandazioni:
o
arieggiare bene il locale così da disperdere le esalazioni
o
durante l’indurimento la vernice è ancora fresca. Se possibile, evitare di toccare le
superfici verniciate per non danneggiarle.
o
Per asciugare completamente la vernice tenere la stufa accesa per un determinato
periodo di tempo ad una potenza elevata.
I pellet possono essere aggiunti nel serbatoio solo quando la stufa è stata installata completa-
mente nel rispetto delle istruzioni di montaggio. Aggiungere almeno 5 kg di pellet.
Nel serbatoio, nel braciere e nella camera di combustione non devono trovarsi altri og-
getti.
4.6.1 Riempire il serbatoio
Aprire il coperchio del contenitore. Aprire la cucitura, rovesciare il sacco con l’apertura rivolta
verso il basso
fino alla griglia di protezione del serbatoio e vuotarlo lentamente.
Dopo la