background image

-  4  -

la superficie da spruzzare sia prevalentemente distesa o prevalentemente elevata 

(fig.L). 

!

!

ATTENZIONE! Durante la procedura di regolazione della pistola a spruzzo non 

premere mai il grilletto (8 fig.g). 

Regolazione dello spruzzo

  Con l’apparecchio avviato la portata d’aria che attraverso il tubo dell’aria (6 fig.A) 

arriva alla pistola a spruzzo (7 fig.A) fuoriesce continuamente dall’ugello a farfalla 

(4 fig.G) mentre la vernice viene polverizzata soltanto quando si preme sul grilletto 

(8 fig.G). Per regolare lo spruzzo (1 fig.H) si consiglia di partire con la vite di 

regolazione (5 fig.G) completamente chiusa (girare verso destra in senso orario). 

Aprire completamente la vite di regolazione aria (17 fig.G se presente)(indicazione 

“+” verso l’alto). Tenendo premuto il grilletto (8 fig.G) si apra lentamente la vite di 

regolazione (5 fig.G) fino ad arrivare a  nebulizzare la quantità desiderata di vernice.

Modalità di spruzzatura

  Avvolgersi la cinghia di sostegno (5 fig.A  se presente). Estraete la pistola dal proprio 

sostegno (8 fig.A) e puntatela in direzione della superficie da coprire. Il movimento della 

pistola deve essere regolare e mantenuto sempre alla stessa distanza e parallelo alla 

superficie da trattare. Si consiglia una distanza (3 fig.H) tra i 10 e i 30 cm a seconda 

della regolazione e del tipo di vernice utilizzato. E’ importante soprattutto avere un 

movimento sempre parallello alla superficie dell’oggetto da trattare al fine di ottenere 

una superficie omogenea. Non applicate mai un movimento rotativo che potrebbe 

danneggiare la qualità della rifinitura, lo spostamento dovrà essere orizzontale se lo 

spruzzo è verticale VV (2 fig.H) o verticale se lo spruzzo è orizzontale HH (2 fig.H). Lo 

spruzzo rotondo CC (2 fig.H) esige una distanza maggiore dall’oggetto da verniciare. 

Vi consigliamo in ogni caso di fare delle prove prima di iniziare a verniciare. Ad ogni 

inversione rilasciate il grilletto (8 fig.G) e ripremetelo quando si inizia il movimento di 

ritorno (4 fig.H), questo permetterà, soprattutto per le grandi superfici piane, di evitare 

segni di unione dovuti ad un secondo passaggio.   

ALTRI USI DEL TURBOCOMPRESSORE

Collegando l’ugello di gonfiaggio (14 fig.A se presente) sul tubo (6 fig.A) si può utilizzare 

come apparecchio di soffiaggio o gonfiaggio per materassini o altri oggetti gonfiabili.

MANUTENZIONE

!

!

ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o manutenzione, staccate l’alimentazione 

elettrica scollegando la spina dell’apparecchio.

-  Pulite regolarmente ed abbiate cura della vostra macchina, vi garantirete una perfetta 

efficienza ed una lunga durata della stessa.

Pulizia della pistola

!

!

ATTENZIONE! La  pulizia della pistola deve essere fatta scrupolosamente e 

subito dopo l’uso. Se la vernice si secca al suo interno l’operazione sarà molto più 

difficile, con il rischio di non poter più utilizzarla.

!

!

ATTENZIONE! Non utilizzate solventi infiammabili per la pulizia della pistola. 

Effettuate la pulizia in un locale ben areato e ben ventilato, rispettate le avvertenze 

illustrate precedentemente.        

Spegnete l’apparecchio e staccate l’alimentazione elettrica.

Smontate il serbatoio (1 fig.G) assicurandovi di che tutto il materiale di copertura 

presente nella pistola rifluisca dentro al serbatoio. Versate la vernice rimasta nel proprio 

contenitore e chiudetelo ermeticamente.

Iniziate la pulizia dal serbatoio (1 fig.G) versando al suo interno una piccola quantità di 

diluente adeguato al tipo di vernice comunque con punto di infiammabilità maggiore 

di 21°C.

Agitate il serbatoio con il diluente dentro per qualche istante svuotando poi il serbatoio, 

ripetete questa operazione fino a quando il diluente uscirà del tutto pulito. Pulire da 

qualsiasi traccia di vernice sia l’interno che l’esterno del serbatoio.

Pulite la guarnizione (2 fig.G) che si trova sotto il coperchio del serbatoio controllando 

anche che non sia danneggiata o usurata.

  

Per la pulizia dei componenti della pistola procedete come indicato nel seguito:

1)  svitare l’anello (3 fig.G)

2)  togliere l’ugello a farfalla (4 fig.G)

3)  svitare completamente la vite di regolazione ed estrarla (5 fig.G)

4)  togliere la molla (6 fig.G)

5)  estrarre l’ago (10 fig.G): si consiglia di non utilizzare utensili. Se l’ago non esce 

facilmente, svitare il dado premistoppa (11 fig.G)

Attenzione!

 Se per estrarre l’ago (10 fig.G) svitate il dado premistoppa (11 fig.G) non 

perdete l’insieme dei premistoppa (16 fig.G).

Attenzione!

 Non pulite mai gli ugelli ed i fori per l’aria della pistola a spruzzo (7 fig.A) 

con degli oggetti metallici appuntiti.  

6)  svitare, con apposita chiave, l’ugello interno (9 fig.G)     

7)  togliere la guarnizione piatta (7 fig.G).

Mettere tutti questi pezzi in un recipiente per la pulizia e procedete alla pulizia degli stessi 

utilizzando del diluente pulito (consigliato possibilmente dal fabbricante di vernice), 

aiutatevi anche con un pennello.

Pulite anche le parti interne della pistola e del tubo di salita (12 fig.G).

Prima di rimontare questi componenti assicuratevi che essi siano ben asciutti.

Attenzione!

 Rimontare i componenti elencati ripetendo la sequenza di montaggio in 

senso inverso. 

  Si raccomanda soprattutto che l’ugello interno (9 fig.G) sia montato prima dell’ago 

(10 fig.G).

  Si raccomanda durante il montaggio di fare attenzione alla guarnizione (7 fig.G) in 

cui sono presenti 4 tacche di orientamento che aiutano il posizionamento dell’ugello 

a farfalla (4 fig.G), la sua posizione fissa è garantita da una linguetta sporgente nella 

sua parte inferiore.

Attenzione!

 Se avete svitato il dado premistoppa (11 fig.G) prima di richiuderlo mettete 

una piccola quantità di grasso (l’ago deve scorrere liberamente).

Attenzione!

 Per sostituire le guarnizioni usurate (2 e 13 fig.G), fare quanto segue:

-  svitare il dado (14 fig.G)

-  togliere le guarnizioni (2 e 13 fig.G) 

Attenzione!

 Verificare la posizione della guarnizione (13 fig.G) prima di fissare il dado 

(14 fig.G).

Attenzione!

 Per ragioni di sicurezza e di buon funzionamento la tenuta nel serbatoio 

non è completamente ermetica. Anche dopo averlo chiuso bene è possibile notare 

una  minima uscita d’aria.

           

Pulizia corpo macchina

Spegnete l’apparecchio e staccate l’alimentazione elettrica.

Pulite il corpo macchina (10 fig.A) il tubo dell’aria (6 fig.A) il porta pistola (8 fig.A) 

con una spazzola morbida o un panno pulito. Non usate detergenti o solventi vari, 

potreste rovinare irrimediabilmente l’apparecchio. Le parti in plastica sono facilmente 

aggredibili da agenti chimici.

Attenzione!

 Non spruzzate o bagnate d’acqua  l’apparecchio.

Pulizia e sostituzione del filtro

Smontate il coperchio filtro (9 fig.A) con un cacciavite agendo sull’aggancio interno 

(fig.F). Verificate la pulizia del filtro (11 fig.A) soffiandolo o lavandolo con acqua e 

sapone e sostituirlo se necessario. Asciugarlo bene prima di rimontarlo.

Attenzione!

 Non adoperate mai l’apparecchio senza il filtro dell’aria.

Per operazioni di manutenzione non specificate nelle presenti istruzioni, rivolgetevi 

presso un centro di assistenza autorizzato.

RICERCA gUASTI

Vedi tabella ‘TAB.2’.

!

!

ATTENZIONE! Se l’apparecchio vibra fatela controllare presso un centro di 

assistenza autorizzato.

!

!

ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli interventi sotto descritti l’apparecchio 

non funziona ancora correttamente o in caso di anomalie diverse da quelle indicate, 

portatela presso un centro di assistenza autorizzato. Fate sempre riferimento al 

modello macchina e numero di matricola riportati sull’etichetta dati tecnici e sul 

foglio allegato. 

IMMAgAZZINAMENTO

-  Dopo ogni utilizzo, effettuate una accurata pulizia di tutto l’apparecchio e sue parti accessorie 

(vedi paragrafo manutenzione).

-  Riponete l’apparecchio lontano dalla portata dei bambini, in posizione stabile e sicura e in 

luogo asciutto, temperato e libero da polveri.

-  Proteggete l’apparecchio dalla luce diretta, tenetela possibilmente al buio o in penombra.

-  Non chiudete l’apparecchio in sacchi di nylon, potrebbe formarsi dell’umidità.

gARANZIA

Il prodotto è tutelato a norma di legge contro non conformità rispetto alle caratteristiche 

dichiarate purché sia stato utilizzato esclusivamente nel modo descritto dalle istruzioni, 

non sia stato manomesso in alcun modo, sia stato conservato correttamente, sia stato 

riparato da tecnici autorizzati e, ove previsto, siano stati utilizzati solo ricambi originali.

In caso di utilizzo industriale o professionale oppure in caso di impiego simile la garanzia 

ha validità di 12 mesi. Per emettere una richiesta di intervento in garanzia è necessario 

presentare la prova di acquisto al rivenditore o ad centro assistenza autorizzato.

Modifiche: Testi, figure e dati corrispondono allo standard aggiornato all’epoca della 

stampa del presente manuale. Il produttore si riserva la facoltà di aggiornare il manuale 

qualora venissero apportate delle variazioni all’apparecchio.

Summary of Contents for Painting machine

Page 1: ...TRUCCIONES DE SEGURIDAD Traducción de las instrucciones originales âåñíéêùôÞò ÅÃ ÅÉÑÉÄÉÏ ÏÄÇÃÉÙÍ ÑÇÓÇÓ ÊÁÉ ÏÄÇÃÉÙÍ ÁÓÖÁËÅÉÁÓ Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών ATTENZIONE Prima di usare la macchina leggete attentamente le istruzioni per l uso CAUTION Before starting the machine read the operating instructions carefully ATTENTION Avant la mise en service de la machine lire scrupuleusement le mode...

Page 2: ...sicurezza dal flusso della vernice e dirigete il flusso sempre in avanti s Non modificate l apparecchio Togliere sostituire o aggiungere componenti non previsti dalle istruzioni è vietato ed annulla la garanzia t Fare effettuare le operazioni di manutenzione da parte di personale tecnico qualificato che utilizza soltanto ricambi originali Questo permetterà di mantenere la sicurezza dell apparecchi...

Page 3: ...mendo il tasto dal lato con il segno O spento Quando non lavorate spegnete l apparecchio e staccate l alimentazione elettrica istruzioni D USO Dopo aver letto attentamente le norme di sicurezza seguite scrupolosamente queste istruzioni che vi permetteranno di ottenere il massimo delle prestazioni Procedete con calma solo dopo aver acquisito una buona esperienza riuscirete a sfruttarne a fondo le p...

Page 4: ...e l ago 10 fig G svitate il dado premistoppa 11 fig G non perdete l insieme dei premistoppa 16 fig G Attenzione Non pulite mai gli ugelli ed i fori per l aria della pistola a spruzzo 7 fig A con degli oggetti metallici appuntiti 6 svitare con apposita chiave l ugello interno 9 fig G 7 togliere la guarnizione piatta 7 fig G Mettere tutti questi pezzi in un recipiente per la pulizia e procedete alla...

Page 5: ...po alta Vernice poco diluita Regolazione dello spruzzo Movimento troppo rapido Distanza dalla superficie da spruzzare troppo elevata Colore troppo denso Pistola ostruita Tubo dell aria 6 fig A forato o rotto Filtro 11 fig A ostruito Colore granuloso Serbatoio 1 fig G chiuso male Rimedio controllate che l interruttore ON OFF sia in posizione I controllate gli allacciamenti elettrici controllate la ...

