background image

rL1 -

 CONFIGURAZIONE DI FUNZIONAMENTO ALLARME A1 :

Permette di stabilire il funzionamento dell'allarme A1 attraverso
l'impostazione di un codice composto di 4 cifre (vedi funzionamento delle
uscite di allarme).

rL2 -

 CONFIGURAZIONE DI FUNZIONAMENTO ALLARME A2 :

Analogo a "rL1" ma riferito all'allarme A2.

rLHb -

 LOGICA DI FUNZIONAMENTO ALLARME HB : Permette di

stabilire la logica di funzionamento dell'uscita di allarme Heater Break HB
impostando lo stato a riposo dell'uscita "nO" = normalmente aperta   , "nC"
= normalmente chiusa).

FAIL -

 ALLARME CHE SI DEVE ATTIVARE IN CASO DI ERRORE :

Consente di stabilire che in condizioni di errore dello strumento non venga
attivato nessun allarme ("no"), venga attivato l'allarme A1 ("rL1"), l'allarme
A2 ("rL2") o entrambi ("rL12").

dAL1 -

 DISABILITAZIONE ALLARME A1 : Consente di disabilitare

l'uscita di allarme A1 ("yES"). Disabilitando l'uscita, in condizioni di
allarme il led relativo all'allarme lampeggierà e l'uscita non verrà attivata.
Diversamente ("no")  l'uscita funzionerà normalmente.

dAL2 

- DISABILITAZIONE ALLARME A2 : Analogo a "dAL1" ma

riferito all'allarme A2.

ALPr -

 ALLARMI PROGRAMMABILI AL PRIMO O AL SECONDO

LIVELLO PARAMETRI : Permette di rendere visibili i parametri relativi
all'impostazione degli allarmi al primo ("no") o al secondo livello ("yES").

SPLL

 - SET POINT MINIMO: Valore minimo impostabile come Set Point

o limite inferiore del Set Point.

SPHL

 - SET POINT MASSIMO : Valore massimo impostabile come Set

Point o limite superiore del Set Point.

Con1

 - TIPO DI REGOLAZIONE: Permette di selezionare uno dei  

possibili modi di regolazione che lo strumento offre: ON/OFF ("OnOF") o
PID ("Pid"). Tale parametro non è visibile negli strumenti con 2 uscite di
regolazione (C1 e C2) poichè in questi la regolazione è solo PID per
entrambe le uscite.

Func 

- MODO DI FUNZIONAMENTO USCITA C1: Stabilisce se l'uscita

di regolazione C1 deve controllare un processo di Riscaldamento ("HEAt")
oppure un processo di Raffreddamento ("CooL"). Negli strumenti con 2
uscite di regolazione (C1 e C2) tale parametro definisce automaticamente
l'azione dell'uscita C2 come contraria a quella impostata al parametro
"Func". 

Auto - 

AUTOTUNING: Parametro di selezione per effettuare un ciclo di

Autotuning, che permette il calcolo automatico dei parametri di regolazione
PID. E' possibile effettuare l'Autotuning al valore effettivo di Set Point
("SP") o ad un valore ridotto pari al 70 % del Set Point ("LoSP"). Se non si
desidera avviare l'autotuning impostare "no".

Pb

 - BANDA PROPORZIONALE: Ampiezza della banda intorno al Set

Point nella quale interviene la regolazione proporzionale.

Int

 - TEMPO INTEGRALE: Tempo integrale da impostare nell'algoritmo

di regolazione PID espresso in sec..

dEr

 - TEMPO DERIVATIVO: Tempo derivativo da impostare

nell'algoritmo di regolazione PID espresso in sec..

tcr1 

- TEMPO DI CICLO USCITA C1 : Tempo di ciclo per l'uscita C1

quando interviene la regolazione proporzionale nel modo di regolazione
PID espresso in sec..

Prat - 

RAPPORTO TRA POTENZA C2 E POTENZA C1 : Impostazione

del rapporto tra potenza dell'elemento comandato dall'uscita C2
(es.Raffreddante) e potenza dell'elemento comandato dall'uscita C1 (es.
Riscaldante) quando lo strumento prevede le uscite di regolazione C1 e C2.

tcr2 

- TEMPO DI CICLO USCITA C2 : Tempo di ciclo per l'uscita C2

quando interviene la regolazione proporzionale nel modo di regolazione
PID espresso in sec..

rS

 - RESET MANUALE: Posizionamento della banda proporzionale

rispetto al Set point espresso in valore percentuale.

