12
verificare che le pompe siano in modo ”auto” (se necessario, fare riferi-
mento alle istruzioni della cassetta di comando).
Il funzionamento automatico dell’elevatore di pressione è al momen-
to assicurato delle organo di comando.
Nota
: La pressione di servizio massima nell’impianto è uguale alla
pressione a portata nulla delle pompe maggiorata eventualmente
della pressione dell’acqua erogata dalla rete urbana all’ingresso
dell’elevatore di pressione.
Non lasciare in funzione per più di qualche minuto
le pompe con valvola di mandata chiusa.
7. MANUTENZIONE
- L’elevatore di pressione non richiede alcuna manutenzione parti-
colare quando è in funzione.
- I cuscinetti del motore sono lubrificati a vita.
- La guarnizione meccanica non richiede alcuna manutenzione
durante il funzionamento.
- Nei periodi di gelo e di arresto prolungato della pompa, occorre
svuotarla, svitando il tappo inferiore.
Prima di riutilizzarla, riempire la pompa.
8. GUASTI
Prima di qualsiasi intervento, METTERE il modulo FUORI TENSIONE.
GUASTI
8.1 UNA POMPA O
DUE NON SI ADES-
CANO.
8.2 UNA POMPA NON
GIRA.
8.3 MANCANZA DI
PRESSIONE ALLA
MANDATA.
8.4 FUNZIONAMENTO
ALEATORIO, AVVII
FREQUENTI DELLE
POMPE.
8.5 ATTIVAZIONE FRE-
QUENTE DEI DIS-
POSITIVI DI SICU-
REZZA MANCAN-
ZA D’ACQUA.
8.6 AUTOMATISMO DI
FUNZIONAMENTO
DIFETTOSO.
8.7 VALVOLA ALLA
MANDATA NON
ERMETICA.
8.8 IL VARIATORE
POMPE VISUALIZ-
ZA UN MESSAG-
GIO DI ERRORE.
CAUSE
a) Presa d’aria all’aspirazione :
b) Valvola succhieruola (versione ”B”) non
ermetica o ostruita :
c) Perdite rilevanti di carico all’aspirazione :
d) Pressione della rete d’acqua urbana insuffi-
ciente o nulla :
e) Altezza di aspirazione su serbatoio troppo
elevata (versione ”B”) :
f) Tubazioni di aspirazione ostruite o valvola
sul collettore di aspirazione chiusa :
a) Protezione termica attivata :
b) Fusibile difettoso o bruciato :
c) Albero pompa bloccato :
d) Guasto avvolgimento :
a) Portata richiesta superiore alle possibilità
del modulo :
b) Una o due pompe non innescate :
c) Pressione della rete d’acqua urbana infe-
riore alla pressione minima prevista :
d) Una pompa è ostruita da materiali estranei
e) I motori sono alimentati con una tensione
insufficiente :
a) Trasmettitore di pressione difettoso :
b) Capacità insufficiente dell’impianto :
c) Assenza d’aria nel serbatoio :
a) Pressostato di mancanza d’acqua regolato
a un valore troppo alto :
b) Calo della pressione d’acqua sulla rete
urbana al momento dell’avvio delle
pompe :
a) Fusibili bruciati :
b) Fili scollegati :
c) Trasmettitore difettoso :
a) Membrana della valvola usurata :
a) Codice E00 a E42 acceso :
SOLUZIONI
a) Controllare la tenuta ermetica di tutti i raccordi della tubazione di aspirazione.
Verificare se la succhieruola di aspirazione (versione ”B”) è ben ricoperta d’acqua.
b) Verificare la tenuta ermetica della valvola; sostituirla se necessario.
c) Calcolare le perdite di carico e assicurarsi che siano compatibili con l’NPSH delle pompe.
d) Se il fenomeno si ripresenta, è importante passare da un serbatoio.
e) Assicurarsi che il livello minimo del serbatoio sia compatibile con l’NPSH delle
pompe.
f) Controllare l’apertura della valvola e pulire le tubature se necessario.
a) La spia ”errore” pompe sulla cassetta di comando è accesa. Fare riferimento alle
istruzioni pompe e cassetta di comando.
b) Sostituirli (verificare la loro calibrazione). Se gli scatti dovessero ripresentarsi, control-
lare l’intensità assorbita del motore interessato. Se tale intensità è di molto superio-
re a quella riportata sulla targhetta del motore, significa che il motore è difettoso e
va sostituito.
c) Escludere l’alimentazione elettrica della cassetta di comando, quindi verificare che
l’albero ruoti liberamente; se è bloccato, procedere allo smontaggio della pompa.
d) Smontare il motore variatore della pompa, controllarlo ed eventualmente sostituirlo.
a) Prendere in considerazione la possibilità di sostituire il modulo con un altro più adat-
to (in ogni caso, consultarci).
b) Verificare che la succhieriuola d’aspirazione (versione ”B”) non assorba aria o che il
riempimento del serbatoio non sia troppo vicino alla succhieruola.
c) Contattare l’azienda che si occupa dell’erogazione dell’acqua oppure sostituire il
modulo. Consultarci.
d) Fare smontare la pompa e pulirla.
e) Verificare la tensione ai terminali del motore.
a) Verificare la regolazione: instabilità del trasmettitore; se necessario sostituirlo.
b) Installare un serbatoio supplementare.
c) Procedere al gonfiamento del serbatoio o sostituire la camera d’aria.
a) Procedere alla regolazione corretta del pressostato.
b) Regolare il pressostato mancanza d’acqua al minimo. Se il fenomeno si ripete, la rete
d’acqua urbana è insufficiente, controllare la pressione del manometro durante l’avvio
delle pompe oppure contattare l’azienda che si occupa dell’erogazione dell’acqua.
a) Sostituirli.
b) Controllare tutti i collegamenti sulla morsettiera della cassetta di comando.
c) Verificare i contatti e, se necessario, cambiare il trasmettitore interessato.
a) Sostituire le valvole.
a) Consultare le istruzioni di messa in servizio della pompa (§8 - Guasti).
ATTENZIONE !
ATTENZIONE !
ITALIANO