![Unimec FG3T-35 Operating, Maintenance, Spare Parts Manual Download Page 5](http://html1.mh-extra.com/html/unimec/fg3t-35/fg3t-35_operating-maintenance-spare-parts-manual_3827908005.webp)
SOSTITUZIONE E TENSIONAMENTO DELLE CINGHIE DI TRASMISSIONE
•
Svitare le viti che bloccano il coperchio posteriore della cabina
•
Allentare le viti che tengono il motore
•
Togliere la vecchia cinghia dal vano motore
•
Spostare il motore verso sinistra mettendo in trazione le cinghie. Serrare le quattro viti.
INDICAZIONI PER IL CORRETTO TENSIONAMENTO DELLA CINGHIA
Per un corretto funzionamento della cinghia di trasmissione applicare una forza “F” di circa 1 Kg al centro del tratto
libero “S”. La freccia”F” dovrà risultare F 4 millimetri ,circa. (Pag.4 Fig.6)
14 INDICAZIONI PER LA PULIZIA
Prima di una lunga pausa di lavoro o al termine del lavoro quotidiano, la vasca di miscelazione deve essere pulita a
fondo all'interno ed all'esterno.
Prima di procedere alla pulizia manuale della betoniera (anche se effettuata con spazzole, stracci, raschietti ecc.) occorre
sempre spegnerla e staccare la spina dall'alloggiamento del motore.
Quando si esegue la pulizia manuale, non si deve mettere in funzione la betoniera.
Se la pulizia viene eseguita mediante getti d'acqua, non indirizzare questi ultimi direttamente sul gruppo spina-
interruttore.
Pulire la betoniera all'esterno con una spazzola e acqua. Raschiare le incrostazioni di calcestruzzo e malta.
All'interno della vasca non devono formarsi incrostazioni di calcestruzzo e malta.
L'interno della vasca si pulisce meglio se, prima di lunghe pause e/o al termine del lavoro, si fa funzionare la betoniera
con alcune palate di ghiaia ed acqua. In tal modo si impedisce l'indurimento dei residui di calcestruzzo o malta nel
tamburo e nelle pale di miscelazione.
La vasca di miscelazione non deve essere colpita con oggetti duri come martelli, pale ecc. Una vasca di miscelazione
ammaccata peggiora il procedimento di miscelazione ed è anche più difficile da pulire
Riparazione
Le riparazioni degli impianti possono essere eseguite esclusivamente dal personale specializzato. Se per eseguire
riparazioni vengono rimosse le coperture di protezione, a fine intervento devono essere rimontate correttamente.
15 DICHIARAZIONE DI STABILITA’ AL RIBALTAMENTO
Io sottoscritto GIACHI CLAUDIO in qualità di legale rappresentante della ditta UNIMEC S.r.l. con sede in Poggibonsi,
dichiaro sotto responsabilità personale che le betoniere mod.. FG3T-35; FG3TS-35; FG3TP-35; FG3TPS-35 sono
conformi al progetto, completo di verifica di stabilità al ribaltamento.
Il calcolo garantisce che il momento stabilizzante non è inferiore al doppio del massimo momento ribaltante ipotizzabile
nelle condizioni di esercizio specificate nel manuale d’uso e manutenzione.
16 INDIVIDUAZIONE GUASTI
ATTENZIONE !!
Tutti gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti dopo aver fermato la macchina, agendo
sull'interruttore, e staccando la presa di alimentazione
SINTOMO
CAUSA POSSIBILE
INTERVENTO
Dopo aver tirato il fungo di
emergenza e premuto l’interruttore
di avvio, il motore non parte
- Non arriva tensione sulla linea di
alimentazione.
-Controllare la linea.
- La presa e la spina elettrica non
sono ben collegate.
- Ripristinare un corretto
collegamento.
- Un filo elettrico all'interno della
morsettiera motore è staccato.
- - Collegare di nuovo.
- Il fusibile interno al quadro non è
integro
- Sostituirlo.
- Il sistema elettromeccanico è
guasto.
- Sostituirlo.
- La protezione termica ha interrotto
il circuito elettrico
- Attendere qualche minuto ed
accendere il pulsante avvio
- È aperta la protezione differenziale
a monte.
- Ripristinare se non si ripristina, far
controllare l'impianto da un esperto
elettricista in quanto esiste un guasto
importante ai fini della sicurezza.
Durante l’impasto diminuiscono i
numeri di giri
- Le cinghie sono lente e slittano.
- Tensionare le cinghie
-I/3-