Unit 

- UNITA' DI MISURA: Stabilisce, la visualizzazione in gradi

Centigradi ("C"), Fahrenheit ("F") o Kelvin ("AbS"). Si fa presente che la
modifica di questo parametro modifica la visualizzazione del display ma
non il Set Point  e altre impostazioni espresse in valori di temperatura, che
devono essere quindi modificate manualmente. Ad esempio se il Set Point
era 50 °C e viene cambiata l'unità di misura in °F il Set Point sarà 50 °F.

SEnS

 - SONDA IN INGRESSO: Permette di selezionare il tipo di sonda in

ingresso: per termocoppie J ("J"), K ("CrAL"), R ("r"), S ("S"), T ("t") e per
termoresistenze Pt100 con visualizzazione senza decimale ("Pt1") o Pt100
con visualizzazione con punto decimale ("Pt2").

OFFt

 - CALIBRAZIONE: Offset positivo o negativo che viene sommato al

valore letto dalla sonda prima della visualizzazione alla quale è legato
anche  il funzionamento di regolazione. Questo parametro può rendersi
necessario per una ritaratura dello strumento.

FiLt -

 COSTANTE DEL FILTRO DIGITALE DELL'INGRESSO :

Costante di tempo del filtro software relativo alla misura del valore in
ingresso espressa in sec.

6.1 - TABELLE PARAMETRI
TABELLA PARAMETRI DI PRIMO LIVELLO

0000 ... 9999

Richiesta Password per
accedere ai parametri di
secondo livello

PASS

0

0.0 ... 100.0

Soglia allarme Heater Break  

ALHb

1

0 ... 9999

0.0 ... 999.9

Isteresi allarme A2

HAL2

0

-999 ... 9999

-99.9 ... 999.9

Soglia allarme A2 di massima
(per allarme a finestra)

AL2H

0

-999 ... 9999

-99.9 ... 999.9

Soglia allarme A2 di minima 
(per allarme a finestra)

AL2L

0

-999 ... 9999

-99.9 ... 999.9

Soglia allarme A2
(per allarme di minima o
massima)

AL2

1

0 ... 9999

0.0 ... 999.9

Isteresi allarme A1

HAL1

0

-999 ... 9999

-99.9 ... 999.9

Soglia allarme A1 di massima
(per allarme a finestra)

AL1H

0

-999 ... 9999

-99.9 ... 999.9

Soglia allarme A1 di minima 
(per allarme a finestra)

AL1L

0

-999 ... 9999

-99.9 ... 999.9

Soglia allarme A1 
(per allarme di minima o
massima)

AL1

1

0 ... 9999

0.0 ... 999.9

Isteresi sul set point per
regolazione ON/OFF

HSEt

0

SPLL ÷ SPHL

Set point

SEtP

Note

Def.

Range

Descrizione

Par.

TABELLA PARAMETRI DI SECONDO LIVELLO

10

0.0 ... 999.9

Rapporto potenza C2 / C1

Prat

30

1 ... 255 sec.

Tempo di ciclo uscita C1

tcr1

30

0 ... 9999 sec.

Tempo derivata

dEr

500

0 ... 9999 sec.

Tempo integrale

Int

100

1 ... 9999

Banda proporzionale

Pb

no

no / SP / LoSP

Autotuning

Auto

HEAt

HEAt / CooL

Modo di funzionamento uscita
C1

Func 

Pid

Pid / OnOF

Tipo di regolazione

Con1

 9999

SPLL ... 9999

SPLL ... 999.9

Set point massimo

SPHL

-999

-999 ... SPHL

-99.9 ... SPHL

Set Point minimo

SPLL

no

no / yES

Allarmi programmabili al
primo o al secondo livello
parametri

ALPr

no

no / yES

Disabilitazione allarme A2

dAL2

no

no / yES

Disabilitazione allarme A1

dAL1

no

rL1 - rL2 

rL12 - no

Allarme che si deve attivare in
caso di errore strumento

FAIL

nO

nO - nC

Logica di attivazione uscita
HB

rLHb

 0000

0000 ... 5111

Configurazione
Funzionamento allarme A2

rL2

 0000

0000 ... 5111

Configurazione
Funzionamento allarme A1

rL1

Note

Def.

Range

Descrizione

Par.

TECNOLOGIC - THP 98

 

 USER MANUAL (I - GB) - Vr. 01   - ISTR 00372  - PAG. 6

Summary of Contents for THP 98

Page 1: ...perty of TECNOLOGIC S p A which forbids any reproduction and divulgation although partial if not expressly authorised TECNOLOGIC S p A reserves the right to execute aesthetically and functional modifications at any moment and without any notice INDICE PROBLEMI MANUTENZIONE E GARANZIA 7 TABELLA PARAMETRI 6 1 DESCRIZIONE DEI PARAMETRI 6 PROGRAMMAZIONE 5 FUNZIONE ALLARME DI HEATER BREAK 4 6 FUNZIONAM...

