background image

FIG.9A

CONFIGURAZIONI FUNZIONE PET E MAXI PET

REGOLAZIONI IN FUNZIONE DELLA PENDENZA DEL SUOLO

REGOLAZIONI DELLA SCHEDA ELETTRONICA IN FUNZIONE DELLA 

PENDENZA DEL SUOLO

Nessuna Resistenza 

selezionata

 

Resistenza selezionata 

Ponticello Aperto Relè 

MASK libero

FIG.10

FIG.11

2,10 - 2,30 mt

2,10 - 2,30 mt

A

B

C

FIG.12

1

1

2

2

3

3

4

4

Per eseguire i vari settaggi agire sui dipswitch presenti nella parte posteriore 

della scheda 

(Fig.5A)

.

CONFIGURAZIONE PET

CONFIGURAZIONE MAXI PET

ESEMPIO DI COLLEGAMENTO

Rivelatore collegato a una centrale antifurto sui morsetti di alimen-

tazione (V+ / V-) e sull’ingresso allarme (IN), con resistenze per il 

doppio bilanciamento.

USO DEI PONTICELLI PER RESISTENZE DI BI-

LANCIAMENTO E USCITA ANTIMASKING

Per regolare la portata del rivelatore, agire sul trimmer presente sul fondo 

del rivelatore (

FIG.5A

). Ruotando il trimmer in senso orario si aumenterà la 

portata; la portata minima possibile è di circa 3m, mentre quella massima 

garantita è di 10m.

0 m

1m

2 m

3 m

4 m

5 m

6 m

7 m

8 m

9 m

10 m

0 m

1m

2 m

3 m

4 m

5 m

6 m

7 m

8 m

9 m

10 m

ESEMPI DI POSIZIONAMENTO NON CORRETTO

FIG.13

FIG.14

L’elevata inclinazione verso il basso del rive-

latore causa l’uso non corretto della funzione 

Pet Immunity

FIG.15

NO

NO

NO

NO

OK

OK

L’inclinazione scelta può limitare l’area di ri-

levazione

NO ALLARME: 

ERRORE

ALLARME

FIG.16

NO ALLARME: ERRORE

SETTAGGI

DIP 1 

DIP 2

DIP 3

DIP 4

OFF

ON

1 2 3 4

DIP 1 OFF

Antimascheramento 

disinserito

OFF

ON

1 2 3 4

DIP 1 ON

 

Antimascheramento 

inserito

OFF

ON

1 2 3 4

DIP 2 ON 

Vincola l’antimascheramento alla rilevazione di un avvicina-

mento da parte della microonda. Si consiglia di posizionarlo in 

ON con antimascheramento attivo (DIP 1 in ON).

OFF

ON

1 2 3 4

DIP 3 OFF

Configurazione PET

 

(Fig.10)

OFF

ON

1 2 3 4

DIP 3 ON

Configurazione 

MAXI PET 

(Fig.11)

OFF

ON

1 2 3 4

DIP 4 ON - LED OFF

Trascorso il tempo del “Walk Test” permette di eliminare 

la visualizzazione del led di allarme.

ANTIMASCHERAMENTO

Una volta chiuso il rivelatore, evitare qualsiasi movimento nelle immediate 

vicinanze del rivelatore stesso al fine di non inficiare l’AUTOTARATURA del 

sistema di anti-mascheramento. In caso di mascheramento del rivelatore si 

visualizzerà il lampeggio dei tre led (VERDE, BLU, GIALLO).

WALK TEST

Durante la fase di “Walk Test” tutti i led saranno visibili. Rimarranno in fun-

zione per 20 minuti dopo la chiusura del frontalino per permettere la verifica/

calibrazione del sensore. Trascorso questo tempo, sarà visualizzato solo 

il led di allarme (a meno che non sia stata selezionata preventivamente la 

funzione LED OFF_DIP 4). 

Per eseguire il Walk Test in configurazione Pet-Immunity procedere come 

di seguito descritto:

• 

Regolare il trimmer in modo che l’attraversamento della persona sia rile-

vato entro la zona di copertura del sensore e non oltre (per non limitare 

l’efficacia del PET). Posizione del trimmer come in 

(Fig.10 -11)

 per mas-

simo 10m di copertura.

•  Verificare così l’allarme del sensore;
• 

Qualora non avvenga l’allarme a causa di una non avvenuta accensione 

contemporanea dei due IR, consultare la sezione

 “

Regolazioni in funzio-

ne della pendenza del suolo” 

(Fig.12)

Una volta eseguite le opportune regolazioni (cablaggio, settaggio dip swi-

tch, regolazione portata, applicazione di eventuali parzializzatori*), chiudere 

il rivelatore serrando le 2 viti apposite (una nella parte superiore subito sotto 

il tettuccio parapioggia ed una nella parte inferiore in prossimità del profilo 

di chiusura del sensore stesso).

* Parzializzatori dedicati ai rivelatori 1033/146 e 1033/146A: sch. 1033/655

In caso di  pendenze del suolo agire sulla VITE DI REGOLAZIONE SUOLO 

traslando la scheda rispetto alla vite stessa come evidenziato in 

(FIG.12)

.

• 

Terreno in discesa: slittare il circuito come evidenziato in 

(Fig.12C)

• 

Terreno in salita: slittare il circuito come evidenziato in 

(Fig.12B)

Eseguire una regolazione graduale per non rischiare di ruotare eccessi-

vamente i fasci di rilevazione. Partire quindi dalla posizione centrale per 

poi  traslare  il  circuito  per  piccoli  step  fino  ad  ottenimento  della  condizio

-

ne desiderata.Una volta verificato la contemporaneità del LED GIALLO e 

ROSSO,regolare la microonda (tramite TRIMMER DI REGOLAZIONE) per 

limitare la zona di copertura alla distanza desiderata (come descritto nel 

capitolo “WALK TEST”).

CHIUSURA DELL’INSTALLAZIONE

PORTATA

Il fabbricante, URMET S.p.A., dichiara che il tipo di apparecchiatura radio: 

RIVELATORE TRIPLA TECNOLOGIA DA ESTERNO PER INSTALLAZIO-

NI A 2,2m 1033/146A, è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo comple-

to della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo 

Internet: www.urmet.com.

DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSI-

GLIO del 4 luglio 2012 sui rifi uti di apparecchiature elettriche ed elet

-

troniche (RAEE). 

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o 

sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria 

vita  utile  deve  essere  raccolto  separatamente  dagli  altri  rifi  uti. 

L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fi ne 

vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifi uti 

elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma 

è possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al riven-

ditore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equi-

valente. Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superfi cie di vendita 

di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza ob-

bligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensione massima 

inferiore a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo 

dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smalti-

mento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti 

negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei 

materiali di cui è composta l’apparecchiatura.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

Via Bologna, 188/C 10154 Torino (TO) Italy -

Area tecnica Servizio Clienti tel.+39.0112339810

www.urmet.com - [email protected]

MADE IN ITALY

PAESI IN CUI LA FREQUENZA DEL PRODOTTO E’ LIMITATA 

O NON AMMESSA

AT

EE

FR

DE

HU

IE

LU

RUS

SK

TR

UK

POSIZIONE DI DEFAULT DI TUTTI I DIP SWITCH: OFF

OFF

OFF

ON

ON

MAX

MAX

3

3

Reviews: