19
• L’utilizzatore deve limitare il suo spostamento a 20° in verticale
e in orizzontale senza allontanarsi di più di 3 m dalla verticale
del punto di ancoraggio
(figure 1.c e 1.d).
• Il blocfor™ deve essere protetto contro l’introduzione di
elementi all’interno del carter (vernice, sabbia, fango...).
• Limite di utilizzo
(figura 1).
• Il carico di utilizzo del blocfor™ è di 100 kg.
• Temperatura d’impiego :
da -35°C a 50°C per il blocfor™ a cavo sintetico.
da -35°C a 60°C per il blocfor™ a cavo inox e acciaio.
Uso orizzontale
Il blocfor™ è stato testato in uso orizzontale secondo la scheda
europea CNB/P/11.060 del Novembre 2009 secondo il tipo A su
spigolo di raggio 0.5 mm minimo.
• Verifiche prima dell’utilizzo:
Prima di ciascun utilizzo del blocfor™, verificare che
(figure d
e f):
- Se lo spigolo è considerato tagliente : raggio dello spigolo
inferiore a 0,5 mm o presenza di sbavature, prendere tutte le
precauzioni necessarie per evitare la caduta sullo spigolo o
posizionare una protezione sullo stesso.
- Il punto di ancoraggio del blocfor™ sia situato alla stessa
altezza o al di sopra dello spigolo.
- L'angolo formato dal cordino in contatto con lo spigolo in caso
di caduta sia di almeno 90°.
- Il punto di ancoraggio del blocfor™ sia situato ad almeno 3 m
dallo spigolo.
- Per attenuare il rischio di effetto pendolo, lo spostamento
dell’utilizzatore sia limitato a 1,50 m da una parte e dall’altra
dell’asse del punto di ancoraggio.
- Il tirante d’aria sotto i piedi dell’utilizzatore (H) (figura g) sia
definito della formula seguente:
H = 3 m + Hp
dove Hp è la deflessione del punto di ancoraggio definita nel
manuale di utilizzo del punto di ancoraggio.
- Non vi siano ostacoli sulla traiettoria di dondolamento in caso
di caduta.
- Sia stato predisposto un piano di salvataggio specifico in caso
di caduta.
Nota:
Il blocfor™ in utilizzo su spigolo vivo non è stato testato in
abbinamento a una linea di vita conforme all'EN 795 classe C.
Per l’utilizzo degli apparecchi blocfor™ in orizzontale, occorre
obbligatoriamente inserire tra il connettore di estremità del cavo
dell’apparecchio e l’imbracatura anticaduta dell’utilizzatore, un
cordino in fettuccia di larghezza 27 mm, lunghezza 2 m
rif. 035032 (figura 1.f).
Per l’utilizzo del blocfor™ in orizzontale, accertarsi che l’arresto
di caduta avvenga mediante il cordino in fettuccia per utilizzo
terrazza con lunghezza 2 m.
Utilizzo possibile del blocfor™ senza cordino su struttura
tubolare di diametro superiore a 45 mm
(figura 1.e).
In caso di caduta, il meccanismo situato all’interno del blocfor™
si blocca progressivamente grazie ad un sistema di freni a disco,
e l’arresto della caduta avviene dolcemente e con un valore di
arresto inferiore a 6 kN. Al momento della salita e/o della
discesa dell’utilizzatore il cordino è mantenuto in tensione per
mezzo della molla di richiamo.
Inoltre l’apparecchio blocfor™AES è dotato di un sistema di
sicurezza brevettato che garantisce l’arresto dell’utilizzatore in
condizioni di sicurezza, anche se la caduta avviene quando il
cavo è completamente fuori dall’apparecchio blocfor™ AES.
Il tirante d'aria H (figura 1.g) è uguale all’altezza di caduta con il
blocfor™ : 2 metri + 1 metro di sicurezza, cioè 3 metri. (Spazio
libero sotto i piedi dell’utilizzatore).
Tirante d’aria
Principio di funzinamento
Figura 2.
E’ severamente vietato :
• installare o utilizzare il blocfor™ senza essere stato
autorizzato, formato e riconosciuto competente, o, in difetto,
senza operare sotto la responsabilità di una persona
autorizzata, formata e riconosciuta competente,
• utilizzare il blocfor™ se la sua marcatura non è leggibile.
• installare o utilizzare il blocfor™ che non sia stato oggetto di
verifiche preventive.
• utilizzare il blocfor™ che non sia stato oggetto di un controllo
periodico, nell’ultimo anno, da parte di un tecnico che ne abbia
autorizzato per iscritto il riutilizzo.
• collegare il blocfor™ ad un punto che non sia stato oggetto di
un controllo periodico, da meno di un anno, da parte di un
tecnico che ne abbia autorizzato per iscritto il riutilizzo.
• utilizzare il blocfor™ per qualunque applicazione diversa da
quella di anticaduta a richiamo automatico di persone.
• fissare il blocfor™ mediante qualsiasi altro mezzo diverso dal
suo punto di ancoraggio.
• utilizzare il blocfor™ per un periodo più lungo della durata di
vita prevista da Tractel
®
.
• utilizzare il blocfor™ come protezione anticaduta per più di 1
persona.
• utilizzare il blocfor™ da una persona il cui peso, dispositivo
compreso, sia superiore a 100 kg.
• utilizzare il blocfor™ se ha subito la caduta di una persona.
• utilizzare il blocfor™ come mezzo di sospensione o di
trattenuta.
• utilizzare il blocfor™ in atmosfera fortemente
corrosiva o
esplosiva.
• utilizzare il blocfor™ al di fuori del campo di temperature
specificate nel presente manuale.
• utilizzare il blocfor™ se il tirante d’aria non è sufficiente in caso
di caduta della persona.
• utilizzare il blocfor™ se un ostacolo viene a trovarsi sulla
traiettoria della caduta e sulla traiettoria di dondolamento in
caso di utilizzo in orizzontale.
• utilizzare il blocfor™ se non si è in piena forma fisica.
• utilizzare il blocfor™ da donne in stato di gravidanza.
• utilizzare il blocfor™ se la funzione di sicurezza di uno degli
articoli associati è compromessa dalla funzione di sicurezza di
un altro componente o interferisce con quest’ultima.
• utilizzare il blocfor™ se il cavo rischia di entrare in contatto con
spigoli vivi
(figura 2.b).
• utilizzare il blocfor™ se la spia di caduta del connettore M46 è
attiva
(figura 2.d).
• rilasciare il cordino del blocfor™ quando questo non
completamente avvolto
(figura 2.a).
• utilizzare il blocfor™ in orizzontale senza avere inserito il
cordino in fettuccia per utilizzo terrazza tra il connettore del
blocfor™ e l’imbracatura anticaduta dell’utilizzatore.
• utilizzare il blocfor™ per mettere in sicurezza un carico di
materiale.
• agganciare il blocfor™ a un punto di ancoraggio strutturale la
cui resistenza sia inferiore a 10 kN o supposta come tale.
• di utilizzare il blocfor™ per angoli verticali superiori a 20° o
di allontanarsi di più di 3 m dall'asse di ancoraggio
dell'apparecchio.
• utilizzare il cordino del blocfor™ come mezzo d’imbracatura.
• ostacolare l’allineamento del blocfor™ rispetto al cordino.
• ostacolare il libero arrotolamento e svolgimento del cordino del
blocfor™.
• procedere a riparazioni del blocfor™ senza essere stato
autorizzato, formato e riconosciuto competente a ciò, per
iscritto, da Tractel
®
(figura 2.c).
• utilizzare il blocfor™ se non è completo, se è stato
precedentemente smontato o se alcuni componenti sono stati
sostituiti.
Contro indicazioni d’impiego
IT
Summary of Contents for Blocfor B10 AES
Page 2: ...115315 1 a c d e g k 1 2 4 Blocfor AES 3 b b a c h J a b a b c c d e kg f d 2 ...
Page 27: ...27 ...
Page 28: ...S 28 ...
Page 50: ...50 ...
Page 51: ...51 ...