Page 2: ...o tra parti in bassa tensione alimentazione e uscite a relè e frontale Principale tra parti in bassa tensione alimentazione e uscite a relè e parti in bassissima tensione ingressi e uscite statiche Nessun isolamento tra ingressi e uscite statiche CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 48 x 96 mm DIN prof 100 mm Peso 290 g circa Installazione Incasso a p...

Page 3: ...e possiedono un elemento che causa un incremento positivo ad es Riscaldante e un elemento che causa un incremento Negativo ad es Raffreddante Il parametro Func stabilisce il funzionamento dell uscita C1 mentre l uscita C2 automaticamente funzionerà in modo opposto Ad esempio se Func HEAt all uscita C1 andrà collegato l elemento che causa incremento positivo ad es Riscaldante mentre all uscita C2 a...

Page 4: ...to quando il valore di processo scende al di sotto del valore SEtP ALn 4 ALLARME RELATIVO DI MASSIMA L allarme viene attivato quando il valore di processo sale al di sopra del valore SEtP ALn 5 ALLARME RELATIVO A FINESTRA L allarme viene attivato quando il valore di processo scende al di sotto del valore SEtP ALnL oppure quando il valore di processo sale al di sopra del valore SEtP ALnH ISTERESI D...

Page 5: ...condi dal momento in cui si è premuto per l ultima volta un tasto Come ultimo parametro nel primo livello viene visualizzato sul display PV PASS questa è la richiesta della PASSWORD per accedere ai parametri di secondo livello Per avere accesso ai parametri di secondo livello dello strumento occorre impostare alla richiesta della Password il numero riportato nell ultima pagina del presente manuale...

Page 6: ...omandato dall uscita C1 es Riscaldante quando lo strumento prevede le uscite di regolazione C1 e C2 tcr2 TEMPO DI CICLO USCITA C2 Tempo di ciclo per l uscita C2 quando interviene la regolazione proporzionale nel modo di regolazione PID espresso in sec rS RESET MANUALE Posizionamento della banda proporzionale rispetto al Set point espresso in valore percentuale Unit UNITA DI MISURA Stabilisce la vi...

Page 7: ...ifettoso quindi accompagnato dalle indicazioni del difetto riscontrato deve pervenire con spedizione in porto franco presso lo stabilimento TECNOLOGIC salvo accordi diversi 1 GENERAL DESCRIPTION THP 98 model is a single loop digital microprocessor based controller with ON OFF PID single action PID double action direct and inverse control mode and with AUTOTUNING function for PID mode The process v...

Page 8: ...as possible from source of electromagnetic disturbances so as motors power relays relays electrovalves etc The instrument is removable from its housing by the front side is recommended to disconnect the power supply from the instrument when is necessary to do this operation ELECTRICAL CONNECTIONS Carry out the electrical wiring connecting only one wire for each terminal according to the following ...

Page 9: ...wo external decimal point on the lower display SV The regulator automatically tunes all the right parameters for a correct PID control mode Before to switch off the instrument always wait for the end of the Autotuning process indicated by the return of the display on the normal functioning During the autotuning execution are activated some ON OFF regulation cycles that consequently make temperatur...

Page 10: ...utput considering as well the network tension fluctuations in order to avoid undesired alarms As regard the HB alarm hysteresis it s automatically calculated by the instrument as 2 of ALHb and the behaviour is the same as a minimum alarm If it s desired to deactivate the HB alarm it s enough to program ALHb 0 0 It s possible to have 2 different HB alarm output behaviours depending on the rLHb para...

Page 11: ... instruments with 2 regulation outputs C1 and C2 because in these models the only possible regulation is PID mode for both outputs Func OUTPUT C1 OPERATING MODE Permits to decide if C1 regulation mode has to control an Heating process HEAt or a Cooling process CooL In the instruments with 2 regulation outputs C1 and C2 this parameter automatically determines the C2 output opposite action to the on...

Page 12: ...ese cases verify the correct connection of the probe with the instrument and afterward proceed to verify the probe itself In case the Autotuning has been interrupted by an anomaly probe interruption etc it s visualised no Auto flashing In case the Autotuning is not ended within 4 hours it s visualised tout Auto flashing If the instrument has been switched off during the programming at the next swi...

Reviews: