
per poterla scollegare in caso di emergenza.
-Per una maggiore efficienza, l’apparecchio deve
essere mantenuto in un luogo con una tempera-
tura fra 12 e 32ºC.
-Per ottenere una maggior efficienza, se è
possibile, installare l’apparecchio su una parete
fredda (che confini con l’esterno) e sotto una
finestra, senza però ostacolare od ostruire una
zona di ventilazione.
-L’apparecchio deve essere utilizzato con il sup-
porto a parete o la base/i piedi montati.
-L’apparecchio ha in dotazione una base di
carica(F), che deve essere fissata alla parete.
-Assicurarsi che l’apparecchio sia ben fis-
sato con viti nella sua posizione di lavoro e
con una certa sicurezza. Per evitare danni
all’apparecchio si consiglia di utilizzare esclusi-
vamente i fori predisposti dal fabbricante.
MONTAGGIO DEL SUPPORTO A PARETE:
-L
’
apparecchio dispone di un supporto murale(F)
sul quale può essere appoggiato.
-Rispettando le distanze sopra indicate, sistema-
re il supporto nella posizione desiderata e seg-
nare sulla parete i punti da trapanare. (Fig.1).
-Trapanare ed introdurre i tasselli.
-Collocare il supporto facendo combaciare i suoi
fori con quelli dei tasselli ed avvitare .
-Verificare che il supporto sia fissato in modo tale
da poter sorreggere almeno il doppio del peso
dell’apparecchio.
-Inserire l
’
apparecchio nel supporto.
MONTAGGIO DELLE RUOTE:
-Per montare le ruote, capovolgere
l’apparecchio.
-Fissare le ruote al corpo dell’apparecchio con le
viti (G) fornite con l’apparecchio stesso.
-Capovolgere nuovamente l’apparecchio e con-
trollare il corretto funzionamento delle ruote.
MODALITÀ D’USO
PRIMA DELL’USO:
-Preparare l’apparecchio secondo la funzione
che si desidera realizzare:
USO:
-Srotolare completamente il cavo prima di attac-
care la spina.
-Collegare l’apparato alla rete elettrica.
-Avviare l’apparecchio azionando l’ interruttore
accensione/spegnimento (A).
-Avviare l’apparecchio azionando l’interruttore
accensione/spegnimento (1).
-La prima volta che si utilizzi apparirà la seguen-
te schermata LCD:
CONFIGURAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA
-La data e l’ora si trovano nella parte superiore
sinistra dello schermo LCD (I) e (II).
-Premere il pulsante (3) per regolare l’ora
dell’apparecchio. Premere (4) o (5) per selezio-
nare l’ora.
-Premere il pulsante (3) per regolare i minuti.
Preme (4) o (5) per selezionare l’ora.
-Premere il pulsante (3) per regolare i giorni.
Premere (4) o (5) per selezionare il giorno.
1
Lunedì
2
Martedì
3
Mercoledì
4
Giovedì
5
Venerdì
6
Sabato
7
Domenica
-Premere (3) per confermare e terminare la
configurazione di data e ora.
SELEZIONE DEL PROGRAMMA
-Premere (2) per selezionare il programma.
-Premere (4) o (5) per selezionare il programma
desiderato, dopodiché premere (2) per confer-
mare.
- Libero
- Giornaliero
- Settimanale
- Sensore finestra
PROGRAMMA LIBERO:
-Assicurarsi che sullo schermo appare
, ad
Summary of Contents for MALBORK 600
Page 3: ...E 1 MODE PROG C B D E IV XII III XI I II IX VIII X XIII XIV VI VII V 2 3 5 4 A...
Page 4: ...Fig 1 F G G...
Page 62: ...Malbork 600 Malbork 900 Malbork 1200 Malbork 1500 Malbork 2000 TAURUS ALPATEC 3 3 8 8 3 8...
Page 63: ...16...
Page 64: ...30 mA A B C LCD D E F G 1 2 3 4 5 LCD I II III IV V VI VII VIII Stand by IX X XI XII XIII XIV...
Page 65: ...50 cm 30 cm 10 cm 12 32 C F F Fig 1 G A 1 LCD...
Page 67: ...4 5 24 1 7 2 5 III II P1 P2 4 5 3 2 4 5 2 OFF 4 5 OFF ON 2 4 5 2 2 C 2 4 5 LCD 1 A 15 pH...
Page 68: ...2014 35 E 2014 30 E 2011 65 2009 125...
Page 70: ...Malbork 600 Malbork 900 Malbork 1200 Malbork 1500 Malbork 2000 TAURUS ALPATEC 3 3 8 8 3 8...
Page 71: ...16 H...
Page 72: ...30 H H A ON OFF B C D E F G 1 2 3 4 5 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV...
Page 73: ...50 30 10 12 32 C F F Fig 1 G on off A on off 1...
Page 75: ...3 4 5 24 P1 P7 2 5 III II P1 P7 4 5 3 2 4 5 2 4 5 OF ON 2 4 5 2 2 C 2 4 5 1 A 15 pH...
Page 76: ...WEEE 2014 35 EU 2014 30 EU 2011 65 EU 2009 125 EC...
Page 85: ...Malbork 600 Malbork 900 Malbork 1200 Malbork 1500 Malbork 2000 TAURUS ALPATEC 3 3 8 8 3 8...
Page 86: ...16 c a a pa o a a e c po c a epe c 30mA ce c...
Page 87: ...e e e e A C E LCD D E F G 1 2 3 4 5 LCD I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV...
Page 88: ...50 30 10 12 32 C F c o M F Fig 1 e M G O A 1 LCD LCD I II 3 4 5 3 4 5 3 4 5...
Page 90: ...P1 P7 4 5 3 2 4 5 2 OF 4 5 OF ON 2 4 o 5 2 2 C 2 4 5 LCD 1 A 15 pH...
Page 91: ...U 2014 35 UE 2014 30 UE 2011 65 U 2009 125 CE...
Page 94: ...51 WEEE UE 56 1102 EU 03 4102 EU 53 4102 EC 521 9002...
Page 97: ...LCD I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV 05 01 03 23 21 F F 1 giF G A 1...
Page 98: ...03 A B LCD C D E F G 1 2 3 4...
Page 99: ...B W SURUAT 3 8 3 8 8 3 61 Malbork 600 Malbork 900 Malbork 1200 Malbork 1500 Malbork 2000...
Page 104: ......