![Tecnologic THP 96 Operating Instructions Manual Download Page 2](http://html.mh-extra.com/html/tecnologic/thp-96/thp-96_operating-instructions-manual_1071970002.webp)
1.1
-
PANNELLO FRONTALE
1 - Tasto P
: Utilizzato per l'impostazione del set point e per la
programmazione dei parametri di funzionamento
2 - Tasto DOWN
: Utilizzato per il decremento dei valori da impostare o
per la selezione dei parametri
3 - Tasto UP
: Utilizzato per l'incremento dei valori da impostare o per la
selezione dei parametri
4 - Led OUT1
: Indica lo stato dell'uscita OUT1 on (acceso), off (spento) e
l'ingresso in programmazione Set1 o parametri (lampeggiante).
5 - Led OUT2
: Indica lo stato dell'uscita OUT2 on (acceso), off (spento) e
l'ingresso in programmazione Set2
6 - Led - Indice di scostamento:
Indica Valore di processo inferiore di
oltre 5 unità al valore di Set Point (lampeggiante) o inferiore entro 5 unità
al valore di Set Point (acceso fisso)
7 - Led = Indice di scostamento:
Indica Valore di processo uguale al
valore di Set Point
8 - Led + indice di scostamento:
Indica Valore di processo superiore di
oltre 5 unità al valore di Set Point (lampeggiante) o superiore entro 5 unità
al valore di Set Point (acceso fisso)
1.2 - CODIFICA DELLO STRUMENTO
THP 96 a b c d ee
a = ALIMENTAZIONE
Y : 24 VDC (V1)
O : 24 (V1) / 48 (V2) VAC
N : 110 (V1) / 230 (V2) VAC
b = INGRESSO
C : Termocoppie (J, K, S)
D : Termoresistenze (Pt100, Ni100 IEC)
E : Termistori PTC (KTY 81)
F : Segnali normalizzati 4..20 mA
A : Segnali normalizzati 0..20 mA
V : Segnali normalizzati 0..10 V
c = USCITA OUT1
R : A relè
O : Uscita in tensione 12 VDC per SSR
d = USCITA OUT2
R : A relè
O : Uscita in tensione 12 VDC per SSR
- : Uscita non presente
ee = CODICI SPECIALI
2 - DATI TECNICI
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Alimentazione: 24 VDC(V1), 24(V1)/48(V2), 110(V1)/230(V2) VAC +/-
10%
Frequenza AC: 50/60 Hz
Assorbimento: 4 VA circa
Ingresso/i: 1 ingresso. Per sonde di temperatura tc J, K, S o RTD Pt 100
IEC, Ni 100 o PTC (KTY 81-121 990
Ω
a 25 °C) o per segnali
normalizzati 4..20 mA, 0..20 mA o 0..10 V
Uscita/e: Sino a 2 uscite. A relè (8A-AC1, 3A-AC3 250 VAC) ; o in
tensione per pilotaggio SSR (12 VDC/15 mA)
Uscita alimentazione ausiliaria: (solo segn. norm.) 10 VDC / 20 mA Max.
Vita elettrica uscite a relè: 100000 operaz.
