+
–
Sensitivity
Sensitivity
+
–
Image: A -2
39
Messa in funzione
1 Controllare le condizioni d'impiego: verificare le condizioni d'impiego: predisporre la
distanza di commutazione e la distanza dall'oggetto o dallo sfondo nonché il fat‐
tore di riflessione dell'oggetto in base al relativo diagramma [cfr. H] (x = distanza di
commutazione, y = area di transizione tra distanza di commutazione impostata e
soppressione dello sfondo in % della distanza di commutazione (remissione
oggetto / remissione sfondo)). Remissione: 6% = nero
, 18% = grigio
, 90% =
bianco
(riferito al bianco standard secondo DIN 5033).
La distanza minima (= y) per la soppressione dello sfondo può essere rilevata dal
diagramma [cfr. H] come segue:
Esempio: x = 40 mm, y = 10% => 10% % di 40 mm = 4 mm. Questo significa che lo
sfondo viene soppresso a partire da una distanza > 44 mm dal sensore.
6%/90%
18%/90%
90%/90%
25
20
15
10
5
0
mm
(inch)
50
(1.57)
100
(3.94)
150
(5.91)
200
(7.87)
250
(9.84)
300
(11.81)
Distance in mm (inch)
1
2
3
Image: H
2 Montare il sensore su un punto di fissaggio adatto (vedi il programma per acces‐
sori SICK).
Per la massima coppia di serraggio ammessa, vedere tabella K.
Rispettare la direzione preferenziale dell'oggetto in relazione al sensore [cfr. A].
3 Il collegamento dei sensori deve avvenire in assenza di tensione (U
V
= 0 V). In base
al tipo di collegamento si devono rispettare le informazioni nei grafici [cfr. B]:
–
Collegamento a spina: assegnazione pin
–
Conduttore: colore filo
USO CONFORME ALLE PRESCRIZIONI
38
8019057.16B5 | SICK
Subject to change without notice
27
Summary of Contents for GRTB18
Page 52: ...Image G 68 I 69 LED LED LED LED LED F 67 50 8019057 16B5 SICK Subject to change without notice...
Page 54: ...GRTB18 S 4 1 1 5 6 A UV B D 72 52 8019057 16B5 SICK Subject to change without notice...
Page 59: ...Image G 77 I 78 C F 76 8019057 16B5 SICK Subject to change without notice 57...