![Pentair RAYCHEM RAYSTAT-ECO-10 User Manual Download Page 37](http://html1.mh-extra.com/html/pentair/raychem-raystat-eco-10/raychem-raystat-eco-10_user-manual_1524542037.webp)
37
4. Installazione del sensore
posizione del sensore
Installare il sensore in una posizione esposta a condizioni atmosferiche
normali ma al riparo dalla luce diretta del sole. Il sensore non deve
essere collocato contro superfici che siano riscaldate dall’interno o che
possano essere riscaldate dalla luce solare. Se l’unità RAYSTAT-ECO-10
è installata all’esterno, il cavo del sensore può essere posizionato
all’interno della scatola e il sensore può essere montato direttamente sul
fondo dell’involucro; occorre tuttavia che almeno 35-40 mm del sensore
si estendano oltre il pressacavo e che il sensore non sia a contatto con
altri cavi.
avvertenza:
non installare il sensore a temperature ambiente inferiori
a -20°C. Il sensore deve restare diritto e non deve essere piegato in
nessuna circostanza.
collegamento del sensore all’unità raysTaT-eco-10
Inserire il cavo del sensore attraverso il pressacavo M16 5 ed eseguire
il collegamento come mostrato nello schema elettrico (pag. 33). Prestare
attenzione ai colori identificativi dei cavi.
Nota: Il cavo del sensore può essere prolungato fino a 150 m se si utilizza
una sezione di 3 x 1,5 mm² (max. 20 Ω per conduttore).
Il collegamento tra il cavo del sensore e la relativa estensione può essere
realizzato nella cassetta di giunzione JB-86 o in un’unità equivalente. Per
l’estensione, usare un cavo schermato per evitare interferenze. La calza
schermante deve essere collegata a terra nel termostato.
5. completamento dell’installazione
Riapplicare la copertura di protezione dei terminali.
Se l’unità RAYSTAT-ECO-10 non è ancora stata programmata, procedere
come indicato nella descrizione operativa (pag. 11) e nelle sezioni
successive.
Chiudere il coperchio dell’unità.