Manuale di installazione, uso e manutenzione
CODICE MANUALE 6328407
pag. 15 / 148
La figura che segue (Fig. 8) illustra un esempio di
collegamento idraulico.
Fig. 8 – Esempio impianto idrico
Fig. 8a - Esempio di valvola di sicurezza serie pesante
NOTA BENE!: sull'ingresso dell'acqua
fredda è obbligatorio installare un filtro
impurità. L’apparecchio non deve
operare con acque di durezza inferiore
ai 12°F, viceversa con acque di
durezza
particolarmente
elevata
(maggiore di 25°F), si consiglia l’uso di
un
addolcitore,
opportunamente
calibrato e monitorato, in questo caso
la durezza residua non deve scendere
sotto i 15°F.
OBBLIGO!:
sull'ingresso
dell'acqua
fredda è raccomandata, a cura
dell’installatore
dell’impianto,
l'installazione di una valvola di
sicurezza a 7 bar (Fig. 8a).
NOTA BENE!: Il dispositivo contro le
sovra-pressioni deve essere fatto
funzionare regolarmente per rimuovere
i depositi di calcare e per verificare
che non sia bloccato (Fig.8a)
NOTA
BENE!:
per
una
corretta
installazione dell’apparecchio si deve
prevedere in ingresso alimentazione
un gruppo di sicurezza idraulico
conforme alla norma UNI EN 1487:2002
e comprendere almeno: un rubinetto
di intercettazione; una valvola di
ritegno un dispositivo di controllo della
valvola di ritegno; una valvola di
sicurezza; un dispositivo d’interruzione
di carico idraulico (Fig. 8a)
NOTA BENE!: il tubo di scarico
collegato al dispositivo contro le
sovra-pressioni deve essere installato
in pendenza continua verso il basso e
in un luogo protetto dalla formazione
di ghiaccio (Fig. 8a)
ATTENZIONE!: nel caso non venga
installato il vaso di espansione
bisogna assicurarsi che nella linea di
ingresso acqua fredda non siano
presenti valvole di non ritorno.
ATTENZIONE!: La pompa di calore per
la produzione di acqua calda sanitaria
è in grado di riscaldare l’acqua ad
oltre 60°C. Per questo motivo, a
protezione delle ustioni, è necessario
installare un dispositivo termostatico di
miscelazione
automatico
nella
tubazione acqua calda (Fig. 8).
5.4.1
Collegamento dello scarico condensa
La
condensa
che
si
forma
durante
il
funzionamento della pompa di calore, fluisce
attraverso un apposito tubo di scarico (1/2”G) che
passa all’interno del mantello isolante e sbocca
sulla parte laterale dell’apparecchiatura.
Esso deve essere raccordato, mediante sifone, ad
un condotto in modo tale che la condensa possa
fluire regolarmente (Fig. 9a o Fig. 9b).
Ingresso acqua
fredda
Connessione al boiler
Connessione al sifone
di scarico
alv
ola
Ingresso acqua;
Valvola intercettazione;
Dispositivo termostatico di miscelazione automatico
Pompa di calore
Pompa ricircolo
Valvola di ritegno a molla
Uscita acqua calda
Valvola di sicurezza
Estremità ispezionabile della tubazione di scarico
Rubinetto di scarico
Vaso di espansione
Summary of Contents for ECOMAXI 160 ErP
Page 147: ......