![TFK Joggster TWIST Operating Manual Download Page 12](http://html1.mh-extra.com/html/tfk/joggster-twist/joggster-twist_operating-manual_1098974012.webp)
12
i garanzia
pericolosa per la sicurezza del
Avvertenze di sicurezza
er un bambino
lla volta.
bloccaggio siano inseriti!
Borse o contenitori appesi al maniglione pregiudicano la stabilità
Verificare sempre i dispositivi di arresto quando si scendono scale o
so di riparazioni utilizzare esclusivamente ricambi originali!
Istruzioni d’uso e condizioni d
Benvenuti nel mondo di TFK.
Prendetevi qualche minuto e leggete attentamente le seguenti
istruzioni. Conservatele poi per riferimenti futuri. La mancata lettura
delle presenti istruzioni può essere
vostro bambino! Leggete anche le avvertenze di sicurezza riguardo
all’utilizzo del Joggster 3 quando si corre o si pattina che troverete
nella parte interna di questo pieghevole.
-Non lasciare mai il bambino incustodito all’interno o in prossimità del
passeggino!
-Il passeggino è idoneo per bambini di età a partire da 6 mesi e fino
ad un peso massimo di 15 kg! Utilizzare il passeggino p
a
-Questo passeggino non è idoneo per correre o per pattinare!
-Prima di utilizzare il passeggino, assicurarsi sempre che tutti i
dispositivi di
-
del passeggino!
- Fissare sempre il bambino con la cintura di sicurezza a 5 punti,
anche se si utilizza il sacco coprigambe!
-Utilizzare sempre la cintura inguinale in combinazione con la cintura
in vita!
-Quando si sosta, assicurasi sempre che il freno sia inserito!
-Non sollevare mai il passeggino quando il bambino è al suo interno!
-Non utilizzare le scale mobili quando il bambino è all’interno del
passeggino!
-
simili ostacoli!
-Sollevare il passeggino solo afferrandolo dalle parti rigide del telaio!
-Non installare accessori non originali TFK!
-Non caricare nel cestello pesi superiori a 5 kg!
Siete pregati di verificare regolarmente le condizioni dei freni e dei
giunti! In ca
13
Per potere utilizzare il Joggster TWIST, aprite per prima cosa la
parte inferiore del telaio. Spingete verso il basso il telaio del cestello
(1) aiutandovi con la mano o con il piede, fino a sentire che scatta
in posizione. Questa operazione è molto importante per la stabilità
del passeggino.
- (Fig. II) Dopodiché ruotate verso l’alto il maniglione (2), fino a fare
scattare in posizione il doppio dispositivo di sicurezza (3) (anellino
rosso). Chiudete ora i fermi di blocco(4) posizionati a sinistra e a
destra sopra lo snodo.
• (Fig. III) Prima di assemblare la seduta passeggino è necessario
rimuovere gli adattatori di base. La seduta si fissa al telaio grazie a 3
bottoni automatici (a) presenti su ogni lato del telaio. Altri due
bottoni fissano il tessuto al poggiapiedi (b). Su ogni lato della seduta,
ci sono due bottoni (c) dove si fissa la capottina.
• (Fig. IV) Inserire la capottina (5) alla sinistra e alla destra nelle
apposite sedi (6) che si trovano sul maniglione (2). Fissarla poi allo
schienale con i quattro bottoni (d).
- (Fig. V) Quando si inseriscono le ruote posteriori per la prima volta,
posizionate la pinza dei freni (7) sul disco dei freni (8). Dopodiché
inserite l’asse della ruota (9) nel mozzo e fatelo passare nell’apposito
foro dell’asse posteriore fino a sentire il clic di corretto fissaggio.
Agganciate infine il cavo dei freni (10) all’apertura sul cilindro
centrale del freno (11). Verificate il corretto funzionamento dei freni
azionando la leva del freno a mano (24) posizionata sul maniglione
(2).
Per togliere le ruote, allentate il cavo dei freni (18) e premete il
bottone TFK (9) al centro della ruota. Ora è possibile sfilare la ruota.
- (Fig. VI) Inserite la ruota anteriore (12) nella sede fino a sentire il clic
che assicura un corretto fissaggio. La ruota anteriore (12) può essere
utilizzata nella modalità bloccata (Pos.1) o nella modalità
piroettante (Pos.2). Per estrarre la ruota premete il bottone rosso con
la freccia (13) e sfilare la stessa.
- (Fig. VII) Lo schienale è regolabile in molteplici posizioni tramite le
cerniere lampo laterali (16). Prestate attenzione affinché le cerniere
Istruzioni d’uso e di montaggio
- (Fig. I)