rL1 -
CONFIGURAZIONE DI FUNZIONAMENTO ALLARME A1 :
Permette di stabilire il funzionamento dell'allarme A1 attraverso
l'impostazione di un codice composto di 4 cifre (vedi funzionamento delle
uscite di allarme).
rL2 -
CONFIGURAZIONE DI FUNZIONAMENTO ALLARME A2 :
Analogo a "rL1" ma riferito all'allarme A2.
rLHb -
LOGICA DI FUNZIONAMENTO ALLARME HB : Permette di
stabilire la logica di funzionamento dell'uscita di allarme Heater Break HB
impostando lo stato a riposo dell'uscita "nO" = normalmente aperta , "nC"
= normalmente chiusa).
FAIL -
ALLARME CHE SI DEVE ATTIVARE IN CASO DI ERRORE :
Consente di stabilire che in condizioni di errore dello strumento non venga
attivato nessun allarme ("no"), venga attivato l'allarme A1 ("rL1"), l'allarme
A2 ("rL2") o entrambi ("rL12").
dAL1 -
DISABILITAZIONE ALLARME A1 : Consente di disabilitare
l'uscita di allarme A1 ("yES"). Disabilitando l'uscita, in condizioni di
allarme il led relativo all'allarme lampeggierà e l'uscita non verrà attivata.
Diversamente ("no") l'uscita funzionerà normalmente.
dAL2
- DISABILITAZIONE ALLARME A2 : Analogo a "dAL1" ma
riferito all'allarme A2.
ALPr -
ALLARMI PROGRAMMABILI AL PRIMO O AL SECONDO
LIVELLO PARAMETRI : Permette di rendere visibili i parametri relativi
all'impostazione degli allarmi al primo ("no") o al secondo livello ("yES").
SPLL
- SET POINT MINIMO: Valore minimo impostabile come Set Point
o limite inferiore del Set Point.
SPHL
- SET POINT MASSIMO : Valore massimo impostabile come Set
Point o limite superiore del Set Point.
Con1
- TIPO DI REGOLAZIONE: Permette di selezionare uno dei
possibili modi di regolazione che lo strumento offre: ON/OFF ("OnOF") o
PID ("Pid"). Tale parametro non è visibile negli strumenti con 2 uscite di
regolazione (C1 e C2) poichè in questi la regolazione è solo PID per
entrambe le uscite.
Func
- MODO DI FUNZIONAMENTO USCITA C1: Stabilisce se l'uscita
di regolazione C1 deve controllare un processo di Riscaldamento ("HEAt")
oppure un processo di Raffreddamento ("CooL"). Negli strumenti con 2
uscite di regolazione (C1 e C2) tale parametro definisce automaticamente
l'azione dell'uscita C2 come contraria a quella impostata al parametro
"Func".
Auto -
AUTOTUNING: Parametro di selezione per effettuare un ciclo di
Autotuning, che permette il calcolo automatico dei parametri di regolazione
PID. E' possibile effettuare l'Autotuning al valore effettivo di Set Point
("SP") o ad un valore ridotto pari al 70 % del Set Point ("LoSP"). Se non si
desidera avviare l'autotuning impostare "no".
Pb
- BANDA PROPORZIONALE: Ampiezza della banda intorno al Set
Point nella quale interviene la regolazione proporzionale.
Int
- TEMPO INTEGRALE: Tempo integrale da impostare nell'algoritmo
di regolazione PID espresso in sec..
dEr
- TEMPO DERIVATIVO: Tempo derivativo da impostare
nell'algoritmo di regolazione PID espresso in sec..
tcr1
- TEMPO DI CICLO USCITA C1 : Tempo di ciclo per l'uscita C1
quando interviene la regolazione proporzionale nel modo di regolazione
PID espresso in sec..
Prat -
RAPPORTO TRA POTENZA C2 E POTENZA C1 : Impostazione
del rapporto tra potenza dell'elemento comandato dall'uscita C2
(es.Raffreddante) e potenza dell'elemento comandato dall'uscita C1 (es.
Riscaldante) quando lo strumento prevede le uscite di regolazione C1 e C2.
tcr2
- TEMPO DI CICLO USCITA C2 : Tempo di ciclo per l'uscita C2
quando interviene la regolazione proporzionale nel modo di regolazione
PID espresso in sec..
rS
- RESET MANUALE: Posizionamento della banda proporzionale
rispetto al Set point espresso in valore percentuale.
