
16
REGOLAZIONE POTENZA
Secondo la normativa EN 12445 ogni automazione deve superare le prove d’impatto misurate con l’apposito strumento.
Eseguire le prove d’impatto e variare la forza dello ZEN agendo sul trimmer (particolare 22 Fig. 14).
Se questo non fosse sufficiente per rientrare nel grafico indicato dalle normative consigliamo di installare un profilo in
gomma morbida in testa alla porta in modo da attutire l’impatto.
Se regolando la potenza e montando il profilo in gomma non si riesce ancora a soddisfare la normativa è obbligatorio
montare dei dispositivi alternativi ad esempio una costa sensibile sul bordo mobile della porta.
I
Funzione
N.
Dip
OFF
ON
Descrizione
Note
Modo Ingresso
Passo/Passo e
Canale Radio ch1
1
•
Apre - Stop - Chiude
Durante l’apertura premendo il pulsante P/P la porta si blocca, premendo
nuovamente chiude. Durante la chusura premendo il pulsante P/P la porta si
blocca, premendo nuovamente apre.
2
•
1
•
Apre - Chiude
Durante l’apertura premendo il pulsante P/P la portao si blocca per pochi istanti
e poi chiude. Durante la chiusura premendo il pulsante P/P la porta si blocca per
pochi istanti e poi apre.
2
•
1
•
Apre
Funzione condominiale
Durante l’apertura premendo il pulsante P/P non abbiamo nessun effetto, quando la
porta è aperta il pulsante P/P ricarica il tempo di pausa. Durante la chiusura premendo il
pulsante P/P la porta si blocca per pochi istanti e poi apre.
2
•
1
•
Apre - Chiude
Escluso comando in apertura
Durante l’apertura premendo il pulsante P/P non abbiamo nessun effetto. Durante la
pausa premendo il pulsante P/P la porta si chiude. Durante la chiusura premendo il
pulsante P/P la porta si blocca per pochi istanti e poi apre.
2
•
Modo Uscita
3
•
Lampeggiante
(lamp.)
Uscita lampeggiante intermittente. Con questo “modo” impostato possiamo avere
la funzione lampeggiante collegando una semplice lampadina (230V) ai morsetti
6 e 7.
4
•
3
•
Impulso 230V
Impulso di 1 secondo (230V) ad ogni inizio apertura.
Utile per pilotare un timer luci o per sganciare un elettro-blocco (fig.15B).
4
•
3
•
Luce cortesia
L’uscita (morsetti 6 e 7) diventa “luce di cortesia” 230V massimo 100W.Accesa
durante le manovre più un ritardo di circa 2 minuti.
4
•
3
•
Spia
Questa uscita ha la funzione di “spia” (con lampeggi differenziati indica lo stato della porta). Cancello
chiuso =spenta; in apertura = lampeggio lento; in chiusura = lampeg. veloce; in pausa = 2 lampeggi con
pausa; cancello bloccato con pulsante stop = luce fissa. Dopo un reset o mancanza rete la spia è spenta.
4
•
Prelampeggio
5
•
Escluso
Il lampeggiante viene alimentato contemporaneamente con il motore.
•
Inserito
Il lampeggiante viene alimentato 5 secondi prima di ogni manovra.
Richiusura
6
•
Escluso
Dopo una apertura completa la centrale richiude solo con un comando manuale.
•
Inserito
Dopo una apertura completa la centrale richiude dopo il tempo pausa programmato.
Colpo di chiusura
7
•
Escluso
Funzione esclusa
•
Inserito
Impulso di potenza a fine chiusura. Utile per far completare la manovra nelle basculanti.
Posizione di
chiusura
8
•
Escluso
Funzione esclusa
•
Inserito
Regolazione del punto di chiusura dopo l’auto apprendimento
Rallentamento
9
•
Escluso
Non viene eseguito il rallentamento nella parte finale della corsa.
•
Inserito
Con il rallentamento inserito il motore in prossimità di ogni fine manovra dimezza la sua velocità.
Ingresso costa
10
•
Ingresso NC
Eventuali coste collegate devono avere un contatto NC (vedi tab.2)
•
Ingresso bilanciato
Eventuali coste collegate devono avere un contatto NA con resistenza 8K2 in parallelo (vedi tab.2)
TAB. 3
IMPOSTAZIONE FUNZIONI (tab. 3)
Le varie opzioni descritte sono selezionabili con il dip-switch funzioni (part. 19 di fig.14).
- Si tenga presente che per far apprendere una variazione delle impostazioni alla centrale dobbiamo togliere e
ridare l’alimentazione, oppure cortocircuitare per un attimo i 2 pin di reset della centralina.
Summary of Contents for ZEN 100E
Page 14: ...14 I FERMO IN CHIUSURA FIG 1 A FIG 1...
Page 15: ...15 FERMO IN APERTURA FIG 2 A I FIG 2...
Page 30: ...30 BUT E EN FERMETURE FIG 1A F FIG 1...
Page 31: ...31 BUT E EN OUVERTURE FIG 2A F FIG 2...
Page 46: ...46 E TOPE DE CIERRE FIG 1A FIG 1...
Page 47: ...47 TOPE DE ABERTURA FIG 2A E FIG 2...
Page 62: ...62 CLOSURE STOP FIG 1A GB FIG 1...
Page 63: ...63 OPENING STOP FIG 2A GB FIG 2...
Page 78: ...78 FESTSTELLVORRICHTUNG BEIM SCHLIESSEN ABB 1A D ABB 1...
Page 79: ...79 FESTSTELLVORRICHTUNG BEIM FFNEN ABB 2A ABB 2 D...
Page 94: ...94 STOP SLUITBEWEGING AFB 1A NL AFB 1...
Page 95: ...95 STOP OPENINGSBEWEGING AFB 2A AFB 2 NL...
Page 98: ...98...
Page 99: ...99...