IT - 7
2.
Infilare sul perno la coppiglia
e bloccare (fig. 10.D).
3.
Infilare la vite registro (fig. 10.A)
sull’alloggiamento (fig. 10.E) e chiudere
il dado (fig. 10.A).
4.
Far passare il cavo sul passacavo
del tappo olio facendo attenzione a
tenersi lontani dalla marmitta.
4.5.3 Fissaggio connettori di
orientamento del deflettore e dello
scivolo di scarico (ST 767 H)
Collegando i connettori elettrici di orientamento
del deflettore e dello scivolo di scarico, si fornisce
energia al sistema, permettendo così di orientare
lo scivolo di scarico nella direzione voluta.
Fissare i connettori dell'alimentazione
cruscotto (fig. 11.A), del cavo di orientamento
del deflettore (fig.11.B) e dello scivolo di
scarico (fig. 11.C) ai rispettivi innesti.
Far passare il cavo nel passacavo (fig.
11.D) presente dietro al motore.
4.6 MONTAGGIO ESTENSIONE
COCLEA (ST 767 H)
L’estensione coclea permette di raccogliere
una maggiore quantità di neve nella coclea,
permettendo di ottimizzare e velocizzare il lavoro.
1.
Posizionare l’estensione coclea sulla
parte superiore della coclea, come
indicato in figura (fig. 12.A).
2.
Inserire nei fori le viti e i dadi
e bloccarli (fig. 12.B).
4.7 PATTINI DI LIVELLAMENTO
I pattini servono per regolare la distanza della
coclea dal terreno in modo da salvaguardarla.
La macchina è fornita di 2 tipi di pattini:
• in metallo: da utilizzare quando si
lavora su terreni duri o irregolari, che
potrebbero rovinare i pattini, per esempio
asfalto o vialetti in ghiaia (fig. 13.B).
• in plastica: da utilizzare quando si lavora su
terreni più morbidi, che non danneggiano i
pattini, come giardini o vialetti (fig.13.C).
Per montarli:
1.
Allentare le viti (fig. 13.A).
Alzare / abbassare i pattini (fig. 13.B, 13.C).
2.
Fissare le viti.
Verificare che i pattini siano regolati
allo stesso livello su entrambi i lati.
5. COMANDI DI CONTROLLO
5.1 CHIAVE DI ACCENSIONE
Consente l’arresto e l’avviamento del motore. La
chiave di accensione ha due posizioni (fig.
15.A):
1.
Chiave estratta - OFF - il motore si
arresta e non può essere avviato.
2.
Chiave inserita - ON - il motore può
essere avviato e messo in funzione.
IMPORTANTE
Il motore non si avvia
se la chiave di sicurezza non è inserita
completamente. In alcuni modelli è
necessario anche ruotare la chiave in senso
orario per consentire l’avviamento.
5.2 RUBINETTO DEL CARBURANTE
L’apertura del rubinetto del carburante consente
l’erogazione del carb
urante (fig.
15.B).
1.
senso antiorario - aperto.
2.
senso orario - chiuso.
5.3 COMANDO ACCELERATORE
Regola il numero dei giri del motore.
Le posizioni, indicate dalla targhetta,
corrispondono
a (fig.
15.C):
1. Pieno regime.
Da utilizzare
sempre per l’avvio della macchina
e durante il funzionamento.
2. Minimo.
si utilizza quando il
motore è sufficientemente caldo
durante le fasi di stazionamento.
3. Posizione di arresto (se
presente).
La macchina si
ferma immediatamente.
4. Posizione intermedia (se
presente).
Spostando la leva
dell’acceleratore verso lepre
/ tartaruga si può aumentare
/ diminuire la velocità e
scegliere quella più adatta alle
esigenze di lavoro (neve alta,
terreno sconnesso, ecc.).
5.4 COMANDO CHOKE
Si utilizza per l’accensione del motore
a freddo. Il comando choke presenta
due posizioni (fig.
15.D):
Summary of Contents for ST 4262 P
Page 2: ......
Page 10: ...L B M G C D F E A J N H I O K 6 Type kW cc Art N 5 10 min s n 9 3 4 1 7 2 8 C A B 1 2...
Page 11: ...3 A B C D E F H G A B C D E F H G I J ST 767 H ST 526 S ST 625 ST 665 ST 665 T ST 726 T...
Page 12: ...A B 4 5 C A B C A B 6 7...
Page 13: ...D A B C E B C A D F E A C D B 10 8 9...
Page 14: ...B C A A B C D 11 ST 767 H ST 767 H ST 767 H 12 13...
Page 32: ...BG 2 1 2 1 2 1 1 2 3 A B C C 2 2 C 2 C 1 2 2 2 1 2 2 2 1 2 2 1 2 2...
Page 33: ...BG 3 2 3...
Page 34: ...BG 4 2 4 2 5 3 3 1 3 1 1 3 1 2...
Page 35: ...BG 5 3 1 3 3 2 4 3 3 1 1 2 3 4 CE 5 6 7 8 9 10...
Page 43: ...BG 13 15 A 6 5 6 6 7 4 choke 7 7 1 2 4 7 2 1 15 E 2 15 I 3 15 I 4 15 E...
Page 45: ...BG 15 1 I 7 5 7 6 12 7 7 7 8 1 18 18 8 30 1 15 B 2 3 4 5 6 7 9...
Page 46: ...BG 16 10 11 7 7 6 2 7 4 5 7 4 25 10 7 8 25 100 5 7 3 1 5 50 7 3 2...
Page 47: ...BG 17 12 1 choke choke choke 2 3 4 5 6...
Page 248: ...MK 2 1 2 2 2 1 2 2 2 1 2 2 1 2 2 2 3...
Page 249: ...MK 3 2 4...
Page 250: ...MK 4 2 5 3 3 1 3 1 1 3 1 2 3 1 3 3 2 4...
Page 251: ...MK 5 3 3 1 1 2 3 4 CE 5 6 7 8 9 10 3 4 1 A B C D E F G H I J K L M N O...
Page 260: ...MK 14 7 8 9 30 10 11 30 7 3 1 7 4 1 I 7 5 7 6 12 7 7 7 8 18 18 8 30 1 15 B 2 3 4 5 6 7 9...
Page 261: ...MK 15 10 11 7 7 6 2 7 4 5 7 4 25 10 7 8 25 100 5 7 3 1 5 50 7 3 2...
Page 262: ...MK 16 12 1 2 3 4 5 6...
Page 325: ...RU 2 1 2 1 2 1 1 2 3 A B C C 2 2 C 2 C 1 2 2 2 1 2 2 2 1 2 2 1 2 2...
Page 326: ...RU 3 2 3...
Page 327: ...RU 4 2 4 2 5 3 3 1 3 1 1 3 1 2...
Page 328: ...RU 5 3 1 3 3 2 4 3 3 1 1 2 3 4 CE 5 6 7...
Page 336: ...RU 13 6 6 7 4 7 7 1 2 4 7 2 1 15 E 2 15 I 3 15 I 4 15 E 30 8...
Page 338: ...RU 15 7 6 12 7 7 7 8 18 18 8 30 1 15 B 2 3 4 5 6 7 9 10...
Page 339: ...RU 16 11 7 7 6 2 7 4 5 7 4 25 10 7 8 25 100 5 7 3 1 5 50 7 3 2...
Page 340: ...RU 17 12 1 2 3 4 5 6...
Page 404: ...dB LWA Type s n Art N ST S p A Via del Lavoro 6 31033 Castelfranco Veneto TV ITALY...