- 4 -
la superficie da spruzzare sia prevalentemente distesa o prevalentemente elevata
(fig.L).
!
!
ATTENZIONE! Durante la procedura di regolazione della pistola a spruzzo non
premere mai il grilletto (8 fig.g).
Regolazione dello spruzzo
Con l’apparecchio avviato la portata d’aria che attraverso il tubo dell’aria (6 fig.A)
arriva alla pistola a spruzzo (7 fig.A) fuoriesce continuamente dall’ugello a farfalla
(4 fig.G) mentre la vernice viene polverizzata soltanto quando si preme sul grilletto
(8 fig.G). Per regolare lo spruzzo (1 fig.H) si consiglia di partire con la vite di
regolazione (5 fig.G) completamente chiusa (girare verso destra in senso orario).
Aprire completamente la vite di regolazione aria (17 fig.G se presente)(indicazione
“+” verso l’alto). Tenendo premuto il grilletto (8 fig.G) si apra lentamente la vite di
regolazione (5 fig.G) fino ad arrivare a nebulizzare la quantità desiderata di vernice.
Modalità di spruzzatura
Avvolgersi la cinghia di sostegno (5 fig.A se presente). Estraete la pistola dal proprio
sostegno (8 fig.A) e puntatela in direzione della superficie da coprire. Il movimento della
pistola deve essere regolare e mantenuto sempre alla stessa distanza e parallelo alla
superficie da trattare. Si consiglia una distanza (3 fig.H) tra i 10 e i 30 cm a seconda
della regolazione e del tipo di vernice utilizzato. E’ importante soprattutto avere un
movimento sempre parallello alla superficie dell’oggetto da trattare al fine di ottenere
una superficie omogenea. Non applicate mai un movimento rotativo che potrebbe
danneggiare la qualità della rifinitura, lo spostamento dovrà essere orizzontale se lo
spruzzo è verticale VV (2 fig.H) o verticale se lo spruzzo è orizzontale HH (2 fig.H). Lo
spruzzo rotondo CC (2 fig.H) esige una distanza maggiore dall’oggetto da verniciare.
Vi consigliamo in ogni caso di fare delle prove prima di iniziare a verniciare. Ad ogni
inversione rilasciate il grilletto (8 fig.G) e ripremetelo quando si inizia il movimento di
ritorno (4 fig.H), questo permetterà, soprattutto per le grandi superfici piane, di evitare
segni di unione dovuti ad un secondo passaggio.
ALTRI USI DEL TURBOCOMPRESSORE
Collegando l’ugello di gonfiaggio (14 fig.A se presente) sul tubo (6 fig.A) si può utilizzare
come apparecchio di soffiaggio o gonfiaggio per materassini o altri oggetti gonfiabili.
MANUTENZIONE
!
!
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o manutenzione, staccate l’alimentazione
elettrica scollegando la spina dell’apparecchio.
- Pulite regolarmente ed abbiate cura della vostra macchina, vi garantirete una perfetta
efficienza ed una lunga durata della stessa.
Pulizia della pistola
!
!
ATTENZIONE! La pulizia della pistola deve essere fatta scrupolosamente e
subito dopo l’uso. Se la vernice si secca al suo interno l’operazione sarà molto più
difficile, con il rischio di non poter più utilizzarla.
!
!
ATTENZIONE! Non utilizzate solventi infiammabili per la pulizia della pistola.
Effettuate la pulizia in un locale ben areato e ben ventilato, rispettate le avvertenze
illustrate precedentemente.
Spegnete l’apparecchio e staccate l’alimentazione elettrica.
Smontate il serbatoio (1 fig.G) assicurandovi di che tutto il materiale di copertura
presente nella pistola rifluisca dentro al serbatoio. Versate la vernice rimasta nel proprio
contenitore e chiudetelo ermeticamente.
Iniziate la pulizia dal serbatoio (1 fig.G) versando al suo interno una piccola quantità di
diluente adeguato al tipo di vernice comunque con punto di infiammabilità maggiore
di 21°C.
Agitate il serbatoio con il diluente dentro per qualche istante svuotando poi il serbatoio,
ripetete questa operazione fino a quando il diluente uscirà del tutto pulito. Pulire da
qualsiasi traccia di vernice sia l’interno che l’esterno del serbatoio.
Pulite la guarnizione (2 fig.G) che si trova sotto il coperchio del serbatoio controllando
anche che non sia danneggiata o usurata.
Per la pulizia dei componenti della pistola procedete come indicato nel seguito:
1) svitare l’anello (3 fig.G)
2) togliere l’ugello a farfalla (4 fig.G)
3) svitare completamente la vite di regolazione ed estrarla (5 fig.G)
4) togliere la molla (6 fig.G)
5) estrarre l’ago (10 fig.G): si consiglia di non utilizzare utensili. Se l’ago non esce
facilmente, svitare il dado premistoppa (11 fig.G)
Attenzione!
Se per estrarre l’ago (10 fig.G) svitate il dado premistoppa (11 fig.G) non
perdete l’insieme dei premistoppa (16 fig.G).
Attenzione!
Non pulite mai gli ugelli ed i fori per l’aria della pistola a spruzzo (7 fig.A)
con degli oggetti metallici appuntiti.
6) svitare, con apposita chiave, l’ugello interno (9 fig.G)
7) togliere la guarnizione piatta (7 fig.G).
Mettere tutti questi pezzi in un recipiente per la pulizia e procedete alla pulizia degli stessi
utilizzando del diluente pulito (consigliato possibilmente dal fabbricante di vernice),
aiutatevi anche con un pennello.
Pulite anche le parti interne della pistola e del tubo di salita (12 fig.G).
Prima di rimontare questi componenti assicuratevi che essi siano ben asciutti.
Attenzione!
Rimontare i componenti elencati ripetendo la sequenza di montaggio in
senso inverso.
Si raccomanda soprattutto che l’ugello interno (9 fig.G) sia montato prima dell’ago
(10 fig.G).
Si raccomanda durante il montaggio di fare attenzione alla guarnizione (7 fig.G) in
cui sono presenti 4 tacche di orientamento che aiutano il posizionamento dell’ugello
a farfalla (4 fig.G), la sua posizione fissa è garantita da una linguetta sporgente nella
sua parte inferiore.
Attenzione!
Se avete svitato il dado premistoppa (11 fig.G) prima di richiuderlo mettete
una piccola quantità di grasso (l’ago deve scorrere liberamente).
Attenzione!
Per sostituire le guarnizioni usurate (2 e 13 fig.G), fare quanto segue:
- svitare il dado (14 fig.G)
- togliere le guarnizioni (2 e 13 fig.G)
Attenzione!
Verificare la posizione della guarnizione (13 fig.G) prima di fissare il dado
(14 fig.G).
Attenzione!
Per ragioni di sicurezza e di buon funzionamento la tenuta nel serbatoio
non è completamente ermetica. Anche dopo averlo chiuso bene è possibile notare
una minima uscita d’aria.
Pulizia corpo macchina
Spegnete l’apparecchio e staccate l’alimentazione elettrica.
Pulite il corpo macchina (10 fig.A) il tubo dell’aria (6 fig.A) il porta pistola (8 fig.A)
con una spazzola morbida o un panno pulito. Non usate detergenti o solventi vari,
potreste rovinare irrimediabilmente l’apparecchio. Le parti in plastica sono facilmente
aggredibili da agenti chimici.
Attenzione!
Non spruzzate o bagnate d’acqua l’apparecchio.
Pulizia e sostituzione del filtro
Smontate il coperchio filtro (9 fig.A) con un cacciavite agendo sull’aggancio interno
(fig.F). Verificate la pulizia del filtro (11 fig.A) soffiandolo o lavandolo con acqua e
sapone e sostituirlo se necessario. Asciugarlo bene prima di rimontarlo.
Attenzione!
Non adoperate mai l’apparecchio senza il filtro dell’aria.
Per operazioni di manutenzione non specificate nelle presenti istruzioni, rivolgetevi
presso un centro di assistenza autorizzato.
RICERCA gUASTI
Vedi tabella ‘TAB.2’.
!
!
ATTENZIONE! Se l’apparecchio vibra fatela controllare presso un centro di
assistenza autorizzato.
!
!
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli interventi sotto descritti l’apparecchio
non funziona ancora correttamente o in caso di anomalie diverse da quelle indicate,
portatela presso un centro di assistenza autorizzato. Fate sempre riferimento al
modello macchina e numero di matricola riportati sull’etichetta dati tecnici e sul
foglio allegato.
IMMAgAZZINAMENTO
- Dopo ogni utilizzo, effettuate una accurata pulizia di tutto l’apparecchio e sue parti accessorie
(vedi paragrafo manutenzione).
- Riponete l’apparecchio lontano dalla portata dei bambini, in posizione stabile e sicura e in
luogo asciutto, temperato e libero da polveri.
- Proteggete l’apparecchio dalla luce diretta, tenetela possibilmente al buio o in penombra.
- Non chiudete l’apparecchio in sacchi di nylon, potrebbe formarsi dell’umidità.
gARANZIA
Il prodotto è tutelato a norma di legge contro non conformità rispetto alle caratteristiche
dichiarate purché sia stato utilizzato esclusivamente nel modo descritto dalle istruzioni,
non sia stato manomesso in alcun modo, sia stato conservato correttamente, sia stato
riparato da tecnici autorizzati e, ove previsto, siano stati utilizzati solo ricambi originali.
In caso di utilizzo industriale o professionale oppure in caso di impiego simile la garanzia
ha validità di 12 mesi. Per emettere una richiesta di intervento in garanzia è necessario
presentare la prova di acquisto al rivenditore o ad centro assistenza autorizzato.
Modifiche: Testi, figure e dati corrispondono allo standard aggiornato all’epoca della
stampa del presente manuale. Il produttore si riserva la facoltà di aggiornare il manuale
qualora venissero apportate delle variazioni all’apparecchio.