Quick BTR185 Installation And Use Manual Download Page 18

MANUALE D’INSTALLAZIONE E USO BTR185 - REV009A

18

IT

BTR185

7 - Segnalazioni 

LED LA STATUS (BICOLORE)

LED POWER (VERDE)

STATO LED

DESCRIZIONE

SPENTO

Scheda non alimentata

LAMPEGGIO BREVE

Scheda alimentata ma comando non abilitato

LAMPEGGIO VELOCE

Scheda alimentata e modalità movimento attuatore manuale attiva

ACCESO CON BREVE SPEGNIMENTO

Scheda alimentata ma comando non abilitato e link attivo con la stazione di comando CAN

ACCESO

Scheda alimentata e comando abilitato (TCD o stazione CAN).

COLORE LED

STATO LED

DESCRIZIONE

-

SPENTO

Con scheda alimentata, modalità movimento attuatore manuale attiva e anomalia fine corsa presente

ROSSO

ACCESO

Retrattile chiusa (fine corsa LSC attivo)

VERDE

ACCESO

Retrattile aperta (fine corsa LSO attivo)

ARANCIO

ACCESO

Retrattile ne aperta ne chiusa (fine corsa LSC e LSO non attivi)

ARANCIO

LAMPEGGIANTE

Retrattile ne aperta ne chiusa (fine corsa LSC e LSO non attivi) ed attuatore lineare in movimento.

7.0 - Segnalazioni luminose

Al temine della sequenza ciclica di lampeggio il LED ERROR rimane spento per un breve periodo.

LED ERROR (ROSSO)

NUMERO 

LAMPEGGI

DESCRIZIONE

NESSUNO

Nessuna anomalia presente.

1

Elevato assorbimento attuatore in salita (chiusura retrattile).

La segnalazione avviene dopo che il sistema ha effettuato, in presenza di un attrito meccanico superiore alla soglia impostata, tre 

tentativi di risalita. Il problema può essere causato da un corpo estraneo entrato nel meccanismo, dall’imbarcazione in navigazione 

a velocità sostenuta, o da problemi meccanici dell'elica retrattile e relativo portello.

2

Fusibile aperto.

Si è verificato un assorbimento di corrente superiore a 10A. Il problema si può presentare in presenza di un cortocircuito o di un so-

vraccarico sulla linea elettrica dell’attuatore. Verificare il cablaggio delle linee elettriche dalla scheda all’attuatore o l’assorbimento 

dell’attuatore stesso.

3

Condizione anomala finecorsa.

Il problema è segnalato nel caso in cui la scheda rilevi una anomalia sui fine corsa (entrambi attivati). Verificare il cablaggio della linea 

elettrica dalla scheda ai fine corsa e la loro funzionalità.

4

Interruzione linea comando attuatore.

Il problema è segnalato nel caso in cui la scheda rilevi una interruzione della linea elettrica di comando dell’attuatore. Verificare il 

cablaggio delle linee elettriche della scheda all’attuatore.

5

Intervento timeout movimentazione attuatore.

Il problema è segnalato nel caso in cui, la movimentazione impartita all’attuatore non è eseguita, entro un periodo di 15 secondi.

6

Errata configurazione dip-switch.

Il problema è segnalato nel caso in cui le posizioni del dip-switch non siano settate correttamente.

7

Elevato assorbimento attuatore in discesa (apertura retrattile).

La segnalazione avviene dopo che il sistema ha effettuato, in presenza di un attrito meccanico superiore alla soglia impostata, tre 

tentativi di discesa. Il problema può essere causato da un corpo estraneo entrato nel meccanismo, dall’imbarcazione in navigazione 

a velocità sostenuta, o da problemi meccanici dell'elica retrattile e del relativo portello.

8

Elevato assorbimento uscita comando teleinvertitore motore.

Il problema è segnalato nel caso in cui la scheda rilevi un cortocircuito o un sovraccarico sulla linea elettrica di comando del motore. 

Verificare il cablaggio delle linee elettriche della scheda al motore e l’assorbimento del gruppo teleinvertitore/motore installato 

sull'elica retrattile.

9

Intervento della protezione termica sul motore.

Il problema è segnalato nel caso in cui sia intervenuta la protezione termica del motore.

Attendere il raffreddamento.
Interruzione collegamento uscita comando teleinvertitore motore.

