17
6. Indicatore di segnale (SIGNAL) del Canale 1
LED verde che si accende per indicare la presenza del segnale sull'uscita del canale 1.
7. Indicatore di segnale (SIGNAL) del Canale 2
LED verde che si accende per indicare la presenza del segnale sull'uscita del canale 2.
8. Indicatore di limitazione (LIMIT) del Canale 1
LED rosso che si accende quando l'uscita del canale è limitata. Quando questo LED lampeggia ridurre il segnale di
ingresso del canale 1.
9. Indicatore di limitazione (LIMIT) del Canale 2
LED rosso che si accende quando l'uscita del canale è limitata. Quando questo LED lampeggia ridurre il segnale di
ingresso del canale 2.
10. Indicatore di protezione (PROTECT) del Canale 1
LED rosso che si accende quando il canale 1 è in modalità protetta per uno dei seguenti motivi:
• È presente un corto circuito sui cavi di uscita.
• Lo stadio di uscita si è guastato.
• La protezione VHF interviene (per auto-oscillazione o in conseguenza ad un prolungato feedback).
Conseguentemente il canale resta chiuso finchè il motivo del guasto non sarà rimosso.
11. Indicatore di protezione (PROTECT) del Canale 2
LED rosso che si accende quando il canale 2 è in modalità protetta.
12. Indicatore di protezione in temperatura (TEMP) dei Canali 1 & 2
LED gialli che si accendono quando i corrispondenti canali sono in modalità protetta in quanto il dissipatore ha superato
la temperatura limite di lavoro.
Conseguentemente il canale resta chiuso finchè la temperatura non ritorna a livelli normali.
PANNELLO POSTERIORE
13. Aperture per aria di raffredamento
Aperture per l'aria: mantenerle sempre sgombre da cavi e altri oggetti.
14. Cavo di ALIMENTAZIONE dalla rete elettrica ~
Questo è il cavo di alimentazione di rete. Collegare l'altro capo del cavo di alimentazione ad una presa di rete elettrica
conforme con le specifiche di alimentazione riportate sull'apparato. Assicurarsi che l'amplificatore sia spento prima di
inserire la spina del cavo nella presa di rete.
15. Interruttore magneto-termico
Interruttore magneto-termico di protezione. Esso protegge l'amplificatore da sovra-alimentazione e corto circuito. Se la
leva è verso il basso significa che è aperto: rimuovere la causa del problema e ripristinare la leva su chiuso alzandola
in su. Se la leva non mantiene la posizione in alto significa che il problema non è stato risolto: in tal caso contattare il
servizio di assistenza PROEL più vicino.
16. Etichetta Specifiche
Un'etichetta applicata in questo punto fornisce le seguenti indicazioni:
(1) Codice Modello
(2) Numero Seriale dell'apparecchio
(3) Tensione di alimentazione AC rete elettrica
(4) Assorbimento massimo
17. Ingresso XLR Canale 1
Questo è un connettore che accetta un XLR maschio da praticamente tutti gli apparecchi con un livello di uscita linea
bilanciato o sbilanciato. Le terminazioni dell' ingresso XLR sono:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + positivo o "caldo"
Pin 3 = - negativo o "freddo"
Questo è l'ingresso del canale 1 in modalità STEREO, o l'ingresso di entrambe i canali 1 e 2 in modalità PARALLEL, o il solo
ed unico ingresso in modalità BRIDGE.
NOTA: Qualora possibile, usare sempre cavi bilanciati. Cavi sbilanciati possono essere ugualmente usati ma potrebbero
dare problemi di rumore se molto lunghi. In ogni caso, evitate di usare un cavo bilanciato per un canale e uno sbilanciato
per l’altro, o un cavo bilanciato per l'ingresso e uno sbilanciato per un rilancio "LINK", poiché otterreste una sensibile
differenza di livello tra un canale e l’altro.