- Mantenete fermamente la motozappa per il braccio, spingete il timone posteriore nel suolo e
sollevare leggermente l’avante dell'apparecchio, le lame non toccare terra.
- Avviare il motore (vedere4.6) con le lame che girano nel vuoto.
Nota: le ruote posteriore può essere utilizzate per stabilizzare la macchina durante il lavoro ma non
devono mai essere utilizzate come un controllo della profondità di lavoro.
- Appoggiate sul pugno finché le lame entrano in contatto col suolo e cominciano a scavare alla
profondità richiesta poi, esercitate una pressione sufficiente per mantenere le lame a questa
profondità.
- Le lame faranno avanzare il motobineuse
- Guidare la motozappa nella zona di lavoro.
- Quando avete finito il vostro lavoro, fermate il motore.
Attenzione: aspettare che le lame smette di girare prima di rilasciare il manico
- Quando avete finito il vostro lavoro, pulire e sistemare la motozappa.
- Vi raccomandiamo di seguire sotto i consigli di lavoro
5.3- Consiglio:
- Rimuovere tutti gli oggetti stranieri della zona di lavoro.
- Se la motozappa si imbizzarrirsi o "frecciata" verso il davanti: appoggiate sui pugni.
- Se la motozappa non avanza: muovete i pugni.
- Per girare la motozappa: appoggiare sul pugno per abbassare il centro di gravità verso la parte
posteriore, poi girare la motozappa.
- L'angolo di lavoro raccomandato è di 6-8 gradi. Appoggiare leggermente sul pugno per sollevare il
davanti della motozappa.
- Non provate mai a fermare l'apparecchio o di inclinare l'apparecchio con le lame encora in
movimento. Aspettate che le lame si siano fermate totalmente.
- Se le lame toccare corpi estranei, arrestare immediatamente la macchina e verificate l'apparecchio
con le lame fermate. Inseguite unicamente il vostro lavoro se l'apparecchio non è stato danneggiato.
- Camminate quando lavorate, non correrete
- Lavorare sempre in avanti, mai indietro
- Tirando il pugno verso la parte posteriore, le lame scaveranno più profondamente e più
aggressivamente.
- Per scavare più profondamente e per un migliore risultato, è raccomandato di fare dei passaggi
ripetuti sulla stessa zona di lavoro, in particolare quando il suolo è molto duro o rugoso.
- Per rompere il suolo o per un lavoro in profondità, è raccomandato di lasciare il motozappa
avanzare fino ad estremità di braccio, poi di tirare fermamente la motozappa verso suoi. Ripetendo
questo modo operatorio, la motozappa sarà più efficace.
- Se la motozappa scava abbastanza profondamente e si impantani, scuotetela leggermente a destra ed
a sinistra per liberarla e farla avanzare di nuovo.
- Per la preparazione di letti di semi, vi raccomandiamo di seguire uno dei modelli di aratura illustrati
al Fig.6 :
- [A] Effettuare due passaggi sulla zona di lavoro, il secondo passaggio e fatto ad un angolo retto
rispetto al primo.
- [B] Effettuare due passaggi sulla zona di lavoro, il secondo passaggio che cavalca il primo.
- Per evitare di inciampare, prendete una cura particolare quando si sposta il tosaerba indietro e
quando si tira sul manico.
- Bisogno lasciare sempre le lame girare a piena velocità, non lavorare in modo a sovraccaricare o
bloccare la motozappa.
- Non mai passare la motozappa sopra il cordone prolunga; assicuratevi che è sempre in una
posizione sicura dietro voi.
- Utilizzare la motozappa solo quando è adeguato di farlo. Per esempio, non lavorare su suolo gelato
o rimpinzato di acqua.
- Lavorare il suolo ad una profondità differente ad ogni stagione per evitare la possibilità di erosione