Unit
- UNITA' DI MISURA: Stabilisce, la visualizzazione in gradi
Centigradi ("C"), Fahrenheit ("F") o Kelvin ("AbS"). Si fa presente che la
modifica di questo parametro modifica la visualizzazione del display ma
non il Set Point e altre impostazioni espresse in valori di temperatura, che
devono essere quindi modificate manualmente. Ad esempio se il Set Point
era 50 °C e viene cambiata l'unità di misura in °F il Set Point sarà 50 °F.
SEnS
- SONDA IN INGRESSO: Permette di selezionare il tipo di sonda in
ingresso: per termocoppie J ("J"), K ("CrAL"), R ("r"), S ("S"), T ("t") e per
termoresistenze Pt100 con visualizzazione senza decimale ("Pt1") o Pt100
con visualizzazione con punto decimale ("Pt2").
OFFt
- CALIBRAZIONE: Offset positivo o negativo che viene sommato al
valore letto dalla sonda prima della visualizzazione alla quale è legato
anche il funzionamento di regolazione. Questo parametro può rendersi
necessario per una ritaratura dello strumento.
FiLt -
COSTANTE DEL FILTRO DIGITALE DELL'INGRESSO :
Costante di tempo del filtro software relativo alla misura del valore in
ingresso espressa in sec.
6.1 - TABELLE PARAMETRI
TABELLA PARAMETRI DI PRIMO LIVELLO
0000 ... 9999
Richiesta Password per
accedere ai parametri di
secondo livello
PASS
0
0.0 ... 100.0
Soglia allarme Heater Break
ALHb
1
0 ... 9999
0.0 ... 999.9
Isteresi allarme A2
HAL2
0
-999 ... 9999
-99.9 ... 999.9
Soglia allarme A2 di massima
(per allarme a finestra)
AL2H
0
-999 ... 9999
-99.9 ... 999.9
Soglia allarme A2 di minima
(per allarme a finestra)
AL2L
0
-999 ... 9999
-99.9 ... 999.9
Soglia allarme A2
(per allarme di minima o
massima)
AL2
1
0 ... 9999
0.0 ... 999.9
Isteresi allarme A1
HAL1
0
-999 ... 9999
-99.9 ... 999.9
Soglia allarme A1 di massima
(per allarme a finestra)
AL1H
0
-999 ... 9999
-99.9 ... 999.9
Soglia allarme A1 di minima
(per allarme a finestra)
AL1L
0
-999 ... 9999
-99.9 ... 999.9
Soglia allarme A1
(per allarme di minima o
massima)
AL1
1
0 ... 9999
0.0 ... 999.9
Isteresi sul set point per
regolazione ON/OFF
HSEt
0
SPLL ÷ SPHL
Set point
SEtP
Note
Def.
Range
Descrizione
Par.
TABELLA PARAMETRI DI SECONDO LIVELLO
10
0.0 ... 999.9
Rapporto potenza C2 / C1
Prat
30
1 ... 255 sec.
Tempo di ciclo uscita C1
tcr1
30
0 ... 9999 sec.
Tempo derivata
dEr
500
0 ... 9999 sec.
Tempo integrale
Int
100
1 ... 9999
Banda proporzionale
Pb
no
no / SP / LoSP
Autotuning
Auto
HEAt
HEAt / CooL
Modo di funzionamento uscita
C1
Func
Pid
Pid / OnOF
Tipo di regolazione
Con1
9999
SPLL ... 9999
SPLL ... 999.9
Set point massimo
SPHL
-999
-999 ... SPHL
-99.9 ... SPHL
Set Point minimo
SPLL
no
no / yES
Allarmi programmabili al
primo o al secondo livello
parametri
ALPr
no
no / yES
Disabilitazione allarme A2
dAL2
no
no / yES
Disabilitazione allarme A1
dAL1
no
rL1 - rL2
rL12 - no
Allarme che si deve attivare in
caso di errore strumento
FAIL
nO
nO - nC
Logica di attivazione uscita
HB
rLHb
0000
0000 ... 5111
Configurazione
Funzionamento allarme A2
rL2
0000
0000 ... 5111
Configurazione
Funzionamento allarme A1
rL1
Note
Def.
Range
Descrizione
Par.
TECNOLOGIC - THP 98
USER MANUAL (I - GB) - Vr. 01 - ISTR 00372 - PAG. 6