![Rocal G 450 DC User Manual Download Page 27](http://html1.mh-extra.com/html/rocal/g-450-dc/g-450-dc_user-manual_1472114027.webp)
26
4.3.1. Registro primario.
Il registro primario si usa per controllare l’aria che entra nella camera di combustione per la base del fuoco,
attraverso la griglia di fuoco. Il registro primario deve essere principalmente usato per l’accensione e se necessario, per aiutare la
combustione. Per individuare la manetta di controllo del registro, conoscere il funzionamento vedi l’immagine “D.7” del documento
ALLEGATO.
4.3.2. Registro secondario.
Il registro secondario è usato per controllare l’aria che entra nella camera di combustione dalla parte
superiore. Il registro secondario deve essere principalmente usato per regolare il grado di combustione. Per individuare la manetta
di controllo del registro e conoscere il funzionamento vedi l’immagine “C.8” del documento ALLEGATO.
4.4 Accensione.
Per accendere il fuoco usate materiali adatti a ciò come sono pastiglie per il fuoco, carta e rami secchi e sottili.
NON
USARE BENZINE, SOLVENTI O ALCOOL
. Per conoscere la posizione corretta vedi l’immagine “D.3” del documento ALLEGATO,
poi accendete il fuoco usando un materiale adatto. Dopo che il fuoco sarà accesso, regolate il registro primario per evitare una
combustione eccessiva e controllate l’intensità del fuoco mediante il registro secondario.
4.5 Carica e ricarica di combustibile.
Non si deve superare il carico massimo autorizzato sia nella carica che nella ricarica. (Vedi
tabella di Specifiche tecniche).
4.6 Apertura de la puerta.
Si deve soltanto aprire per fare la ricarica. Per l’apertura seguite i passi descritti nelle immagini “D.1” del
documento ALLEGATO.
4.7 Funzionamento in condizioni climatiche avverse.
È possibile che l’impianto funzioni in modo non corretto per variazioni
climatiche impreviste o inattese, queste possono causare: basse pressioni, riflussi delle correnti d’aria all’interno della condotta dei
fumi. Di fronte a questi fenomeni si consiglia di chiudere il registro d’aria della combustione e far sì che l’impianto venga spento.
4.8 Prevenzione incendio.
Non dobbiamo avvicinare nessun elemento infiammabile ad una distanza di sicurezza minore di quella
descritta nella tabella del comma 1.1 Specifiche tecniche di ogni punto dell’impianto, inoltre dobbiamo fare particolare attenzione in
presenza di bambini e anziani. In caso di incendio fate allontanare tutte le persone che vi sono vicine, chiudete i registri al massimo.
4.9 Dilatazioni della lamiera
. I materiali sottoposti a variazioni di temperatura sono soggetti a dilatazioni. Questo fenomeno può dare
luogo a rumori metallici sporadici più o meno frequenti. Si tratta di rumori completamente innocui che non comportano alcun rischio
né problema di funzionamento.
5.1 Manutenzione.
Una manutenzione adeguata e ricorrente sia dell’impianto che dell’installazione contribuisce in gran misura ad
un ottimale funzionamento. È importante effettuare un controllo periodico e completo dell’impianto e delle sue condotte e
l’installazione. In questo modo, per la vostra sicurezza e confort,
alcuni dei nostri distributori offrono un contratto di
manutenzione dell’impianto. Contattate il vostro distributore per chiedere questo servizio.
5.1.1 Blocco dei meccanismi.
È necessario verificare l’assenza di blocco di tutti i meccanismi dopo un lungo periodo fermo.
5.1.2. Ricambi.
Usate soltanto i pezzi di ricambio originali o consigliati da Manufacturas Rocal S.A. Vedi l’immagine “V” del documento
ALLEGATO.
5.2. Pulizia.
È importante che l’impianto sia pulito da resti affinché tutti i meccanismi funzionino regolarmente.
Per la pulizia del vitro
e cornici, usate il panno secco fornito insieme al camino o altro simile. Non usare né liquidi né prodotti per la pulizia
ordinaria.
5.2.1 Vetro.
Per pulire il vetro, fatelo a impianto spento. Il prodotto usato non deve essere a contatto con le parti metalliche della
portina né il giunto ceramico, per l’aggressività di questi prodotti può dare inizio un processo di corrosione dell’impianto.
5.2.2 Cassetto di raccolta ceneri.
Svuotate il cassetto soltanto ad impianto completamente spento,
facendo attenzione che le
ceneri non contengano ancora delle braci accese
; in questo caso si devono depositare in un recipiente metallico. Per accedere
al cassetto di raccolta delle ceneri seguite i passi segnalati nelle immagini “D.4” e “D.5” del documento ALLEGATO.
ATTENZIONE: - Deve essere rispettato il carico massimo autorizzato dal produttore, la misura dei legni e
l’altezza della ricarica
.
- Non toccare né manipolare nessuna delle parti dell’impianto quando sia in funzionamento
s
enza la protezione del guanto termico.
ATTENZIONE: Le posizioni dei registri indicate nella tabella specifiche tecniche sono posizioni di prova, in
ogni caso, queste posizioni si devono adeguare secondo la depressione della condotta e
qualità del combustibile
.
NOTA IMPORTANTE:
-I pezzi interni in vermiculite NON DEVONO ESSERE URTATI quando si
realizza la ricarica di combustibile.
-Se uno di questi pezzi viene spaccato, ma si trova regolarmente collocato al
suo posto, NON ALTERA IL FUNZIONAMENTO CORRETTO DELL’IMPIANTO
E NON COMPORTA ALCUN RISCHIO. L’impianto può essere utilizzato
normalmente. Queste spaccature non sono un difetto di fabbricazione e
quindi non sono in garanzia.
5. MANUTENZIONE E PULIZIA
Summary of Contents for G 450 DC
Page 38: ...1 ANEXO ANNEX ANNEXE ANESSO I...
Page 39: ...2 II 1 10 11 9 4 2 5 3 6 7 8 13 12...
Page 40: ...3 III 1 2...
Page 41: ...4 III 1 2 3 4 5 6...
Page 42: ...5 III 7 8 8 A 1 A 2 A 3...
Page 43: ...6 III A 5 B 1 B 2 B 3 B 4 B 5...
Page 44: ...7 III B 6 B 7 B 8 C 1 C 2...
Page 45: ...8 IV D 1 D 2 D 3 D 4 D 5 D 6...
Page 46: ...9 IV D 7 D 8 D 9 D 10 D 11 D 12...
Page 47: ...10 D 13...