![Waeco MAGIC WATCH MWE-1000-4FM Installation And Operating Manual Download Page 101](http://html1.mh-extra.com/html/waeco/magic-watch-mwe-1000-4fm/magic-watch-mwe-1000-4fm_installation-and-operating-manual_3124455101.webp)
magic watch
Descrizione tecnica
101
Tenere presente che i segnali radio possono essere disturbati da altri
trasmettitori con la stessa frequenza oppure in particolari condizioni assorbiti
o bloccati temporaneamente. Qualora l’indicazione della distanza non fosse
stabile, controllare la situazione, in caso di necessità con un controllo visivo.
I sensori di MWE-1000-4FM vengono installati all'interno del paraurti posteriore,
i sensori di MW-1000-4FM vengono applicati sul paraurti posteriore.
I sensori possono essere verniciati, ma
non con una verniciatura a più
strati
, che pregiudicherebbe la funzionalità dei sensori.
5.2
Campo di rilevamento
Il campo di rilevamento di MAGIC WATCH è suddiviso in tre zone
(
6
, pagina 5):
z
Zona 1
Questa zona rappresenta il primo campo limite. In questa zona non
vengono rilevati gli oggetti di piccole dimensioni o che eventualmente si
riflettono male.
z
Zona 2
In questa zona vengono visualizzati quasi tutti gli oggetti.
z
Zona 3
In questa zona vengono visualizzati quasi tutti gli oggetti, ma è possibile
che alcuni ricadano nel punto morto dei sensori.
È possibile che in determinate situazioni MAGIC WATCH non
individui oggetti, o che per ragioni legate alle loro caratteristiche
fisiche, non ne segnali la distanza in modo corretto.
In questo caso, osservare a tal proposito i seguenti cinque esempi.
Esempio 1 (
7
, pagina 6)
Gli oggetti che non rientrano nel campo di rilevamento dei sensori non
possono essere registrati.
Esempio 2 (
8
, pagina 6)
Per quanto riguarda gli oggetti a forma frastagliata può verificarsi che la
distanza più breve non venga segnalata. In questo esempio, A non viene
segnalata, ma solo B o C.
_MWE-1000-4FM.book Seite 101 Dienstag, 9. August 2005 11:30 11