![Sanremo Milano LX SAP Instruction Booklet Download Page 11](http://html.mh-extra.com/html/sanremo/milano-lx-sap/milano-lx-sap_instruction-booklet_809476011.webp)
11
ITALIANO
1) CORRETTO ALLINEAMENTO TRA POMPA E MOTORE
A volte la rumorosità del gruppo è causata proprio da un’allineamento imperfetto, infatti quando
l’accoppiamento tra i due componenti è rigido, non sempre il rotore della pompa e quello del
motore si trovano in asse. Il danno che più frequentemente si manifesta, se perdura questa con-
dizione, è il bloccaggio della pompa. Per evitare questo problema è possibile intervenire efficace-
mente interponendo tra la pompa con attacco a fascetta ed il motore un giunto elastico, a questo
proposito è disponibile come accessorio un kit ns. codice 10051020.
2) QUALITA’ DELL’ACQUA
Le tolleranze di lavorazione e i materiali utilizzati per le pompe rotative a palette sono tali da rende-
re necessaria una qualità dell’acqua il più possibile pulita e comunque priva di particelle in sospen-
sione. Spesso la sabbia, le incrostazioni dei tubi di collegamento o le resine dell’addolcitore, quan-
do passano nella pompa, rigano le parti in grafite provocando problemi di pressione e portata.
Consigliamo, laddove non vi sia la garanzia di acqua pulita all’interno di un circuito chiuso e quindi
non “contaminabile” di interporre un filtro da 5 o 10 micron fra l’addolcitore e la pompa.
E’ importante inoltre tenere pulito il filtro. L’occlusione del filtro prima della pompa causa infatti ca-
vitazione e provoca la rottura della pompa in tempi rapidi (vedi punto 4)
Nel caso si utilizzi un serbatoio di alimentazione, per evitare di aspirare eventuali sedimenti, con-
sigliamo di posizionare il pescante qualche centimetro sopra il fondo.
3) FUNZIONAMENTO A SECCO
Le pompe rotative a palette sono in grado di funzionare a secco solo per brevi periodi di tempo
(pochi secondi), in caso di funzionamento prolungato senz’acqua la tenuta, non essendo raffred-
data adeguatamente, raggiunge temperature molto elevate fino alla rottura della stessa, la con-
seguenza più probabile è una perdita consistente visibile dai 4 forellini di drenaggio posizionati in
prossimità della fascetta. Nel caso di possibilità di mancanza d’acqua dalla rete, è consigliabile
inserire un pressostato di minima prima della pompa, nel caso si utilizzi un serbatoio di alimenta-
zione è consigliabile equipaggiarlo con un controllo di livello adeguato.
4) CAVITAZIONE
Questa situazione si manifesta quando il flusso d’acqua di alimentazione non è adeguato rispetto
alle caratteristiche della pompa: filtri intasati, diametro delle tubazioni insufficienti o più utenze sulla
stessa linea, rappresentano le cause più frequenti. L’apertura dell’elettrovalvola di sicurezza quan-
do prevista (generalmente posizionata prima della pompa e dei filtri), deve avvenire, sempre per
evitare cavitazione, in anticipo rispetto all’accensione della pompa. Per lo stesso motivo, quando
la pompa finisce di erogare, la chiusura dell’elettro valvola deve essere ritardata.
L’aumento della rumorosità è il fenomeno più percettibile, se la condizione persiste, le conseguen-
ze sono simili a quelle previste per il funzionamento a secco.
5) RITORNO D’ACQUA CALDA
A volte capita che la valvola di non ritorno, prevista sul circuito idraulico della macchina tra la pom-
Avvertenze per un corretto utilizzo delle pompe rotative
Summary of Contents for Milano LX SAP
Page 2: ...2 ...
Page 19: ...19 ITALIANO Tavola 1 Mod MILANO LX Agg 2 07 ...
Page 20: ...20 ITALIANO Tavola 2 Mod MILANO LX Agg 2 07 ...
Page 21: ...21 ITALIANO Tavola 3 Mod MILANO LX Agg 2 07 ...
Page 22: ...22 ITALIANO Tavola 4 Mod MILANO LX Agg 2 07 ...
Page 26: ...26 ITALIANO Schema elettrico MILANO LX 1GR SAP Agg 1 06 ...
Page 27: ...27 ITALIANO Schema elettrico MILANO LX 2GR SAP Agg 1 06 ...
Page 28: ...28 ITALIANO Schema elettrico MILANO LX 3GR SAP Agg 1 06 ...
Page 29: ...29 ITALIANO Schema elettrico MILANO LX 1GR SED Agg 1 06 ...
Page 30: ...30 ITALIANO Schema elettrico MILANO LX 2GR SED Agg 1 06 ...
Page 31: ...31 ITALIANO Schema elettrico MILANO LX 3GR SED Agg 1 06 ...
Page 49: ...49 ENGLISH Table 1 Mod MILANO LX Agg 2 07 ...
Page 50: ...50 ENGLISH Table 2 Mod MILANO LX Agg 2 07 ...
Page 51: ...51 ENGLISH Table 3 Mod MILANO LX Agg 2 07 ...
Page 52: ...52 ENGLISH Table 4 Mod MILANO LX Agg 2 07 ...
Page 56: ...56 ENGLISH Wiring diagram MILANO LX 1GR SAP Update 1 06 ...
Page 57: ...57 ENGLISH Wiring diagram MILANO LX 2GR SAP Update 1 06 ...
Page 58: ...58 ENGLISH Wiring diagram MILANO LX 3GR SAP Update 1 06 ...
Page 59: ...59 ENGLISH Wiring diagram MILANO LX 1GR SED Update 1 06 ...
Page 60: ...60 ENGLISH Wiring diagram MILANO LX 2GR SED Update 1 06 ...
Page 61: ...61 ENGLISH Wiring diagram MILANO LX 3GR SED Update 1 06 ...
Page 80: ...80 DEUTSCH Tafel 1 Mod MILANO LX stand 2 07 ...
Page 81: ...81 DEUTSCH Tafel 2 Mod MILANO LX stand 2 07 ...
Page 82: ...82 DEUTSCH Tafel 3 Mod MILANO LX stand 2 07 ...
Page 83: ...83 DEUTSCH Tafel 4 Mod MILANO LX stand 2 07 ...
Page 87: ...87 DEUTSCH Schaltplan MILANO LX 1GR SAP Stand 1 06 ...
Page 88: ...88 DEUTSCH Schaltplan MILANO LX 2GR SAP Stand 1 06 ...
Page 89: ...89 DEUTSCH Schaltplan MILANO LX 3GR SAP Stand 1 06 ...
Page 90: ...90 DEUTSCH Schaltplan MILANO LX 1GR SED Stand 1 06 ...
Page 91: ...91 DEUTSCH Schaltplan MILANO LX 2GR SED Stand 1 06 ...
Page 92: ...92 DEUTSCH Schaltplan MILANO LX 3GR SED Stand 1 06 ...