Il problema è segnalato nel caso in cui la scheda rilevi una interruzione della linea elettrica di comando al motore.   

Verificare il cablaggio delle linee elettriche della scheda al gruppo teleinvertitore/motore installato sull'elica retrattile.

Di seguito si riporta il significato delle segnalazioni luminose fornite dalla scheda RTC R1 (vedi scheda elettronica a pag.13).

Summary of Contents for BTR185

Page 1: ...ELICA DI MANOVRA RETRATTILE MANUALE D INSTALLAZIONE E USO IT pag 3 RETRACTABLE THRUSTER INSTALLATION AND USE MANUAL EN page 25 BTR185 REV 009A...

Page 2: ......

Page 3: ...sura Pag 10 4 2 Realizzazione e installazione del portello di chiusura Pag 11 4 3 Installazione dell elica retrattile Pag 11 4 4 Verifica e regolazione meccanica del sistema Pag 12 4 5 Installazione d...

Page 4: ...tipologia di scafi Quick in grado di fornire supporti in acciaio inossidabile lega d alluminio o GRP fondamentali per una installazione veloce solida e precisa Per le carene in vetroresina il supporto...

Page 5: ...C comando interruttore di linea integrato TMS interruttore di linea THF3 portafusibili THF6 portafusibili 3 0 Avvertenze I thruster Quick sono stati progettati e realizzati per asservire all uso nauti...

Page 6: ...0 75 volte il del tunnel BARICENTRO L 2 Maggiori sono le lunghezze L1 ed L2 maggiore sar la spinta generata intorno al baricentro L 1 4 0 Posizionamento dell elica di manovra Per evitare danneggiamen...

Page 7: ...troflangia Accedere direttamente nella parte interna dello scafo nella zona in cui l elica retrattile verr installata La posizione dell elica retrattile dovr permettere agevoli manovre di installazion...

Page 8: ...RUA SCAFO CONTROFLANGIA CONTROFLANGIA CUT LINE CUT LINE CONTROFLANGIA CONTROFLANGIA Sagomare le parti centrali dei 4 lati della controflangia Y adattandoli alla curva dello scafo fig 1C ATTENZIONE ten...

Page 9: ...ette fig 1B Resinare la controflangia o saldarla nel caso di alluminio o acciaio secondo le tecniche identificate come le pi idonee al tipo di costruzione della carena fig 5 Fig 4 Fig 5 PORTELLO SCAFO...

Page 10: ...rt B1 B2 Scegliere se fissare l angolare allo scafo con 3 viti M8 o resinandolo fig 10B part C1 C2 45 5 mm 4 2 Realizzazione e installazione del portello di chiusura PORTELLO CONTROFLANGIA ANGOLARE Fi...

Page 11: ...CERNIERA ANGOLARE SCAFO SCAFO Forare l angolare e fissare saldamente anche le altre due viti M8 fig 13 N 2 VITI M8 Fig 13 O RING BULLONE RONDELLA MOTORE RONDELLA DADO CONTROFLANGIA SCAFO PROPULSORE AT...

Page 12: ...chiudersi senza impedimenti meccanici ATTENZIONE quando si sgancia manualmente l attuatore l elica col suo peso fuoriesce totalmente assicurarsi che nessuno sia nel suo raggio d azione fig 15 A B Atte...

Page 13: ...rilasciare entrambi i pulsanti A questo punto possibile comandare elettricamente coi pulsanti UP e DOWN l attuatore Premere il pulsante DOWN fino ad una corsa che permetta di riagganciare l attuatore...

Page 14: ...ITE DI FISSAGGIO Interno dell attuatore Apertura dello sportello laterale dell attuatore SWITCH FC1 SWITCH FC2 4 7 Regolazione attuatore REGOLAZIONE DI MASSIMA CHIUSURA DELL ELICA REGOLAZIONE DI MASSI...

Page 15: ...E ROSSO NERO ROSSO ALLA BATTERIA SERVIZI TCD 1042 TCD 1022 SDOPPIATORE OPZIONALE PROLUNGHE OPZIONALI MOTORE Esempio di collegamento ALLA BATTERIA SERVIZI ATTUATORE INTERRUTTORE 1 2 4 6 5 3 7 FUSIBILE...

