40
Lievito: Il pane si prepara con il lievito da panetteria.
È disponibile in varie forme: fresco a
cubetti, secco attivo da reidratare o secco istantaneo. Il lievito è in vendita nei supermercati
(reparto panetteria o prodotti freschi), ma è anche possibile acquistare il lievito fresco dal
panettiere.
Il lievito deve essere messo direttamente nel cestello della macchina insieme agli altri ingredienti.
Se si utilizza lievito fresco, è buona norma sbriciolarlo tra le dita per facilitarne la dispersione.
Rispettare le dosi prescritte (vedere la tabella delle equivalenze in basso).
Equivalenze quantità/peso tra lievito secco e lievito fresco:
Lievito secco (in c.c.)
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
Lievito fresco (in g)
9
13
18
22
25
31
36
40
45
Farine: Si consiglia di utilizzare una farina T55, salvo indicazione contraria nelle ricette. In
caso di utilizzo di miscele di farine speciali per pane, brioche o pane al latte, non superare
750 g di impasto totali ( acqua).
Il risultato finale dipende anche dalla qualità della farina utilizzata.
• Conservare la farina in un contenitore ermetico, dato che la farina risente molto delle
fluttuazioni delle condizioni climatiche (umidità). Con l'aggiunta di avena, crusca, germi di
grano, segale o grani integrali all'impasto, il pane risulterà più denso e meno areato.
• Più la farina è completa, vale a dire contenente una parte dell'involucro del chicco di frumento
(T>55), meno l'impasto lieviterà e più il pane risulterà denso.
• In commercio sono anche disponibili preparati per pane pronti all'uso. Se si utilizzano questi
preparati, consultare le istruzioni del produttore.
Farina senza glutine: L'uso in grande quantità di queste farine per preparare il pane richiede
l'utilizzo del programma per pane senza glutine.
Esistono numerose farine senza glutine. Le
più conosciute sono le farine di grano saraceno, dette “grano nero”, di riso (bianco o integrale),
di quinoa, di mais, di castagne, di miglio e di sorgo.
Per ricreare l'elasticità del glutine quando si prepara il pane senza glutine, è indispensabile
miscelare più tipi di farine non panificabili e aggiungere degli agenti addensanti.
INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
Esempio: regolare la quantità di liquido.
Eccezione: l'impasto per dolci deve rimanere piuttosto liquido.
Troppo liquido
OK
Troppo asciutto
Summary of Contents for Pain Plaisir
Page 1: ...FR NL FA PT EN UK ES DE RU IT AR KK EL pain plaisir pain d lices...
Page 2: ...1 2 3 4...
Page 75: ...75 AR EO1 EOO EEE HHH...
Page 76: ...76...
Page 77: ...77 AR 12 6...
Page 78: ...78 PAIN D LICES 35 50 1 2...
Page 79: ...79 AR T55 750 T 55...
Page 80: ...80 6 6 7 7 7 8 8 3 2 1 Valpiform SCHAR M...
Page 82: ...82 1 extra 2 3 4 5 0 00...
Page 85: ...85 FA EO1 EOO HHH EEE...
Page 86: ...86...
Page 87: ...87 FA 10 5 12 6 7 4...
Page 88: ...88 D LICES PAIN 35 UHT...
Page 89: ...89 FA T55 750 T 55...
Page 90: ...90 6 6 7 7 7 1 8 8 3 2 1 Kamut Sch r Valniform M...
Page 92: ...92 20 20 2 1 2 3 4 5 1 0 00...
Page 96: ...96 1 2 3 4 5 6 7 750 8 9 10 11 12 13 1000 14 10 70 a b c 15 16 17 15 16 17...
Page 97: ...97 RU Pain D lices 18 7 19 7 20 2 500 750 1000 3 1 2...
Page 99: ...99 RU 19 C 25 C 19 C 25 C 22 C 22 C 60 C 60 C 2 3 4 5 6 7 7 2 1 8 M...
Page 100: ...100 1 2 3 Sch r Valpiform...
Page 101: ...101 RU 1 1 5 2 2 5 3 3 5 4 4 5 5 9 13 18 22 25 31 36 40 45 750 T 55 35 C...
Page 102: ...102 PAIN D LICES 1 2 50...
Page 103: ...103 RU e 5 10 6 12 4 7 6 7 8 9 10 11 12...
Page 104: ...104...
Page 105: ...105 RU...
Page 106: ...106 EO1 1 2 EOO HHH EEE...
Page 108: ...108 1 2 3 4 5 6 7 750 8 9 10 11 12 13 1000 14 10 70 a b c 15 16...
Page 109: ...109 UK 17 15 16 17 Pain D lices 18 7 19 7 20 2 500 750 1000 3 1 2...
Page 111: ...111 UK 19 C 25 C 19 C 25 C 22 C 22 C 60 C 60 C 2 3 4 5 6 7 7 2 1 8 M...
Page 112: ...112 1 2 3 Sch r Valpiform...
Page 113: ...113 UK 1 1 5 2 2 5 3 3 5 4 4 5 5 9 13 18 22 25 31 36 40 45 T55 750 T 55 35 C...
Page 114: ...114 50 PAIN D LICES 1 2...
Page 115: ...115 UK 5 10 6 12 4 7 6 7 8 9 10 11 12...
Page 116: ...116...
Page 117: ...117 UK EO1 1 2 EOO HHH EEE...
Page 120: ...120 20 2 500 750 1000 3 1 2 3 4 5 1 0 00...
Page 122: ...122 5 6 7 7 1 8 1 2 3 Sch r Valpiform M...
Page 123: ...123 KK 1 1 5 2 2 5 3 3 5 4 4 5 5 9 13 18 22 25 31 36 40 45 T55 750 T 55...
Page 124: ...124 PAIN D LICES 35 C 50 1 2...
Page 125: ...125 KK 5 10 6 12 4 7 6 7 8 9 10 11 12...
Page 126: ...126...
Page 127: ...127 KK EO1 1 EOO HHH EEE...
Page 130: ...130 2 500 g 750 g 1000 g 3 1 2 3 4 5 1 0 00...
Page 132: ...132 2 3 4 5 6 7 7 1 8 1 2 3 Sch r Valpiform M...
Page 133: ...133 EL 1 1 5 2 2 5 3 3 5 4 4 5 5 g 9 13 18 22 25 31 36 40 45 T55 750 g T 55 OK...
Page 134: ...134 35 C 50g...
Page 135: ...135 EL PAIN D LICES UHT 1 2 6 12 4 7 6 7 8 9 10 11 12...
Page 136: ...136 5 10...
Page 137: ...137 EL...
Page 138: ...138 EO1 1 2 EOO HHH EEE...