Classe di protezione contro le scosse elettriche: Frontale in Classe II
Isolamenti:
Rinforzato tra parti in bassa tensione (alimentazione e uscite a
relè) e frontale; Rinforzato tra parti in bassa tensione (alimentazione e
uscite a relè) e parti in bassissima tensione (ingresso e uscite statiche);
Nessun isolamento tra ingresso e uscite statiche
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Contenitore: Plastico autoestinguente UL 94 V0
Dimensioni: 96 x 96 mm DIN, prof. 73 mm
Peso: 330 g circa
Installazione: Incasso a pannello in foro 90 x 90 mm
Connessioni: Morsettiera a vite 2,5 mm
2
estraibile
Grado di protezione frontale: IP 54 con guarnizione
Situazione di polluzione: Normale
Temperatura ambiente di funzionamento: 0 ... 55 °C
Umidità ambiente di funzionamento: 30 ... 95 RH% senza condensazione
Temperatura di trasporto e immagazzinaggio: -10 ... +60 °C
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
Regolazione: ON/OFF, ZONA NEUTRA, PID
Range di misura: Secondo la sonda utilizzata (vedi tabella)
Risoluzione visualizzazione: Secondo la sonda utilizzata. 1/0,1/5/0,5
Precisione totale: +/- 0,5 % fs
Velocità di acquisizione: 1 acquisizione al secondo
Azione: tipo 1C secondo EN 60730-1
Conformita':Direttiva CEE EMC 89/336 (EN 50081-1, EN 50082-1),
Direttiva CEE BT 73/23 e 93/68 (EN 60730-1)
TABELLA RANGE DI MISURA
-99.9 ... 700.0
- 999 ... 7000
4..20 mA, 0..20 mA,
0..10 V
(gener.)
---
0 ... +1600 °C
+32 ... +2912 °F
tc S (rh)
---
0 ... +1200 °C
+32 ... +2192 °F
tc K (Cr)
---
0 ... +800 °C
+32 ... 1472 °F
tc J (FE)
-50.0 ... +150.0 °C
-58.0 ... +302.0 °F
-50 ... +150 °C
-58 ... +302 °F
Ni 100 (ni)
-99.9 ... +600.0 °C
-99.9 ... +999.9 °F
-100 ... +600 °C
-148 ... +1112 °F
Pt 100 (Pt)
-50.0 ... +150.0 °C
-58.0 ... +302.0 °F
-50 ... +150 °C
-58 ... +302 °F
PTC
4 DIGIT with D.P.
4 DIGIT
PROBE
3 - INSTALLAZIONE
MONTAGGIO MECCANICO:
Lo strumento, in contenitore DIN 96 x 96
mm, è concepito per il montaggio ad incasso a pannello. Praticare quindi
un foro 90 x 90 mm ed inserirvi lo strumento fissandolo con le apposite
staffe fornite. Si raccomanda di montare l'apposita guarnizione per ottenere
il grado di protezione frontale IP54. Evitare di collocare la parte interna
dello strumento in luoghi soggetti ad alta umidità o sporcizia. Installare lo
strumento il più lontano possibile da fonti che possono generare disturbi
elettromagnetici e quindi anche da motori, teleruttori, relè, elettrovalvole
ecc.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
: Effettuare le connessioni collegando
un solo conduttore per morsetto e seguendo lo schema riportato,
controllando che la tensione di alimentazione sia quella indicata sullo
strumento e che l'assorbimento degli attuatori collegati allo strumento non
sia superiore alla corrente massima consentita. Lo strumento, essendo
previsto per collegamento permanente entro un'apparecchiatura, non è
dotato di dispositivi interni di protezione da sovracorrenti, si raccomanda
pertanto di proteggere adeguatamente tutti i circuiti connessi allo strumento
con dispositivi (es. fusibili) adeguati alle correnti circolanti. Si raccomanda
di utilizzare cavi con isolamento appropriato alle tensioni e alle temperature
di esercizio e di fare in modo che il cavo di ingresso della sonda sia tenuto
distante dai cavi di alimentazione e da altri cavi di potenza. Se il cavo di
ingresso della sonda è schermato è preferibile collegarlo a terra da un solo
lato. Si consiglia di controllare che i parametri impostati siano quelli
desiderati prima di collegare le uscite agli attuatori onde evitare anomalie o
danneggiamenti dell'impianto controllato. Qualora un guasto
dell'apparecchio possa creare situazioni pericolose o dannose si ricorda che
l'impianto deve essere predisposto con dispositivi elettromeccanici
aggiuntivi per garantire la sicurezza.
TECNOLOGIC - THP 96
USER MANUAL (I - GB) - Vr. 02 - ISTR 00997 - PAG. 2