![Vetus BOW8012 Operation Manual And Installation Instructions Download Page 55](http://html1.mh-extra.com/html/vetus/bow8012/bow8012_operation-manual-and-installation-instructions_1010450055.webp)
2.0525
53
Manuale per l’uso e instruzioni per l’installazione dell’elica di prua 80 kgf, ø 185 mm
ITALIANO
Montaggio del tunnel allo scafo
Il modo in cui il tunnel è collegato allo scafo influenza
enormemente la propulsione dell’elica e l’attrito esercitato
dallo scafo durante la navigazione normale.
Risultati soddisfacenti si ottengono con un collegamento diret-
to del tunnel allo scafo, senza carenatura.
A Il collegamento diretto allo scafo può anche essere a filo
dello scafo stesso.
B È meglio realizzare un collegamento stondato con un raggio
‘R’ di circa 0,1 x D.
C Ancora meglio è applicare lati obliqui ‘C’ di 0,1 - 0,15 x D.
Un collegamento fra tunnel e scafo con un ‘invito’ provoca un
minore attrito dello scafo durante la navigazione normale.
A Il collegamento con carenatura sullo scafo può essere ston-
dato.
B E’ meglio realizzare un collegamento stondato con carena-
tura, con un raggio ‘R’ di circa 0,1 x D.
C La soluzione migliore è un collegamento con carenatura, con
un lato obliquo ‘C’ di 01- 0,15 x D.
La lunghezza ‘L’ della carenatura deve essere compresa fra i
1 x D e i 3 x D.
La carenatura deve essere montata sullo scafo in modo tale che
l’asse di simmetria della carenatura corrisponda all’onda di
prua prevista.
Se il collegamento del tunnel
allo scafo è stato eseguito con
un lato obliquo, quest’ultimo va
eseguito seguendo il disegno.
La lunghezza del lato obliquo
(C) deve essere compresa fra i
0,1 e i 0,15 x D. Assicurarsi che
l’angolo fra il tunnel ed il lato
obliquo, sia uguale all’angolo
fra lo scafo e il lato obliquo.
Sbarre nelle aperture del tunnel
Per proteggere l’elica si possono mettere delle sbarre nelle
aperture del tunnel, anche se questo influenza negativamente la
propulsione.
Per limitare l’effetto negativo delle sbarre sulla propulsione, e
per ridurre l’attrito dello scafo durante la navigazione normale,
è raccomandabile:
• non mettere mai più di 3 sbarre per apertura
• utilizzare sbarre con una sezione rettangolare, come indica-
to nel disegno, e con un certo accavallamento (
☛ ➂
).
• collocare le sbarre in modo che siano perpendicolari alla
forma d’onda prevista.
Protezione dell’elica di prua contro la corrosione
Per evitare i problemi legati alla corrosione, non applicare
per nessun motivo dell’anti-fouling contenente ossido di
rame. La protezione catodica è indispensabile per la pro-
tezione di tutte le parti metalliche che si trovano sott’ac-
qua.
A
B
C
A
B
C
D = 185 mm
L = 200 .. 600 mm
: min. 0˚
max. 15˚
R = 20 mm
C = 20 .. 30 mm
R = 20 mm
C = 20 .. 30 mm
D = 185 mm
C = 20 .. 30 mm
=
=
➁
= Spiovente
: min. 0˚
max. 15˚