8
RAL
regolazione distanza di rallentamento: da 10 a 100 cm ca prima del finecorsa;
TCA
regolazione Tempo di Chiusura Automatica: da 0 a 120 secondi ca. (vedi dip-switch
nr. 1);
FR
regolazione sensibilità rilevamento ostacoli.
NOTA: ruotando il TRIMMER FR in senso orario si diminuisce la sensibilità del motoridutto-
re sull’ostacolo e quindi aumenta la forza di spinta; viceversa, ruotandolo in senso antiora-
rio, aumenta la sensibilità del motoriduttore sull’ostacolo e diminuisce la forza di spinta.
DIP-SWITCH
1
CHIUSURA
AUTOMATICA
On
ad apertura completata, la chiusura della porta basculante è automatica
trascorso un tempo impostato sul trimmer T.C.A.
Off
la chiusura necessita di un comando manuale.
2
2 / 4 TEMPI
On
ad automazione funzionante, una sequenza di comandi di apertura/chiu-
sura induce la porta basculante ad una APERTURA-CHIUSURA-APERTU-
RA-CHIUSURA, ect.
Off
nelle stesse condizioni, la stessa sequenza di comandi induce la porta
basculante ad una APERTURA-STOP-CHIUSURA-STOP-APERTURA-STOP
(funzione passo passo).
3
PRE-
LAMPEGGIO
On
pre-lampeggio inserito, ad ogni inizio manovra il lampeggiante funzione-
rà per circa 3 secondi prima che la porta inizi a muoversi.
Off
conseguentemente allo start la porta inizierà a muoversi immediatamente.
4
NO
REVERSE
On
la porta basculante ignora i comandi di chiusura durante l’apertura.
Off
la porta basculante si comporta come stabilito dal dip switch nr.2. È pos-
sibile invertire la marcia anche in fase di apertura.
5
BORDO
SENSIBILE
On
bordo sensibile resistivo inserito. Collegare ai morsetti 11-12 il bordo
sensibile resistivo con la relativa resistenza da 8,2 KΩ.
Off
bordo sensibile (costa fissa) inserito. Collegare la costa fissa ai morsetti
11-12.
Se non si utilizza alcun bordo sensibile, cortocircuitare i mor-
setti 11-12.
6
MEMO
On
si abilitata la funzione di memorizzazione per l’autoapprendimento della corsa.
Off
posizione in cui lasciare il dip-switch al termine della procedura di me-
morizzazione.
ATTENZIONE:
Per ogni coppia di morsetti facenti capo ad un contatto N.C. non utilizzato, bisogna effettuare un
cortocircuito per poter garantire il normale funzionamento della scheda.
L’impianto di massa a terra del portone deve essere conforme alle norme vigenti. La Casa Co-
struttrice declina ogni responsabilità per i danni derivanti da eventuali inosservanze in materia.
7. RADIO RICEVITORE 433,92 MHz INTEGRATO
Il radio ricevitore può apprendere fino ad un max di 8 codici a dip-switches (TXD2, TXD4, BUG2, BUG4,
K-SLIM, K-SLIM-C, T-4, T-4C) o rolling code (BUG2R, BUG4R, K-SLIM-RP, T-4RP).
La modalità di apprendimento (dip-switches o rolling code) viene determinata dal primo radiocomando
e rimarrà la stessa fino alla cancellazione totale di tutti i codici.
APPRENDIMENTO RADIOCOMANDI
P-RX = APRE/CHIUDE
1_ premere brevemente il tasto P-RX se si desidera associare un radiocomando alla funzione APRE/CHIUDE;
2_ il led DL4 si spegne per indicare la modalità di apprendimento dei codici;
3_ premere il tasto del radiocomando che si desidera utilizzare;
4_ il led DL4 si riaccende per segnalare l’avvenuta memorizzazione (se ciò non accade, attendere 10 secondi
e riprendere dal punto 1);
5_ se si desidera memorizzare altri radiocomandi, ripetere la procedura dal punto 1 fino ad un massimo
ITALIANO