Page 6: ...ng or adding components not included in the instructions is prohibited and causes the warranty to become null and void t Have the maintenance operations carried out by qualified technical personnel only using original spare parts This will allow the safety of the appliance to be maintained u Do not attempt to repair the equipment Interventions by unqualified personnel and unauthorised by the manuf...

Page 7: ...the button on the side marked 0 off When not working switch the machine off and disconnect it from the power supply operating instruction After having read the safety standards carefully apply these tips scrupulously to obtain maximum performance from your machine Work calmly You will only be able to make full use of the machine s potential after gaining sufficient experience The painting conditio...

Page 8: ...al objects to clean the nozzles and the air holes on the spray gun 7 Fig A 6 Use a spanner to remove the inner nozzle 9 Fig G 7 Remove the flat washer 7 Fig G Put all these pieces in a receptacle for cleaning and proceed to clean them using clean diluents perhaps recommended by the paint manufacturer and use a paintbrush Also clean the inside parts of the gun and the suction hose 12 Fig G Before f...

Page 9: ...the surface Excessive flow of coating material Paint not diluted enough Spray setting Movement too quick Too far from the surface to be sprayed Paint too dense Gun clogged Air hose 6 Fig A punctured or broken Filter 11 Fig A clogged Grainy colour Tank 1 Fig G not closed properly Solution Check that the ON OFF switch is in the ON position position I Check the electrical connections Check the extens...

Page 10: ...e ayant un point d éclair supérieur à 21 C N utilisez aucun autre type de peinture ATTENTION Tout autre emploi différent de celui indiqué dans ces instructions peut provoquer des dommages à la machine et constituer un sérieux danger pour l utilisateur f NORMES DE SÉCURITÉ GÉNÉRALES ATTENTION Lire tous les avertissements et toutes les instructions L inobser vance des avertissements et des instructi...

Page 11: ...it avant de le diluer entièrement Respectezlesindicationsdufabricantduproduitconcernantletypedediluantetla quantité à ajouter Si le fabricant n indique pas comment diluer le produit et ne précise pas quel type de diluant utiliser renseignez vous auprès de votre fournisseur de peintures en spécifiant que le produit sera appliqué au pistolet HVLP basse pression débit élevé sans brouillard Considérez...

Page 12: ...e inférieure Attention Si vous avez dévissé l écrou presse étoupe 11 fig G mettez une goutte de graisse avant de le fermer le pointeau doit coulisser librement Attention Pour remplacer les joints usés 2 et 13 fig G agissez de la façon suivante dévissez l écrou 14 fig G enlevez le dessous du couvercle 15 fig G enlevez les joints 2 et 13 fig G Attention Vérifiez la position du joint 13 fig G avant d...

Page 13: ...e peu diluée Réglage de la pulvérisation Mouvement trop rapide Distance de la surface à pulvériser trop élevée Couleur trop dense Pistolet encrassé Tuyau de l air 6 fig A percé ou endommagé Filtre 11 fig A encrassé Couleur granuleuse Godet 1 fig G fermé incorrectement Remède contrôlez que l interrupteur ON OFF est sur la position I contrôlez les branchements électriques contrôlez le prolongateur o...

Page 14: ... variación de presión del aire las dimensiones de la boquilla y la ausencia de mantenimiento influyen de modo significativo en las emisiones sonoras y en las vibraciones Por lo tanto es necesario adoptar todas las medidas de precaución posibles para eliminar los daños causados por un nivel de ruido elevado o por los esfuerzos derivados de las vibraciones utilice cascos de protección contra el ruid...

Page 15: ... 1 de viscosidades Llene el depósito 1 fig G de la pistola a lo sumo hasta 3 4 de su capacidad A ser necesario añada paso a paso un poco de diluyente después de haber hecho unas prueba sobre un cartón o una tabla de madera TAB 1 Material de cobertura Viscosidad DIN s Barnices con sustancias solventes 15 30 Barnices de fondo 25 30 Sustancias mordientes e impregnadoras no diluidas Esmaltes de 2 comp...

Page 16: ...én bien secos Atención Montedenuevoloscomponentesindicadosrepitiendolasecuenciademontajealrevés Se recomienda sobre todo que la boquilla interna 9 fig G se monte antes que la aguja 10 fig G Se recomienda durante el montaje prestar atención a la junta 7 fig G que tiene 4 muescas de orientación que ayudan a colocar la boquilla de mariposa 4 fig G su posición fija está garantizada por una lengüeta sa...

Page 17: ...ùí ìç ðñïâëåðüìåíùí áðü ôéò ïäçãßåò áðáãïñåýåôáé êáé áêõñþíåé ôçí åããýçóç t ÆçôÞóôå ôç äéåíÝñãåéá óõíôÞñçóçò áðü åéäéêåõìÝíï ôå íéêü ðñïóùðéêü ðïõ ñçóéìïðïéåß ìüíï áõèåíôéêÜ áíôáëëáêôéêÜ Áõôü èá åðéôñÝøåé ôç äéáôÞñçóç ôçò áóöÜëåéáò ôçò óõóêåõÞò u Ìçí ðñïóðáèåßôå íá åðéóêåõÜóåôå ôç óõóêåõÞ ÅðåìâÜóåéò äéåíåñãïýìåíåò áðü ìç åéäéêåõìÝíï êáé ìç åîïõóéïäïôçìÝíï ðñïóùðéêü áðü ôïí êáôáóêåõáóôÞ ìðïñåß íá ð...

Page 18: ...é øåêáóìïý 7 åéê A áöïý ôåèåß óå ëåéôïõñãßá ç óõóêåõÞ Ñõèìßóôå ôéò ðáñáìÝôñïõò øåêáóìïý êáé ðáñï Þò õëéêïý âëÝðå ðáñÜãñáöï ÐÑÏÅÉÄÏÐÏÉÇÓÅÉÓ ÊÁÉ ÓÕÌÂÏÕËÅÓ ÑÇÓÇÓ ÐéÝóôå ôç óêáíäÜëç 8 åéê G ÐÁÕÓÇ ÅíåñãïðïéÞóôå ôïí äéáêüðôç ON OFF ðéÝæïíôáò ôï êïõìðß áðü ôç ðëåõñÜ ìå ôçí Ýíäåéîç O óâçóôü ôáí äåí åñãÜæåóôå óâÞóôå ôï ìç Üíçìá êáé áðïóõíäÝóôå ôçí çëåêôñéêÞ ôñïöïäïóßá ÐÑÏÅÉÄÏÐÏÉÇÓÅÉÓ ÊÁÉ ÓÕÌÂÏÕËÅÓ ÑÇÓÇÓ Áö...

Page 19: ...çóéìïðïéåßôå åñãáëåßá Áí ç âåëüíá äåí âãáßíåé åýêïëá îåâéäþóôå ôï ðáîéìÜäé óõóôïé ßáò ôóéìïõ þí 11 åéê G Ðñïóï Þ Áí ãéá íá âãÜëåôå ôç âåëüíá 10 åéê G îåâéäþíåôå ôï ðáîéìÜäé óõóôïé ßáò ôóéìïõ þí 11 åéê G ìç Üíåôå ôï óýíïëï ôùí ôóéìïõ þí 16 åéê G Ðñïóï Þ Ìçí êáèáñßæåôå ðïôÝ ôá áêñïöýóéá êáé ôéò ïðÝò ãéá ôïí áÝñá ôïõ ðéóôïëéïý øåêáóìïý 7 åéê A ìå ìåôáëëéêÜ áé ìçñÜ áíôéêåßìåíá 6 îåâéäþóôå ìå ôï êáôÜëë...

Page 20: ...ñâïõÜñ ÄéáêõìÜíóåéò ôçò åêôüîåõóçò êáôÜ ôïí øåêáóìü Ôï õëéêü êÜëõøçò ôåëåéþíåé Ãåìßóôå ÓùëÞíáò áíüäïõ 12 åéê G âïõëùìÝíïò Êáèáñßóôå Ößëôñï 11 åéê A ðïëý âñþìéêï ÁíôéêáôáóôÞóôå Ôï âåñíßêé êïëëÜåé óôï ðñïò âåñíßêùìá áíôéêåßìåíï ÌðÞêå ðïëý õëéêü êÜëõøçò Âéäþóôå ôç âßäá ñýèìéóçò 5 åéê G Ðñïúüí ðïëý áñáéùìÝíï ÐñïóèÝóôå ðñïúüí ìç áñáéùìÝíï Êßíçóç ðïëý áñãÞ ÌåôáêéíÞóôå ôï ðéóôüëé ðéï ãñÞãïñá ÓêáíäÜëç ðéó...

Reviews: