![UNA AUTOMATION URSULA HubBus Installation Manual Download Page 3](http://html.mh-extra.com/html/una-automation/ursula-hubbus/ursula-hubbus_installation-manual_838156003.webp)
Il simbolo del cassonetto barrato sopra riportato indica che questa apparecchiatura deve essere oggetto di
raccolta separata. É fatto quindi obbligo di non smaltire questo prodotto giunto a fine vita come rifiuto urbano.
Lo smaltimento deve essere effettuato presso gli appositi sistemi di raccolta dei rifiuti di questo tipo, oppure
mediante riconsegna al distributore all'atto di acquisto di un analogo prodotto nuovo. Assicurandosi che
questo prodotto sia smaltito correttamente, ed evitandone usi impropri, si contribuisce ad impedire possibili
conseguenze negative all'ambiente e alla salute delle persone, data la presenza al loro interno di sostanze
potenzialmente pericolose. Lo smaltimento deve avvenire in accordo con la normativa vigente per lo
smaltimento dei rifiuti, pena le sanzioni previste in caso di smaltimento abusivo di detti rifiuti (RAEE). Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative
di cui all'articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997 come modificato dal D.Lgs. n. 152/06, successive
modifiche e integrazioni; dall'art. 16 del D.Lgs. n. 151/05, successive modifiche e integrazioni.
Ursula
è un componente del Sistema UNA Automation
prodotto e commercializzato da Master Srl Divisione Elettrica
Via Mario Tognato 16 - 35042 ESTE (Padova) - ITALIA
Tel. +39 0429 602777 Fax +39 0429 601247
RoHS
COMPLIANT
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
La scheda può essere alimentata tramite il morsetto del “Ingresso Bus
RS485”.
Ÿ
Alimentazione:
da 12Vdc a 18Vdc
Ÿ
Potenza assorbita:
•
Potenza assorbita normale esercizio: 0,16W
•
Potenza massima assorbita (se tutti i 5 Bus RS485 sono in corto):
4,5W
Ÿ
Temperatura di funzionamento:
da -20°C a +85°C
CONSIGLI D’USO
L'Hub RS485
Ursula
è concepito per:
Ÿ
Aumentare il numero di schede connesse tra loro.
Si tenga presente che il limite tra
Vesta
e le schede periferiche come
Eva
è di 200 (per ogni canale di
Vesta
).
Ÿ
Aumentare la distanza da Vesta alla scheda più lontana.
Si tenga presente che la distanza massima tra
Vesta
e un'altra scheda
slave come
Eva
è di 1Km.
Ÿ
Rigenerare il segnale migliorando la qualità di comunicazione.
Oltre alla distanza potrebbero esserci disturbi causati da componenti
esterni oppure il cavo utilizzato non è propriamente idoneo e causa una
diminuzione della distanza consentita.
Ÿ
Creare più rami della linea bus, al fine di avere più sicurezza di
funzionamento di ogni ramo e la possibilità di sezionamenti del bus per
manutenzione.
Per esempio: se installiamo 100 schede UNA su un unico ramo di bus,
e si verifica un corto del bus, tutte le 100 schede non potranno più
comunicare tra loro. Se invece si sceglie di utilizzare un HUB RS485
per suddividere la linea del bus in più canali, un eventuale corto in uno
dei 4 rami, comprometterà la comunicazione solo tra le schede di quel
ramo.
Tali applicazioni possono essere realizzate e/o consigliate per dividere
le schede Una in gruppi funzionali (illuminazione su un ramo, potenza
su un altro, ecc.) o per piani/livelli (un ramo per il piano terra, uno per il
primo piano, e di seguito).
Per ulteriori chiarimenti consultate gli schemi d'esempio.
Morsetto ingresso bus RS485
e alimentazione
Uscita BUS
RS485
Uscita BUS
RS485
Uscita BUS
RS485
Uscita BUS
RS485
Ursula
Hub Bus RS485
2
3
Manuale d’installazione • ITALIANO
DISPOSIZIONE COMPONENTI
Vista dall’alto