Page 16: ...TTUATORE PULSANTI MOVIMENTO MANUALE LED VERDE ALIMENTAZIONE COLLEGAMENTO CAN BUS LED BICOLORE STATO ATTUATORE LED ROSSO SEGNALAZIONE PROBLEMI ATTUATORE LINEARE ROSSO NERO GIALLO VERDE ROSSO BIANCO NEG...

Page 17: ...i impostare una percentuale vedi tabella riferita alla corrente carico mas simo permessa per l attuatore in uso POSIZIONE SELETTORE ROTATIVO CORRENTE CARICO MASSIMO 0 28 1 36 2 44 3 52 4 60 5 68 6 76...

Page 18: ...a segnalato nel caso in cui la scheda rilevi una anomalia sui fine corsa entrambi attivati Verificare il cablaggio della linea elettrica dalla scheda ai fine corsa e la loro funzionalit 4 Interruzione...

Page 19: ...ata o in posizione intermedia Nel caso in cui sia alzata il sistema non compie azioni Nel caso in cui sia abbassata o in posizione intermedia comander la risalita dell elica retrattile Comando abilita...

Page 20: ...BRACCIO CERNIERA 37 STAFFA PORTELLO 38 PARAOLIO 39 ANELLO ELASTICO INTERNO 40 CUSCINETTO 41 ALBERO 42 CHIAVETTA 43 ANELLO ELASTICO ESTERNO 44A CUSCINETTO 44B CUSCINETTO 45 SUPPORTO ALBERO 46 PARAOLIO...

Page 21: ...9 88 35 78 80 81 82 86 85 84 1 2 3 11 13 14 10 9 31 32 33 27 23 58 57 22 65 20 55 56 24 25 14 26 26 6 7 8 5 4 12 14 15 16 17 17 18 19 14 15 54 21 63 64 66 68 55 56 69 67 63 64 58 60 59 51 52 53 47 50...

Page 22: ...LEINV 150A 12V FVSGRCT15012A00 2B OSP KIT CASSETTA TELEINV 150A 24V FVSGRCT15024A00 2C OSP KIT CASSETTA TELEINV 350A 12V FVSGRCT35012A00 2D OSP KIT CASSETTA TELEINV 350A 24V FVSGRCT35024A00 3A OSP KIT...

Page 23: ...i elica di manovra retrattile A 60 2 23 64 120 4 23 32 B 317 12 31 64 150 5 29 32 370 14 9 16 599 23 37 16 MOD BTR1806512 BTR1806524 BTR1808512 BTR1808524 BTR1810512 BTR1810524 A mm inch 713 28 1 16 7...

Page 24: ......

Page 25: ...d installation Pag 32 4 2 Closing lid s preparation and installation Pag 33 4 3 Thruster s installation Pag 33 4 4 Mechanical system check and adjustmen Pag 34 4 5 Installation of the cable in the lid...

Page 26: ...different materials to comply with the different types of hulls Quick is able to supply stainless steel aluminium alloy or GRP supports fundamental for quick solid and precise installation For the fib...

Page 27: ...ch control Thruster main switch command TSC Thruster main switch TMS THF3 fuseholders THF6 fuseholders 3 0 Warnings The thruster Quick have been designed and manufactured for nautical use Do not use t...

Page 28: ...ow as possible minimum 0 75 times tunnel BARYCENTRE L 2 The longer L1 and L2 lengths will be the greater will be the thrust generated around the center of gravity L 1 In order to prevent any damage po...

Page 29: ...ions Conversion from decimal to fractional inches 3 mm 1 8 in 35 mm 1 3 8 in 5 mm 3 16 in 45 mm 1 49 64 in 8 mm 5 16 in 80 mm 3 5 32 in 8 5 mm 21 64 in 95 mm 3 3 4 in 10 mm 25 64 in 100 mm 3 15 16 in...

Page 30: ...counter flange and check that the four sides fit the hull or adjust them until they do fit in the posi tion where the counter flange is meant to be fixed Fig 2 Fig 3 Remove the counter flange and mar...

Page 31: ...correct Resinate the counter flange or solder it in case of aluminium or steel according to the techniques the most suitable to the hull s material fig 5 Fig 4 LID HULL Fig 6 COUNTER FLANGE Make a so...

Page 32: ...hether to fasten the lid bracket to the hull with 3 M8 screws or with resin fig 10B part C1 C2 45 5 mm 4 2 Closing lid s preparation and installation LID COUNTER FLANGE ANGLE BAR Fig 8 Fig 10A LID HUL...

Page 33: ...l be positioned is clean and has not suffered any damage during installation Position the o ring on the counter flange part 14A assemble the thruster fig 14 spread marine grease on the thread of the b...

Page 34: ...ose without any mechanical hindrance WARNING when the actuator is manually unhooked the thruster com pletely comes out due to its weight therefore ensure that nobody stands in its range of action fig...

Page 35: ...oth buttons on the board fig 18 connect power to the RTC R1 electron ic control board until the green POWER LED begins flashing rapidly fig 18 part A Then release both buttons It is now possible to el...

Page 36: ...ING SCREW Actuator s interior Opening of the actuator s side lid SWITCH FC1 SWITCH FC2 4 7 Actuator s adjustment ADJUSTMENT OF THE THRUSTER S MAXIMUM CLOSING ADJUSTMENT OF THE THRUSTER S MAXIMUM CLOSI...

Page 37: ...CK RED TO THE SERVICES BATTERY TCD 1042 TCD 1022 SPLITTER OPTIONAL CONTROL CABLE EXTENSIONS OPTIONALS MOTOR Connection example TO THE SERVICES BATTERY ACTUATOR SWITCH 1 2 4 6 5 3 7 FUSE 10A QUICK ACTI...

Page 38: ...ITCH OPTIONS SELECTION FUSE ACTUATOR MANUAL OPERATION BUTTONS GREEN LED POWER CAN BUS LINK BI COLOUR LED LINEAR ACTUATOR STATUS RED LED ERRORS LINEAR ACTUATOR RED BLACK YELLOW GREEN RED WHITE NEGATIVE...

Page 39: ...m 0 to 9 allow you to set a percentage see table regarding the maximum current load allowed for the actuator in use ROTARY SWITCH POSITION MAXIMUM CURRENT LOAD 0 28 1 36 2 44 3 52 4 60 5 68 6 76 7 84...

Page 40: ...oblem is signalled when the board detects an anomaly on the limit switches both activated Verify the wiring of the power lines from the board to the limit switches and their functionality 4 Actuator c...

Page 41: ...r in an intermediate position If it is raised the system does not execute any actions If it is lowered or in the intermediate position it will com mand the ascent of the retractable thruster Enabling...

Page 42: ...BAR 32 HINGE S BRACKET 33 HINGE S SHAFT 34 SCREW 35 WASHER 36 HINGE S ARM 37 LID S BRACKET 38 OIL SEAL 39 INTERNAL CIRCLIP 40 BEARING 41 SHAFT 42 KEY 43 EXTERNAL CIRCLIP 44A BEARING 45 SHAFT SUPPORT 4...

Page 43: ...9 88 35 78 80 81 82 86 85 84 1 2 3 11 13 14 10 9 31 32 33 27 23 58 57 22 65 20 55 56 24 25 14 26 26 6 7 8 5 4 12 14 15 16 17 17 18 19 14 15 54 21 63 64 66 68 55 56 69 67 63 64 58 60 59 51 52 53 47 50...

Page 44: ...V FVSGRCT15012A00 2B OSP KIT REVERSING CONTACTOR UNIT 150A 24V FVSGRCT15024A00 2C OSP KIT REVERSING CONTACTOR UNIT 350A 12V FVSGRCT35012A00 2D OSP KIT REVERSING CONTACTOR UNIT 350A 24V FVSGRCT35024A00...

Page 45: ...able thruster dimensions A 60 2 23 64 120 4 23 32 B 317 12 31 64 150 5 29 32 370 14 9 16 599 23 37 16 MOD BTR1806512 BTR1806524 BTR1808512 BTR1808524 BTR1810512 BTR1810524 A mm inch 713 28 1 16 743 29...

Page 46: ...NOTES...

Page 47: ......

Page 48: ...RAVENNA ITALY Tel 39 0544 415061 Fax 39 0544 415047 www quickitaly com quick quickitaly com REV 009A MANUALE D INSTALLAZIONE ED USO INSTALLATION AND USE MANUAL Codice di serie del prodotto Product co...

Reviews: