![Roger Technology T90/F4S Instruction And Warnings For The Installer Download Page 3](http://html.mh-extra.com/html/roger-technology/t90-f4s/t90-f4s_instruction-and-warnings-for-the-installer_1477272003.webp)
3
4
Morsetti e segnalazioni
Morsetti fotocellula TX (vedi
figura 1
):
1
positivo alimentazione 24Vdc, fase A alimentazione
24Vac
2
negativo alimentazione 24Vdc, fase B alimentazione
24Vac
3 SYNC
, sincronismo
LED di segnalazione fotocellula TX (vedi
figura 1
):
L1
acceso in presenza della tensione di alimentazione,
se è spento significa che l’alimentazione manca o è
collegata in modo errato
Morsetti fotocellula RX (vedi
figura 1
):
1
positivo alimentazione 24Vdc, fase A alimentazione
24Vac
2
negativo alimentazione 24Vdc, fase B alimentazione
24Vac
3,4 OUT,
USCITA, contatto normalmente chiuso con
fotocellule funzionanti e senza ostacoli tra TX e RX
5 SYNC
, sincronismo
LED di segnalazione fotocellula RX (vedi
figura 1
):
L2
indica l’intensità del segnale ricevuto variando la
frequenza del lampeggio
L3
indica lo stato del contatto di uscita
OUT
, è
normalmente acceso (contatto chiuso), si spegne
quando c’è un ostacolo tra le fotocellule (contatto
aperto)
5
Installazione
ATTENZIONE: prima di procedere all’installazione delle
fotocellule, verificare la compatibilità e le caratteristiche
tecniche dei dispositivi di comando ai quali verranno
collegate.
Nel caso l’installazione preveda una distanza tra TX e RX
maggiore di 10 metri, fino ad un massimo di 15 metri,
è necessario tagliare il ponticello sul retro del circuito
(vedi
figura 3
). Fare attenzione ad eseguirlo nel modo più
preciso possibile, senza danneggiare il circuito.
ATTENZIONE: nel caso l’installazione preveda una distanza
tra TX e RX minore di 2,5 metri si devono togliere le lenti
dal TX e dal RX: in caso contrario non è garantito un corretto
funzionamento. Rimuovere le lenti con cautela, in modo
da non danneggiare il fotodiodo o gli altri componenti.
La distanza minima consentita è 80 centimetri.
Fissare le colonnine serie TRIX seguendo le istruzioni
fornite con la colonnina.
5.1
Cablaggio e configurazione
ATTENZIONE: i cavi di collegamento devono essere
abbastanza lunghi per salire fino alla cima della colonnina
e scendere fino alle fotocellule (vedi
figura 5
).
ATTENZIONE: effettuare i cablaggi in assenza di tensione.
Predisporre i cavi: servono 3 fili per collegare un TX e al
massimo 5 fili per collegare un RX (il numero dipende da
come si collegherà l’uscita della fotocellula).
Aprire le fotocellule, estrarre le schede elettroniche (vedi
figura 6
).
Configurare una coppia di fotocellule come MASTER
(jumper
ID1
e
ID2
, vedi
figura 4
).
ATTENZIONE: deve essere sempre presente una sola
coppia MASTER.
Configurare le altre eventuali coppie di fotocellule come
SLAVE (jumper
ID1
e
ID2
, vedi
figura 4
), tutte le coppie
SLAVE devono avere diversa configurazione.
ATTENZIONE: è fondamentale modificare la posizione dei
jumper in assenza di tensione, in quanto la configurazione
da essi determinata viene valutata solo al momento
dell’accensione.
Collegare le alimentazioni prestando attenzione alla
polarità.
ATTENZIONE: anche in caso di alimentazione in corrente
alternata collegare tutti i TX e RX con la stessa polarità.
Collegare tutte le fotocellule con il filo di sincronizzazione
(
SYNC
).
In base alle esigenze, collegare i morsetti di uscita
OUT
.
In
figura 11
è mostrato il caso tipico di 4 coppie di
fotocellule: 2 coppie montate ad altezze diverse all’esterno
del cancello (FOTO1 e FOTO2) e 2 coppie montate ad
altezze diverse all’interno (FOTO3 e FOTO4). L’ingresso
FT1
della centralina è collegato alle uscite di FOTO1 e
FOTO2 collegate in serie. L’ingresso
FT2
della centralina è
collegato alle uscite di FOTO3 e FOTO4 collegate in serie.
In
figura 12
è mostrato il caso tipico di 2 coppie di fotocellule
(FOTO1 e FOTO2) una coppia all’interno (FOTO1) e una
all’esterno del cancello (FOTO2). L’ingresso
FT1
della
centralina è collegato all’uscita di FOTO1. L’ingresso
FT2
della centralina è collegato all’uscita FOTO2.
5.2
Montaggio
Chiudere i gusci delle fotocellule mediante le due viti
(dettaglio
A, figura 6
).
Posizionare il collare (dettaglio
B, figura 6
).
È possibile installare la fotocellula in 3 posizioni, inserendola
in una delle 3 scanalature della colonnina (dettaglio
C, D,
E, figura 7
). Le illustrazioni mostrano l’installazione nella
scanalatura frontale (dettaglio
D, figura 7
) che è situazione
più comune, per le installazioni laterali il procedimento è
analogo.
ATTENZIONE i cavi devono passare attraverso l’apposita
scanalatura (dettaglio
F, figura 7
).
Inserire ma non stringere la vite in tutti i collari (dettaglio
G, H, figura 8
).
5.3
Allineamento
La procedura di allineamento si esegue su una coppia di
fotocellule alla volta osservando il lampeggio del LED
L2