5
2.8
CONDOTTI SEPARATI ø 80
Nell’installazione sarà opportuno attenersi
alle disposizioni richieste dalle Norme e ad
alcuni consigli pratici:
– Con aspirazione diretta dall’esterno,
quando il condotto ha una lunghezza
superiore a 1 metro, si consiglia la coi-
bentazione al fine di evitare, nei periodi
par ticolarmente rigidi, formazioni di
rugiada all’esterno della tubazione.
– Con condotto di scarico posto all’ester-
no dell’edificio, o in ambienti freddi, è
necessario procedere alla coibentazio-
ne per evitare mancate partenze del
bruciatore. In questi casi, occorre pre-
vedere sulla tubazione un sistema di
raccolta condensa.
– In caso di attraversamento di pareti
infiammabili isolare il tratto di attraver-
samento del condotto scarico fumi con
coppella in lana di vetro sp. 30 mm, den-
sità 50 kg/m
3
.
La lunghezza massima complessiva,
ottenuta sommando le lunghezze delle
tubazioni di aspirazione e scarico, viene
determinata dalle perdite di carico dei
singoli accessori inseriti (escluso lo
sdoppiatore) e non dovrà risultare supe-
riore a 7,00 mm H
2
O (vers. “25 BF”) e
11,00 mm H
2
O (vers. “30 BF”).
Per le perdite di carico degli accessori fare
riferimento alla
Tabella 2
.
2.8.1
Accessori condotti separati
Per realizzare questa tipologia di scari-
co viene fornito un kit cod. 8093000
(fig. 8).
Il diaframma a settori inserito nel kit deve
essere impiegato, in funzione della perdita
di carico massima consentita in entrambi i
condotti, come indicato in fig. 8/a.
La gamma completa degli accessori neces-
sari a soddisfare ogni esigenza di installa-
zione è riportata in fig. 9.
TABELLA 2
Accessori ø 80
Perdita di carico (mm H
2
O)
versione
“25 BF”
versione
“30 BF”
Aspirazione
Scarico
Uscita tetto
Aspirazione
Scarico
Uscita tetto
Curva a 90° MF
0,30
0,40
–
0,30
0,50
–
Curva a 45° MF
0,20
0,30
–
0,20
0,40
–
Prolunga L. 1000 (orizzontale)
0,20
0,30
–
0,20
0,40
–
Prolunga L. 1000 (verticale)
0,30
0,20
–
0,30
0,30
–
Terminale di scarico
–
0,30
–
–
0,40
–
Terminale di aspirazione
0,10
–
–
0,10
–
–
Collettore
0,20
–
–
0,30
–
–
Terminale uscita tetto L. 1390
–
–
0,50
–
–
0,60
Tee recupero condensa
–
1,00
–
–
1,10
–
Esempio di calcolo di installazione consentita nella vers.
“25 BF”
in quanto la somma
delle perdite di carico dei singoli accessori inseriti è inferiore a 7,00 mm H
2
O:
Aspirazione
Scarico
7 metri tubo orizzontale ø 80 x 0,20
1,40
–
7 metri tubo orizzontale ø 80 x 0,30
–
2,10
n° 2 curve 90° ø 80 x 0,30
0,60
–
n° 2 curve 90° ø 80 x 0,40
–
0,80
N° 1 terminale ø 80
0,10
0,30
Perdita di carico totale
2,10
+
3,20
=
5,3 mm H
2
O
Con questa perdita di carico totale occorre togliere il diaframma ø 38 dalla tubazione
di aspirazione.
120
=
=
ø 80
16
0
LEGENDA
1 Guarnizione spugna ø 125/95
2 Vite di fissaggio
3 Sdoppiatore con prese prelievo
4 Diaframma a settori ø 38
Fig. 8
Settori diaframma
Perdita di carico totale
da togliere
mm H
2
O
Pa
1
0 ÷ 1
0 ÷ 9,8
2
1 ÷ 2
9,8 ÷ 19,6
3
2 ÷ 4
19,6 ÷ 39,2
4
4 ÷ 5
39,2 ÷ 49,0
5
5 ÷ 6
49,0 ÷ 58,8
6
6 ÷ 7
58,8 ÷ 68,6
Togliere diaframma
7 ÷ 8
68,6 ÷ 78,4
Versione “25 BF” - Tipo B22
Settori diaframma
Perdita di carico totale
da togliere
mm H
2
O
Pa
1
0 ÷ 2
0 ÷ 19,6
2
2 ÷ 3
19,6 ÷ 29,4
4
3 ÷ 4
29,4 ÷ 39,2
6
4 ÷ 5
39,2 ÷ 49,0
Togliere diaframma
5 ÷ 7
49,0 ÷ 68,6
Versione “25 BF”
Settori diaframma
Perdita di carico totale
da togliere
mm H
2
O
Pa
1
0 ÷ 2
0 ÷ 19,6
2
2 ÷ 3
19,6 ÷ 29,4
3
3 ÷ 4
29,4 ÷ 39,2
4
4 ÷ 5
39,2 ÷ 49,0
5
5 ÷ 6
49,0 ÷ 58,8
6
6 ÷ 7
58,8 ÷ 68,6
Togliere il diaframma
7 ÷ 11 68,6 ÷ 107,8
Versione “30 BF”
Fig. 8/a
Summary of Contents for Planet AquaQuick 25 BF
Page 1: ...Planet AquaQuick IT ES PT GB ...
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 112: ......
Page 115: ......